CORBIZZI, Filippo
Simonetto Giancoli
Figlio di Varini, nacque a Firenze intorno al 1280 da antica famiglia del popolo di SS. Apostoli, come si trae dal fatto che un ramo di essa possedeva una casa con [...] in. Avignone, insieme con Iacopo Girolami e con Tommaso di Ghino Corbizzi, un fiorentino anch'egli del popolo di SS. Apostoli e probabilmente suo cugino, una compagnia per il prestito del danaro ad usura. Aveva concorso alla formazione del capitale ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pietro
Paolo Frasson
Figlio di Giariruggero e Regina Dandolo, nacque nel 1452 a Venezia nella contrada dei SS. Apostoli.
Fu patrizio in vista ed eloquente al punto che ebbe il soprannome [...] di "filosofo" e lasciò testimonianza di sé in campo sia letterario sia politico. Tuttavia, per quanto il suo nome compaia spesso negli scrutini degli uffici e ambasciate, ben poche volte ebbe la soddisfazione ...
Leggi Tutto
GIANSIMONI, Nicola
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Domenico, nacque verosimilmente a Roma nel 1727 circa (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Ss. XII Apostoli, Stati delle anime, 1761-1800; Ibid., Arch. [...] all'Arco dei Banchi…, ibid., n. 11, Roma 1995, pp. 80, 85 n.; P.P. Pancotto, Palazzo Bolognetti ai Ss. XII Apostoli…, ibid., pp. 165-174; C. Pantanella, Un palazzetto del Monte di pietà, il "Montevecchio"…, ibid., pp. 211-223; O. Michel, Vivre ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pietro Francesco
Renzo Derosas
Nacque presumibilmente a Venezia nel 1502, da Taddeo di Nicolò, del ramo dei Contarini dai SS. Apostoli, e da Maria Vendramin di Leonardo.
Fu il terzo di quattro [...] fratelli, con Gianandrea, Girolamo e Dario; dì un quinto figlio, Marcantonio, danno notizia gli Arbori dei Barbaro, ma non se ne trova riscontro nei registri dell'Avogaria di Comun, mentre una sorella, ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Baldovino (Baldoin, Balduin, Bolduin)
Piero Scarpa
Figlio di Renier di Giacomo di Gregorio, nacque a Venezia intorno al 1275 nella parrocchia dei Ss. Apostoli dove risiedeva il suo ramo della [...] , il D. otteneva dai consiglieri e dagli ufficiali super publicis il permesso di ampliare una costruzione di sua proprietà ai Ss. Apostoli, pagando al Comune la somma di 100 soldi.
Il 7 nov. 1315 il D. assistette a Venezia alla presentazione al doge ...
Leggi Tutto
DONDULO, Giacomo
Marco Pozza
Unico rappresentante di rilievo di una famiglia dalle incerte origini, che aveva la propria residenza a Venezia nel "confinio" dei Ss. Apostoli e che si estinse nella prima [...] metà del sec. XIV, il D., a cui viene comunemente- ma a torto - attribuito il cognome di Dandolo, fu uno dei più brillanti uomini di mare del suo tempo.
Nato a Venezia, presurnibilmente nel secondo o terzo ...
Leggi Tutto
FOGGIA, Antonio
Saverio Franchi
Figlio ultimogenito del compositore Francesco e di Eugenia Agostini, nacque a Roma il 12 giugno 1652 e fu battezzato il successivo 20 giugno nella chiesa dei Ss. Apostoli [...] di Bruxelles).
Fonti e Bibl.: Oltre alla bibliografia della voce Foggia, Francesco, vedi: Roma, Archivio storico del Vicariato, Ss. Apostoli, Batt., IX, 12 giu. 1652; Ibid., Stati d'anime, 1653-1678; S. Prassede, Stati d'anime, 1678-1708; Ibid ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gigliola Bianchini
Nacque a Venezia, secondo fonti cronachistiche coeve, intorno al 1303 da Benedetto (Benetto, Bello, Bellerio, Bellerino), figlio di Enrico (Rigo), fondatore del ramo [...] di tutelarlo fino all'età di sedici anni, e istituì suo precettore Francesco da Trento. La famiglia possedeva immobili ai Ss. Apostoli, a S. Giacomo dell'Orio e una grande casa a S. Canciano, accanto al fontego dei Turchi, passata poi in eredità ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Iacopo
Sandra Marsini
Figlio di Francesco di Bene e di monna Tana Bardi, nacque all'inizio del primo decennio del 1300, non sappiamo se in Firenze - nel popolo di Ss. Apostoli, dove la sua [...] materie prime necessarie alla loro attività.
Il D. morì a Firenze nel 1367. Il suo corpo fu inumato nella chiesa di Ss. Apostoli il 24 maggio, come si trae dall'epitaffio che fu apposto sulla sua tomba, e che è tuttora esistente e leggibile.
Aveva ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alessandro
Angelo Baiocchi
Nacque presumibilmente dopo il 1480, a Venezia o in uno dei domini d'Oltremare della Repubblica, dove il padre, Imperiale di Artale, dei Contarini da SS. Apostoli, [...] ricoprì cariche di rettore in quegli anni. La madre era una figlia di Giovanni Soranzo.
Il padre era nato nel 1455; fu capitano e provveditore a Modone e nel 1495 podestà e capitano di Belluno; fu senatore ...
Leggi Tutto
apostolato
s. m. [dal lat. tardo apostolatus -us]. – 1. La qualità e condizione di apostolo; nella Chiesa primitiva anche quella di vescovo (in quanto successore degli apostoli). 2. fig. L’opera di chi dedica tutto sé stesso a promuovere e...
apostolico
apostòlico agg. [dal lat. tardo apostolĭcus, gr. ἀποστολικός] (pl. m. -ci). – 1. Degli apostoli, che è a loro appartenente o attribuito, o è comunque fedele al loro insegnamento ed esempio: predicazione a.; simbolo a., il Credo;...