• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
31 risultati
Tutti i risultati [1455]
Musica [31]
Biografie [1020]
Arti visive [530]
Religioni [275]
Storia [158]
Letteratura [45]
Storia delle religioni [35]
Diritto [25]
Diritto civile [16]
Economia [13]

FOGGIA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOGGIA, Antonio Saverio Franchi Figlio ultimogenito del compositore Francesco e di Eugenia Agostini, nacque a Roma il 12 giugno 1652 e fu battezzato il successivo 20 giugno nella chiesa dei Ss. Apostoli [...] di Bruxelles). Fonti e Bibl.: Oltre alla bibliografia della voce Foggia, Francesco, vedi: Roma, Archivio storico del Vicariato, Ss. Apostoli, Batt., IX, 12 giu. 1652; Ibid., Stati d'anime, 1653-1678; S. Prassede, Stati d'anime, 1678-1708; Ibid ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ADRIANI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADRIANI, Francesco Luisa Assenza Battistoni Nato intorno al 1539 a S. Severino (Marche), fu assunto come cantore della cappella pontificia il 17 luglio 1572; nell'anno seguente fu nominato maestro di [...] in S. Giovanni in Laterano e compositore. Morì, come risulta dalla lapide che è sulla parete del chiostro della chiesa dei SS. Dodici Apostoli in Roma, il 16 ag. 1575. Assai poco si conosce della sua vita e delle sue opere. Produzione certa dell'A. è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALLABENE, Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALLABENE, Gregorio Raoul Meloncelli Nacque a Roma nel 1720; le notizie intorno alla sua vita sono piuttosto scarse. Si ignora da chi apprendesse la musica, ma i suoi talenti dovettero essere abbastanza [...] Martini e il Ballabene (cfr. Gaspari). Della messa furono eseguiti soltanto il Kyrie e il Gloria nel 1777 alla chiesa dei SS. Apostoli a Roma, quando fu cantato da centocinquanta esecutori il Dixit a 16 voci in 4 cori reali di P. Pisari, composto per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PITONI, Giuseppe Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PITONI, Giuseppe Ottavio Siegfried Gmeinwieser PITONI, Giuseppe Ottavio. – Nacque il 18 marzo 1657 a Rieti, primogenito del reatino Vincenzo Pitoni, di famiglia agiata, e di Lucrezia Tedeschi, originaria [...] noto didatta Pompeo Natali; nel 1665 divenne puer cantus in S. Giovanni de’ Fiorentini, e in seguito nella basilica dei SS. Apostoli. Dopo la muta della voce, intorno al 1670, passò alla scuola di Francesco Foggia, in casa del quale abitava tutta la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – FRANCESCO ANTONIO BONPORTI – S. GIOVANNI IN LATERANO – ALESSANDRO SCARLATTI – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PITONI, Giuseppe Ottavio (2)
Mostra Tutti

COLISTA, Lelio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLISTA, Lelio Alberto Iesuè Figlio di Pietro, giurista e scrittore latino della Biblioteca Vaticana, e di Margherita Riveri de Honorantis, nacque a Roma il 13 genn. 1629. Trascorse i primi anni di [...] di formazione musicale veniva impartito o presso chiese come S. Pietro (cappella Giulia), S. Maria Maggiore (cappella Liberiana), SS. Apostoli, S. Giovanni dei Fiorentini, S. Luigi dei Francesi, S. Spirito in Sassia o anche dai cantori del papa, da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPOCCI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPOCCI, Alessandro Benedetta Origo Nato a Terni verso la fine del sec. XVI, si hanno sulla sua vita notizie scarse e frammentarie. Il Tebaldini sostiene l'identità del C. con l'Alessandro Capece, maestro [...] dalla dedicatoria dei 36Inni a 4 voci per tutte le Feste maggiori dell'anno e per i Comuni degli Apostoli,dei Martiri dei Ponteficidei Confessori e delle Vergini, opera conservata manoscritta nell'Archivio musicale della Cappella Lauretana: "...È il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORRONI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORRONI, Alessandro ** Nacque a Senigallia, il 22 dicembre del 1820, da Biagio e da una Lucia. Trascorse l'infanzia a Mondavio, quindi (1833) a Mondolfo, dove entrò nell'Ordine dei frati minori conventuali [...] della basilica, numerose composizioni sacre: varie messe importanti (fra le quali una solenne eseguita anche nella chiesa dei SS. Apostoli a Roma e un'altra da Requiem, a piena orchestra, da lui diretta a Rieti), parti di messa, vespri, salmi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FELICI

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FELICI Cristina Ciccaglione Badii Famiglia di musicisti attivi a Firenze nel sec. XVIII. Bartolomeo nacque a Firenze nei primi mesi del 1695. Allievo per l'organo e la composizione di G. M. Casini, [...] i defunti a tre voci (s.d.; partitura ms., ibid., F. P. CH. 1521) eseguiti il 2 nov. 1779 dopo la sua morte; Vespro degli apostoli a tre voci (s.d.; partitura ms., ibid., F. P. CH. 1525); Vespro della Madonna a tre voci (s.d.; partitura ms., ibid., F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUCIO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCIO (Luccio, Luzzo), Francesco Carlida Steffan Francesco Nato probabilmente a Conegliano, nell'entroterra trevigiano, intorno al 1628, il L. deve la sua formazione musicale e gli esordi compositivi [...] tardi, già nel gennaio 1649 il L. - indicato come "quondam Luzzo" - avrebbe esordito sui palcoscenici veneziani, al teatro dei Ss. Apostoli con L'Orontea su testo di G.A. Cicognini (reintonato, 1656, da A. Cesti: cfr. Walker, 1984, pp. CXXXV-CXXXVII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – CONEGLIANO – BURNACINI – MOTTETTI – PALERMO

GIORGI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORGI, Giovanni Salvatore de Salvo Non si conoscono data e luogo di nascita di questo compositore, avvenuta probabilmente a Venezia intorno agli ultimi decenni del XVII secolo. Tale ipotesi è avvalorata [...] oratorio a 3 voci Il trionfo della cristiana pietà, eseguito per il collegio di S. Bonaventura, nella chiesa romana dei Ss. Apostoli (solo il libretto, Trento, Bibl. Feininger, FSV 141.20). Il 17 luglio 1719, a Roma, fece eseguire una propria cantata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BASILICA LATERANENSE – INGHILTERRA – PALESTRINA – MADRIGALI – NEW YORK
1 2 3 4
Vocabolario
apostolato
apostolato s. m. [dal lat. tardo apostolatus -us]. – 1. La qualità e condizione di apostolo; nella Chiesa primitiva anche quella di vescovo (in quanto successore degli apostoli). 2. fig. L’opera di chi dedica tutto sé stesso a promuovere e...
apostòlico
apostolico apostòlico agg. [dal lat. tardo apostolĭcus, gr. ἀποστολικός] (pl. m. -ci). – 1. Degli apostoli, che è a loro appartenente o attribuito, o è comunque fedele al loro insegnamento ed esempio: predicazione a.; simbolo a., il Credo;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali