GUALA, Pietro Francesco
Francesco Sorce
Nacque a Casale Monferrato il 15 sett. 1698, da Lorenzo e Barbara Favro (Carità, p. 13). Con ogni probabilità il G. fu avviato alla pittura presso la bottega [...] .
Tra il 1755 e il 1756 il G. eseguì le ultime opere per Casale. Si tratta di ventidue ovali con figure di Apostoli e Profeti, realizzati su commissione del preposto Francesco Maria Chiodo per la chiesa di S. Stefano, diciannove dei quali sono ancora ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Ridolfo, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Figlio di Domenico e di Costanza di Bartolomeo Nucci, nacque a Firenze il 4 febbr. 1483. Alla morte del padre passò a vivere con lo zio David, [...] di Cosimo ed Eleonora, e stimava, col Pontormo e il Sogliani, la pala della Concezione dipinta dal Vasari per i SS. Apostoli.
Sempre più rada divenne l'attività del pittore a partire dalla fine del quarto decennio del secolo, a dire del Vasari per ...
Leggi Tutto
LONGHI, Alessandro
Francesco Sorce
Nacque il 12 giugno 1733 a Venezia, primogenito del pittore Pietro Falca, detto Longhi, e di Caterina Maria Rizzi (Vio, 1993, p. 163). Intrapresa la carriera artistica [...] veneto), situabile tra la fine dell'ottavo e l'inizio del nono decennio.
Nel 1780 il L. realizzò le figure degli apostoli Taddeo e Matteo nei pennacchi esterni sull'arco di ingresso della terza cappella a destra di S. Pantalon a Venezia, dipingendo ...
Leggi Tutto
DA CORTE, Niccolò
Margarita Estella
Federica Lamera
Figlio dello scultore Francesco, nacque a Cima (Valsolda; ora frazione del comune di Porlezza, prov. di Como) nel 1500 (Ferrarino, 1977) o comunque [...] M. Azcarate, Escultura del siglo XVI, Madrid 1958, p. 253; A. Rossi, La statua di Giuliano Cibo nella cappella dei SS. Apostoli, in Boll. ligustico, XIII (1961), pp. 161-168; E. E. Rosenthal, TheLombard sculptor N. D. in Granada, in The Art Quarterly ...
Leggi Tutto
GUILLAUME de Marcillat
Monica Grasso
Nacque a La Châtre nel Berry, nella diocesi francese di Bourges, da Pietro di Marcillat. È ignota la data di nascita, posta convenzionalmente nel 1468-70, poiché [...] di Raffaello nei palazzi vaticani (Dacos, 1986 e 1990).
A Roma, il 19 genn. 1519, Giovanni De Belza, fiammingo, protonotario apostolico, commissionò a G. un oculo per la facciata di S. Maria dell'Anima, raffigurante la Madonna sul crescente di luna ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] Padova, per evitare il rischio di un’imminente pestilenza, e di recarsi a Verona, presso Gregorio Correr, allora protonotario apostolico e, dal 1443, abate commendatario del monastero benedettino di S. Zeno. A questa data Correr doveva aver già preso ...
Leggi Tutto
BARDI, Donato, detto Donatello
Horst W. Janson
Nacque a Firenze nel 1386 o intorno a quell'anno (secondo la sua denuncia dei beni al catasto di Firenze del 1427 aveva allora quarant'anni; nella sua [...] e Damiano sopra le porte ai lati della nicchia dell'altare; due porte di bronzo adome di venti rilievi con Apostoli, Evangelisti e Martiri (due figure erette per ogni riquadro). Sono tuttora discusse la datazione e la successione cronologica delle ...
Leggi Tutto
DUCCIO di Buoninsegna
Ferdinando Bologna
Figlio di un Buoninsegna (o Boninsegna), non si conoscono esattamente la data e il luogo di nascita, ma, poiché il Comune di Siena deliberava un pagamento in [...] e santi, e i quattro protettori della città inginocchiati in primo piano. Al di sopra figuravano i busti degli apostoli; più in alto, insieme ad altro non pervenuto, almeno sei Storie della Madonna successive alla morte e resurrezione del Cristo ...
Leggi Tutto
CONTUCCI, Andrea, detto il Sansovino
Silvana Macchioni
Figlio di Niccolò di Domenico di Muccio e di Margherita di Nardo Zinetti, deve il soprannome al luogo di origine, Monte San Savino (Arezzo), dove [...] inizio nel 1505, si concludeva nel 1512; ne fa fede la commissione al C. (28 giugno di quell'anno) delle statue degli apostoli Taddeo e Mattia per S. Maria del Fiore (Milanesi, in Vasari, IV, p. 522 nota 2), commissione inevasa, dopo la quale lo ...
Leggi Tutto
PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] l’altare della Madonna di Galliera progettato da Serlio, per il quale realizzò la pala marmorea con l’Assunta e gli apostoli oggi nella cappella delle Reliquie in S. Petronio (all’altare già dal 1534 lavoravano i lapicidi comacini Battista e Pietro ...
Leggi Tutto
apostolato
s. m. [dal lat. tardo apostolatus -us]. – 1. La qualità e condizione di apostolo; nella Chiesa primitiva anche quella di vescovo (in quanto successore degli apostoli). 2. fig. L’opera di chi dedica tutto sé stesso a promuovere e...
apostolico
apostòlico agg. [dal lat. tardo apostolĭcus, gr. ἀποστολικός] (pl. m. -ci). – 1. Degli apostoli, che è a loro appartenente o attribuito, o è comunque fedele al loro insegnamento ed esempio: predicazione a.; simbolo a., il Credo;...