DOSI, Giovanni Antonio (Giovan Antonio, Giovannantonio), detto Dosio
Cristina Acidini Luchinat
Figlio di Giovanni Battista, nacque a San Gimìgnano (prov. Siena) presumibilmente nel 1533. Lo scrittore [...] Giulio De' Vecchi (Del Vecchio) nella chiesa dei Ss. Apostoli, risalente al 1555-56; la statua andò perduta con altre la tomba di Mario Nisio, già nella chiesa dei Ss. Apostoli e ora nel chiostro adiacente.
Completano il corpus delle sculture finora ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Cosimo
Maria Teresa De Lotto
Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 1° luglio 1618, nella parrocchia di S. Nicola in Arcione (la data di nascita che si desume dal Pascoli [1736], 1620, [...] 5685 n. 30; vol. 56-88 n. 15; vol. 56-99 n. 281; serie IV, vol. 295, f. 21; Ibid., Sacri Palazzi apostolici, Computisteria, vol. 3025, f. 167; Ibid., Arch. Naro-Patrizi, E, tomo 49, Uscita; Roma, Arch. Capitolino, Conti, misure e stime degli artisti ...
Leggi Tutto
GRASSI, Nicola
Michele Di Monte
Nacque a Formeaso di Zuglio, in Carnia, il 7 apr. 1682, terzogenito di Giacomo e Osvalda di Giovanni Paulini, che dopo di lui ebbero altri quattro figli. La famiglia [...] di Chiusaforte, pagata da Matteo Rizzo e Valentino Linasso nel 1735, come recita l'iscrizione sullo stesso dipinto; il ciclo degli Apostoli e il Redentore per la chiesa della Trasfigurazione a Moggio Udinese.
Ma i legami del G. con la propria terra d ...
Leggi Tutto
MARCOLINI, Francesco
Paolo Veneziani
Nacque a Forlì tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo.
La data probabile del suo insediamento a Venezia è il 1527, dove arrivò in veste di semplice libraio.
L'ipotesi [...] nella seconda edizione delle sue Le sorti intitolate Giardino di pensieri, 1540). I locali presso la chiesa dei Ss. Apostoli dovettero presto risultare inadeguati, e già nel novembre dello stesso 1536 l'azienda era stata trasferita nel sestiere di ...
Leggi Tutto
BONIFACIO II, papa
Paolo Bertolini
Arcidiacono della Chiesa romana, sul finire dell'agosto o ai primi di settembre del 530 fu designato come proprio successore da papa Felice IV caduto gravemente ammalato.
Non [...] esser stato promulgato dal Senato - il decreto del 507, l'atteggiamento assunto dal Senato nei confronti della Sede apostolica era, invece, un'esplicita denunzia delle deliberazioni del concilio del 502, che aveva sancito l'esclusiva competenza della ...
Leggi Tutto
MANZINI, Andrea (Andrea da Firenze; Andrea di Giusto)
Francesco Sorce
Nacque a Firenze tra la fine del XIV e l'inizio del XV secolo; del padre è noto il solo nome di battesimo, Giusto. È menzionato, [...] da Daniele Delli (Dello Delli) per la chiesa di S. Egidio (Frosinini, 1986, p. 14) e già poste nell'interno (Apostoli) e sulla lunetta del portale (Incoronazione della Vergine).
Nel 1424 il nome del M. compare per la prima volta negli elenchi della ...
Leggi Tutto
GIORGI, Carlo
Rosella Carloni
Nacque da Filippo, a Ceccano, allora diocesi di Ferentino, nel Frusinate, intorno al 1724, come si ricava dall'epigrafe nella chiesa romana dei Ss. Giovanni e Paolo. Scarse [...] di scegliere un artista cui affidare l'esecuzione d'un monumento per il defunto Clemente XIV da porre nella chiesa dei Ss. Apostoli, per un importo di 12.000 scudi. In quel pontificato il G. si era arricchito, ma non voleva figurare come committente ...
Leggi Tutto
CURTI (Corte, Dalla Corte, Della Corte), Giuseppe
Enrico Maria Guzzo
Figlio di Giacomo, come risulta dall'unica indicazione di archivio oggi nota, un estimo del 1605, in cui è segnalato a Verona in [...] 1718, p. 144) Si limita a ricordare la pala, su cui lesse la firma e la data 1591, con S. Pietro e gli Apostoli nella chiesa veronese di S. Eufemia (perduta in un incendio alla fine del Settecento durante l'occupazione francese: cfr. Dalla Rosa, 1803 ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Chiarissimo
Sandro Bellesi
Figlio di Antonio di Alessandro, nacque a Settignano (Firenze) intorno agli anni Ottanta del sec. XVI e fu iniziato allo studio delle arti plastiche nella bottega [...] del busto mediceo sono altri due ritratti marmorei del Granduca, ubicati rispettivamente in borgo degli Albizzi e in borgo Ss. Apostoli a Firenze (Langedijk, 1981). Per un ciclo destinato al prato delle colonne, nel giardino di Boboli, il F. eseguì ...
Leggi Tutto
COLLEONI (Colleone), Gerolamo
Margherita Zanardi
Nacque agli inizi del secolo XVI da Gian Galeazzo; la sua famiglia era originaria di Calusco. Nell'estimo del Comune di Bergamo del 1527 dichiarò di [...] Bernardino e Angeli. Rifacimenti posteriori, invece, hanno alterato l'affresco della cupola rappresentante l'Ascensione, i busti dei dodici Apostoli, i Simboli dei quattro evangelisti; si riconosce tuttavia la mano del C. nell'Aquila di s. Giovanni e ...
Leggi Tutto
apostolato
s. m. [dal lat. tardo apostolatus -us]. – 1. La qualità e condizione di apostolo; nella Chiesa primitiva anche quella di vescovo (in quanto successore degli apostoli). 2. fig. L’opera di chi dedica tutto sé stesso a promuovere e...
apostolico
apostòlico agg. [dal lat. tardo apostolĭcus, gr. ἀποστολικός] (pl. m. -ci). – 1. Degli apostoli, che è a loro appartenente o attribuito, o è comunque fedele al loro insegnamento ed esempio: predicazione a.; simbolo a., il Credo;...