GRANUCCI, Bartolomeo
Silvia Sbardella
Non si conosce la data di nascita di questo artista figlio di Francesco, attivo a Napoli tra la fine del XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Nel 1698 il G. è [...] Napoli 1968, pp. 19, 42, 48, 52, 96, 103, 112, 120, 143 s., 167, 171, 174, 267; F. Strazzullo, La chiesa dei Ss. Apostoli, Napoli 1969, p. 78; R. Pane, Il centro antico di Napoli, II, Napoli 1971, p. 188; F. Strazzullo, La real cappella del Tesoro di ...
Leggi Tutto
BONGIOVANNI, Bartolomeo
Franco Barbieri
Figlio di Giambattista, nacque a Creazzo (Vicenza) nella notte tra il 18 e 19 ott. 1791. Nella prima giovinezza fu "professore della scuola elementare maggiore" [...] , fondeva, in questa sua qualità, le lettere in metallo dorato per l'iscrizione del monumento a Giuseppe Mangilli ai SS. Apostoli.
Dal 1820 al 1822 si perfezionò a Vienna, presso lo scultore di corte Leopoldo Kissling; nell'ottobre 1823 era maestro ...
Leggi Tutto
GUARDI, Giovanni Antonio (Antonio)
Michele Di Monte
Figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler, nacque il 27 maggio 1699 a Vienna, dove, nella Schottenkirche, venne battezzato. Il padre, originario della [...] "di niuna speranza" (Montecuccoli degli Erri, 2002, p. 70).
Il G. morì a Venezia, come risulta dal Libro dei morti di Ss. Apostoli, il 23 genn. 1760, dopo tre mesi di malattia.
Fonti e Bibl.: G.A. Simonson, Francesco Guardi, London 1904, p. 75; G ...
Leggi Tutto
LIPPO di Vanni (Vanni)
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore e miniatore nativo di Siena, il cui nome compare per la prima volta in una nota di pagamento del 14 ag. 1344, [...] 98-4, oggi nel Museo dell'Opera del duomo a Siena (De Nicola, 1912).
Le miniature raffigurano Cristo che benedice gli apostoli, l'Annunciazione, la Natività di Maria, Maria assunta in cielo e la Presentazione al tempio. Anche se realizzate nel primo ...
Leggi Tutto
BIGARELLI, Guido (Guido da Como)
Isa Belli Barsali
Originario di Arogno nell'arcivescovato di Como, figlio di Bonagiunta Bigarelli, maestro marmorario, come attestano due documenti, uno del 26 nov. 1244 [...] rappresentata a Modena dai leoni del pontile del duomo e da due capitelli del campanile, e a Bologna dai rilievi con gli Apostoli Pietro e Paolo (S. Giuseppe) e con il Re Mago offerente (Museo Stefaniano). In particolare con l'ambone del duomo di ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Giovan Domenico
Sandro Bellesi
Scarse sono le informazioni biografiche su questo pittore, nato a Fiesole (Firenze) il 3 apr. 1619 (Fiesole, Arch. capitolare, sez. XIX, Atti anagrafici parrocchiali, [...] Frutto della collaborazione dei due pittori, l'opera rivela l'intervento del maestro nelle figure della Vergine e degli apostoli in primo piano e attesta la partecipazione dell'allievo nei personaggi sullo sfondo, palesemente esemplati su modelli del ...
Leggi Tutto
DIOLIVOLSE (Diolivolsi), Agostino (Agostino da Trapani)
Gioacchino Barbera
Nacque a Trapani agli inizi del sec. XVII. Entrato nell'Ordine dei cappuccini, risulta attivo in Sicilia e in Emilia come scultore [...] 1632".
Adorno di quindici piccole statue (l'Immacolata con quattro Sante vergini, quattro Santi francescani e sei Santi apostoli), disposte su tre ordini di nicchie, fiancheggiate da colonnine, e ricoperto in parte di oro zecchino, il tabernacolo ...
Leggi Tutto
BRANDIMARTI, Benedetto
Isa Belli Barsali
Pittore, figlio di Brandimarte, se ne ignorano la data di nascita (presumibilmente intorno al 1562)e quella di morte. Il Martini lo dice allievo di Agostino [...] Genova rimangono anche le quattro tele per gli sportelli dell'organo di S. Benedetto (con S. Cecilia David, due Apostoli), che sono state accostate dalla Terminiello Rotondi allo stesso momento creativo delle tele di Loano, mentre è andata perduta la ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Francesco
Gaetana Cantone
Figlio di Ursino e di una Cornelia, nacque a Oppido Lucano nel 1543 e venne battezzato con il nome di Fabrizio. Novizio dal 1574 nel convento di S. Eligio a Capua, [...] G. perché mette insieme il giudizio sull'opera e la precisazione sullo status religioso dell'architetto.
Con la chiesa dei Ss. Apostoli il G., tra il 1609 e il 1610, sperimentò lo schema di navata con cappelle, con un chiaro riferimento alla romana ...
Leggi Tutto
JUSTE
Francesco Quinterio
Famiglia di scultori e decoratori francesi di origine fiorentina attiva fra XV e XVI secolo. I membri di questa famiglia discendono da Giusto di Antonio di Michele Betti nato [...] , de la portraiture de Monseigneur et d'un enfant" (Deville); oltre a questi lavori vanno ricordate dodici figure di apostoli realizzate in alabastro.
Tutte queste opere vennero eseguite da Antonio su commissione dello stesso prelato, per un importo ...
Leggi Tutto
apostolato
s. m. [dal lat. tardo apostolatus -us]. – 1. La qualità e condizione di apostolo; nella Chiesa primitiva anche quella di vescovo (in quanto successore degli apostoli). 2. fig. L’opera di chi dedica tutto sé stesso a promuovere e...
apostolico
apostòlico agg. [dal lat. tardo apostolĭcus, gr. ἀποστολικός] (pl. m. -ci). – 1. Degli apostoli, che è a loro appartenente o attribuito, o è comunque fedele al loro insegnamento ed esempio: predicazione a.; simbolo a., il Credo;...