DE MARTINO, Gennaro
Vincenzo Rizzo
Nacque presumibilmente sul finire del sec. XVI I; la sua attività di maestro marmoraro a Napoli è documentata per la prima volta nel 1737, quando eseguì su proprio [...] matr. 1334, 24 dic. 1737, p. 589).
Nel 1740 il D. fece un altare nella chiesa parrocchiale di S. Tommaso apostolo, nel casale di Torca, a Massalubrense, ricevendo 60 ducati in conto di 200, sul lascito del defunto sacerdote don Vicenzo Schisani (Ibid ...
Leggi Tutto
BELLATI, Bartolomeo (Bartolomeo da Feltre)
**
Benché sia nato, nella prima metà del sec. XV, da una nobile e illustre famiglia di Feltre, poche sono le notizie biografiche a lui relative giunte sino [...] per partecipare ai lavori del Capitolo generale dell'Ordine. Il suo corpo venne tumulato nella basilica francescana dei SS. Apostoli.
Teologo scotista e grande predicatore, il B. propugnò tenacemente, con la parola e gli scritti, la dottrina del ...
Leggi Tutto
CESAREI (Cesareo, di Cesareo), Pietro, detto Pierino o Perino da Perugia
Sandra Vasco Rocca
Figlio naturale di un certo cavalier Cesareo, nacque a Perugia attorno al 1530 (Pascoli, p. 135). Si ignora [...] di Cascia sono state attribuite al pittore (Pittura del '600..., 1976, nn. 21, 22) due grandi tele con Cristo risorto tra gli apostoli e il Noli me tangere.
Gravemente ammalatosi ai primi di gennaio del 1602, il C. morì a Spoleto il 22 dello stesso ...
Leggi Tutto
BOSELLI (Bosselli, Boscelli, Busello, Buselli, Basselli), Orfeo
Giovanna Casadei
Nacque a Roma nel 1600 c.; le notizie sulla sua vita si ricavano principalmente dal suo trattato inedito: Osservationi [...] a viale Regina Margherita, mentre sono in loco "doi modelli di Angeli" per l'altare di S. Antonio da Padova ai SS. Apostoli (f. 140), "S. Benedetto, che è nella chiesa di S. Ambrogio in Pescheria" (f. 155; oggi S. Ambrogio della Massima; cfr. anche ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Fruosino
Mirella Levi D'Ancona
Nacque a Firenze nel 1366 (in una dichiarazione di redditi del 1427 dice di avere 61 anni). La prima notizia della sua attività risale al 1394 quando si [...] diversi conti per l'acquisto di un podere da Romigi di Neri Malifici; nel 1420 dipinse (forse ad affresco) la Cena degli apostoli per S. Egidio; tra il 1423 e 1426 pagò all'orafo Giuliano di ser Andrea altri conti per oro presumibilmente da lui usato ...
Leggi Tutto
BELVERTE, Pietro
Franco R. Pesenti
Ignoriamo la data di nascita di questo intagliatore in legno; è detto "da Bergamo" e sembra si facesse chiamare "Veneziano", come appare in una lettera (20 marzo 1524) [...] ai piedi s. Tommaso. Ai lati della Vergine erano i ss. Crispino e Crispiniano, protettori dell'Arte; nel piano inferiore gli apostoli, e ai lati i quattro profeti maggiori e vari santi. Sulla predella era raffigurato il martirio dei ss. Crispino e ...
Leggi Tutto
DEL FIORE, Ercole
Ettore Merkel
Figlio adottivo del pittore Iacobello, seguì le orme paterne prima come garzone, poi come aiuto e infine come artista nella fiorente bottega, pur restando subordinato [...] del municipio di Chioggia (1436-37), dipinti quasi contemporanei e stilisticamente associabili alla pala feriale con Cristo tra i dodici apostoli della basilica di S. Marco, al polittico dell'Accademia Carrara di Bergamo (forse 1430) e a quello di ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Protaso (Portaso)
Ferdinando Arisi
Nacque a Piacenza probabilmente verso il 1620 e vi morì dopo il 1670.Trascurato dal Carasi nelle sue Pubbliche pitture di Piacenza (1780), il suo nome in [...] di scarso coraggio; un manierista che risolve la composizione, quando gli appare troppo affollata, con la rinuncia: qui due apostoli fungono da quinte, mentre le altre figure si dissolvono nei secondi piani in una intonazione generale bassa e fusa. I ...
Leggi Tutto
ALIPRANDI, Michelangelo
Marco Chiarini
Nato a Verona da Timoteo, pittore, e da Angelica, presumibilmente nel terzo decennio del XVI sec. Nel 1545 sposò Benedetta, dalla quale ebbe parecchi figli. Il [...] della chiesa di S. Gregorio a Campalan, con figure di angeli recanti gli strumenti della Passione e mezze figure degli Apostoli. Nel Museo di Castelvecchio sono alcune sue storie bibliche (affreschi staccati) e le due portelle con l'Annunciazione,un ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Jean-François (in Italia Giovan Francesco Cortese)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Figlio del mediocre pittore Jean-Pierre, nacque probabilmente a Saint-Hippolyte in Borgogna intorno al [...] la collocazione. Nel 1673 sostituì le pitture rovinate nella tribuna del duomo di Anagni con affreschi raffiguranti i Dodici apostoli, su commissione del vescovo di Anagni G. L. Castiglioni. Nel convento dei cappuccini a Roma è forse da assegnare ...
Leggi Tutto
apostolato
s. m. [dal lat. tardo apostolatus -us]. – 1. La qualità e condizione di apostolo; nella Chiesa primitiva anche quella di vescovo (in quanto successore degli apostoli). 2. fig. L’opera di chi dedica tutto sé stesso a promuovere e...
apostolico
apostòlico agg. [dal lat. tardo apostolĭcus, gr. ἀποστολικός] (pl. m. -ci). – 1. Degli apostoli, che è a loro appartenente o attribuito, o è comunque fedele al loro insegnamento ed esempio: predicazione a.; simbolo a., il Credo;...