GROSSO DELLA ROVERE, Leonardo
Raissa Teodori
Nacque a Savona nel 1463 da Antonio Grosso, notaio savonese poi quasi certamente tesoriere di Perugia, e da Maria Basso, figlia di Giovanni e di Luchina [...] , nella fiducia che lo zio pontefice gli dimostrò nel volerlo suo confessore ed esecutore testamentario.
Cardinale prete dei Dodici Apostoli (ne era stato titolare il fratello Clemente fino alla morte), quindi di S. Susanna, per optare infine per il ...
Leggi Tutto
CARNARIO (Carnarius, Carnari), Giacomo
Ugo Rozzo
Figlio di Pietro e di Rufina, nacque a Trino Vercellese forse intorno al 1180. Qualche incertezza esiste anche relativamente al casato del C., in quanto [...] il C. era presente alla stesura del testamento del card. Bicchieri, che lo nominò suo esecutore testamentario insieme con Stefano di Fossanova cardinale dei SS. Apostoli e l'abate di S. Andrea: il maestro Giacomo risulta in tale occasione suddiacono ...
Leggi Tutto
PAMPHILI, Benedetto
Alessandra Mercantini
PAMPHILI, Benedetto. – Nacque a Roma il 25 aprile 1653, quarto figlio del principe Camillo, nipote del pontefice Innocenzo X, e di Olimpia Aldobrandini, principessa [...] 2004, ad ind.; J. Mejía - C. Grafinger - B. Jatta, I cardinali bibliotecari di S. Romana Chiesa: la Quadreria nella Biblioteca apostolica Vaticana, Città del Vaticano 2006, pp. 215-218; C. Ammannato, L’Inventario del 1725 del cardinale B. P., in Il ...
Leggi Tutto
FLORIANO (Florianus)
Paolo Bertolini
Quanto sappiamo della sua vita si trae essenzialmente da due lettere che egli inviò "ex monasterio Romeno" al vescovo di Treviri Nicezio (circa 526-566) e che, inserite [...] posti tra il 535 e il 537 - gli anni in cui Aratore iniziò la stesura della sua trasposizione poetica degli Atti degli Apostoli (Leonardi, p. 726) - e la primavera del 544, quando l'opera venne resa pubblica. Nella tradizione manoscritta che ce l'ha ...
Leggi Tutto
GIULIARI, Giovan Battista Carlo
Francesca Brancaleoni
Nacque a Verona il 22 apr. 1810 dal conte Girolamo e dalla contessa Giulia Torri. Incoraggiato dalle tradizioni della sua famiglia che vantava una [...] sul dovere di votare. Per ribadire il proprio orientamento rosminiano, il G. avrebbe voluto premettere a I nuovi apostoli in Verona (in Rivista universale, 1868), opuscolo di protesta contro alcuni propagandisti protestanti, una dedica ad A. Manzoni ...
Leggi Tutto
CASATI, Felice
Agostino Borromeo
Nato a Milano nel 1581 la sua figura è stata rievocata dal Manzoni (I Promessi sposi, cap. XXXVI).
Non se ne conosce il nome da secolare, né è noto a quale ramo della [...] 'Ordine, ufficio nel quale sarebbe stato successivamente confermato ben altre undici volte. Nel 1633 fu guardiano nel convento dei SS. Apostoli di Cremona e, nel 1634, a Como; dopo una breve permanenza a Milano, venne destinato ad Erba nel 1636. Il ...
Leggi Tutto
DELIO, Sebastiano, detto il Durantino
Lucia Gualdo Rosa
Nacque, intorno al 1488, a Castel Durante (l'odierna Urbania in prov. di Pesaro e Urbino), da mastro Biagio di Bernardino.
Il padre, la cui sorella [...] partire dal maggio 1563. Tuttavia, come si ricava da un documento conservato nell'Archivio generale dell'Ordine nella basilica dei SS. XII Apostoli in Roma (RO A 7, f. 195v), il 15 ott. 1565, sospettato di una relazione con una donna, fu condannato a ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Niccolo
Abbondio Zuppante
PALMIERI, Niccolò. – Nacque in Sicilia, probabilmente a Naro nei pressi di Agrigento, il 26 ottobre 1401 da Riccardo, esponente della nobiltà locale.
Non è noto quando [...] un amministratore nella persona del vescovo di Isola in Calabria. La vertenza che ne scaturì tra il re e la Sede apostolica ebbe termine con un accordo basato sulla nomina di un nuovo amministratore, scelto dal papa, e con le dimissioni di Palmieri ...
Leggi Tutto
BELFORTI, Filippo
**
Figlio di Ottaviano, nacque a Volterra nel 1319 o nel 1320, da una delle più cospicue e potenti famiglie cittadine. Abbracciato lo stato ecclesiastico non era ancora in possesso [...] del suo episcopato, la costruzione dell'ospedale iniziato dal vescovo volterrano Ranieri Belforti (suo zio), ospedale che dedicò ai SS. Apostoli Iacopo e Giovanni. Il B. morì il 20 ag. 1358 a Volterra e fu sepolto nella cattedrale della città.
Di ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Irene Cotta Stumpo
Nacque a Roma il 16 ag. 1724 da Fabrizio, principe di Paliano, gran connestabile del Regno di Napoli, e Caterina Salviati. Secondogenito di sedici figli, nove [...] , un ricchissimo fondo.
Il C. morì in Roma, il 4 dic. 1793 e venne sepolto nella cappella di famiglia nella chiesa dei SS. Apostoli.
Fonti e Bibl.: Arch. Segr. Vaticano, Acta Cam. 35, f. 368; Arch. Caerim. 604, f. 298; 603, ff. 33, 46; Secr. Brevium ...
Leggi Tutto
apostolato
s. m. [dal lat. tardo apostolatus -us]. – 1. La qualità e condizione di apostolo; nella Chiesa primitiva anche quella di vescovo (in quanto successore degli apostoli). 2. fig. L’opera di chi dedica tutto sé stesso a promuovere e...
apostolico
apostòlico agg. [dal lat. tardo apostolĭcus, gr. ἀποστολικός] (pl. m. -ci). – 1. Degli apostoli, che è a loro appartenente o attribuito, o è comunque fedele al loro insegnamento ed esempio: predicazione a.; simbolo a., il Credo;...