GIAMBERTI, Francesco, detto Francesco da Sangallo o Il Margotta
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore e architetto Giuliano e di Bartolomea Picconi, nacque a Firenze il 1° marzo 1494 nella dimora di [...] Sansovino e mutuate in parte da prototipi antichi, si segnalano comunque per la resa vigorosa delle figure degli apostoli e per l'interpretazione malinconica di Piero de' Medici, intrisa di humana fragilitas. Questi, seduto mollemente sul sarcofago ...
Leggi Tutto
FONTANA, Prospero
Vera Fortunati
Nacque a Bologna nel 1512 e la sua prima formazione è documentata da tutte le fonti a Bologna presso Innocenzo da Imola. Borghini (1584, I) informa di un suo soggiorno [...] nelle collezioni medicee; il volo di cupidi della Venere e Amore ritorna speculare nell'Assunta con angeli in gloria e apostoli al sepolcro (Bologna, coro interno del monastero del Corpus Domini), firmata e datata 1565.
Questi riscontri aiutano a ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Santacroce
Alessandro Serafini
Figlio di Bernardino di professione "sartor", nacque in data imprecisata, ma probabilmente all'inizio del nono decennio del Quattrocento, nel borgo da cui [...] , di cui si conosce il disegno preparatorio (Darmstadt, Kupferstichkabinet).
G. si dimostra ancora arcaico, quando dipinge gli apostoli rigidi e inespressivi, ma nella disposizione della scena mostra un epidermico accostamento al manierismo veneziano ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Gregorio
Francesco Sorce
Nacque nel 1655 a Venezia da Sante, che esercitava la professione di barbiere. Ne dà testimonianza la Vita redatta da V. Da Canal nel 1732, fonte imprescindibile [...] , ora nella chiesa di Prompicai ad Agordo.
Nel 1722 ricevette la commissione per dipingere il S. Paolo, nella serie degli apostoli della chiesa di S. Stae a Venezia. Di datazione incerta ma collocabile nell'ambito dell'ultima produzione del L., nel ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giovanni Antonio
Enrico Lucchese
PELLEGRINI, Giovanni Antonio (Antonio, Gianantonio). – «Nacque in Venezia il dì 29 aprile, nel 1675, e battezzato fu nella parrocchia di S. Polo. Il padre [...] A. Bettagno, Venezia 1959; E. Martini, La pittura veneziana del Settecento, Venezia 1964, pp. 30, 42; L. Moretti, La data degli apostoli della chiesa veneziana di San Stae, in Arte veneta, XXVII (1973), pp. 318-320; E. Favaro, L’arte dei pittori in ...
Leggi Tutto
BERNINI (Bernino), Gian Lorenzo
Howard Hibbard
Figlio dello scultore fiorentino Pietro e di Angelica Galante, napoletana, nacque a Napoli il 7 dic. 1598.
Il padre si trasferì a Roma nel 1605 o 1606, [...] anche la sua piena padronanza della tradizione architettonica nella facciata dei palazzo Chigi Odescalchi ai SS. Apostoli (cominciato nell'anno 1664; raddoppiato nelle dimensioni e quindi rovinato nelle proporzioni nel secolo successivo), dove ...
Leggi Tutto
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello
Lorenzo Sbaraglio
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello. – Nacque nel 1397 circa, probabilmente a Firenze, da Dono di Paolo di Dono e Antonia di Giovanni di Castello [...] fu, secondo Vasari (1568, 1971, pp. 70 s.), l’Incredulità di s. Tommaso, dipinta sulla facciata della chiesa dedicata all’apostolo nel mercato Vecchio di Firenze, demolito alla fine dell’Ottocento.
L’11 novembre 1475 Paolo dettò un secondo testamento ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tullio
Matteo Ceriana
Nacque probabilmente alla metà del XV secolo, in luogo ignoto, figlio di Pietro e fratello di Antonio, scultore e architetto attivo dall'ottavo decennio del Quattrocento.
Un [...] Roma), a cura di A.M. Bernardini, Milano 1995, pp. 118-132; M. Ceriana, La cappella Corner nella chiesa dei Ss. Apostoli a Venezia, in M. Bulgarelli - N. Huse - W. Wolters, Venedig. Die Kunst der Renaissance Architektur, Skulptur, Malerei, 1460-1590 ...
Leggi Tutto
FERRARI, Gaudenzio
Rossana Sacchi
Nacque a Valduggia, nella bassa Valsesia (prov. Vercelli), dal magister Lanfranco e da sua moglie, della casata dei Vinci (Vinzio). Sebbene l'attestato di morte del [...] nel 1821 in una collezione privata ma poi dispersa, si deve.riconoscere nei cinque monocromi raffiguranti Cristo e gli apostoli oggi conservati nella Pinacoteca del Castello Sforzesco. di Milano.
Anche lo scorcio della vita dei F. fu contrassegnato ...
Leggi Tutto
BELLINI, Giovanni, detto Giambellino
Terisio Pignatti
Nacque a Venezia attorno al 1427, stando al Vasari, che lo dice morto novantenne nel 1516.
La questione ha dato luogo peraltro a differenti opinioni, [...] la Trasfigurazione di Napoli (Museo Naz. di Capodimonte): un'elegia di purissimo valore georgico, dove Cristo e gli Apostoli si immergono nella calda luce di un tramonto, contro un paesaggio disteso in lucide armonie spaziali, dosato fra equilibrate ...
Leggi Tutto
apostolato
s. m. [dal lat. tardo apostolatus -us]. – 1. La qualità e condizione di apostolo; nella Chiesa primitiva anche quella di vescovo (in quanto successore degli apostoli). 2. fig. L’opera di chi dedica tutto sé stesso a promuovere e...
apostolico
apostòlico agg. [dal lat. tardo apostolĭcus, gr. ἀποστολικός] (pl. m. -ci). – 1. Degli apostoli, che è a loro appartenente o attribuito, o è comunque fedele al loro insegnamento ed esempio: predicazione a.; simbolo a., il Credo;...