MARCHESI, Girolamo (Girolamo da Cotignola)
Francesca Sinagra
Nacque in data imprecisata a Cotignola, in Romagna; era figlio di un Antonio non altrimenti noto. Tuttavia, se si vuole dare credito alla [...] andata distrutta nel terremoto del 1672. Gli affreschi, che rappresentavano l'Incoronazione della Vergine con gli Apostoli e gli Evangelisti, non soddisfecero i committenti che aprirono un contenzioso risolto con il lodo arbitrale pronunciato ...
Leggi Tutto
POLIDORO da Lanciano
Francesco Trentini
POLIDORO da Lanciano (Polidoro de’ Renzi, Polidoro Lanzani, Polidoro Veneziano). – Nacque a Lanciano da Paolo de’ Renzi e da madre ignota, circa l’anno 1510.
Tradizionalmente [...] in una Pentecoste, o la peculiare composizione del gruppo di persone attorno a Maria, dove si vedono solo otto apostoli in primo piano, sette figure maschili di sfondo caratterizzate da abbigliamento e copricapi all’orientale, quattro ritratti e ben ...
Leggi Tutto
GRUAMONTE
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, e probabilmente anche architetto, attivo a Pistoia nella seconda metà del XII secolo.
La sua firma compare in un'iscrizione [...] si limita al solo architrave del portale, sul quale sono raffigurate l'Incredulità di s. Tommaso e la Missione degli apostoli. Quest'opera, datata al 1167, è stata attribuita da parte della critica a G. per le evidenti analogie stilistiche con ...
Leggi Tutto
BICCI di Lorenzo
Emma Micheletti
Nacque a Firenze probabilmente nel 1368 (v., in Mather, portata del 1446 in cui B. si dichiara di anni 78) da Lorenzo di Bicci, pittore, e da Lucia d'Angelo da Panzano. [...] nel 1434 per Cante di Giovanni Compagni. Della sua attività di frescante ci restano a Firenze, assai rovinati, alcuni degli Apostoli dipinti tra il 1439 e il 1440 sulle pareti di fondo delle quindici cappelle del duomo. Nel 1439, sempre per S ...
Leggi Tutto
GIORGIO da Como
Cristina Ranucci
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo architetto e scultore nativo di Como, documentato nelle Marche a partire dal 1227 fino al 1256.
Il nome di G. [...] presenta una serie di edicole coronate da archetti trilobati entro cui sono collocati a figura intera il Cristo e gli apostoli; negli spazi di risulta era prevista un'ornamentazione musiva, oggi conservatasi in minima parte. Le paraste e l'archivolto ...
Leggi Tutto
GIANNETTI (Giannetto), Filippo
Gaetano Bongiovanni
Nacque "nella terra di Savoca […] distante 24 miglia dalla città di Messina" nel 1630 (Susinno, p. 172) o nel 1640, secondo un'altra fonte (Grosso [...] e paesaggi, oltre a "Maria SS.ma, San Giuseppe ed angeli che passano colla barca" e "Figure di Nostro Signore cogl'Apostoli in barca" (Abbate, p. 134). Secondo Susinno, inoltre, il G. realizzò per il viceré Benavides "varie tele che furono mandate in ...
Leggi Tutto
MALINCONICO, Andrea
Luca Bortolotti
Nacque a Napoli il 3 giugno 1635, figlio di Aniello e di Isabella d'Apice, e fu battezzato con il nome di Domenico Andrea presso la parrocchia della Carità, ora di [...] la Natività di Maria, ispirata al dipinto di analogo soggetto eseguito da Luca Giordano per la chiesa dei Ss. Apostoli a Napoli; l'Immacolata Concezione, utilmente raffrontabile alle tele dello stesso tema realizzate intorno al 1683 da Giordano per ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bartolomeo
Maura Picciau
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo fonditore e scalpellino attivo a Firenze nel XV secolo.
Fratello minore di Maso (nato nel 1406), scultore [...] tramite lo stesso Luca, per i riquadri del lato interno della porta, di cui egli realizzò le formelle anteriori con gli Apostoli, ultimate nel 1469. Secondo Quinterio (p. 240) possono essere attribuite a G. le testine nelle cornici dei battenti. L'8 ...
Leggi Tutto
IRDI, Salvatore
Rossella Canuti
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo scultore, probabilmente di origine partenopea, formatosi a Napoli dove svolse la sua attività. A partire dal [...] mensa, con La promessa dell'eucarestia, raffigurando Cristo al centro tra i giudei di Cafarnao che si allontanano dubbiosi, e gli apostoli Pietro, Giovanni e Giacomo che rinnovano il loro impegno di fede (D'Aloe, con l'incisione dell'opera).
Nel 1865 ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Gaetano
Silvia Meloni Trkulja
Nato a Firenze nel febbraio 1819, fu dapprima apprendista nella cartoleria Pistoj; si iscrisse poi all'Accademia di Belle Arti, dove nel 1842 e nel 1843 partecipò [...] affreschi nella sagrestia di S. Croce, mentre a Pietro Pezzati in vece sua vengono affidati i restauri della facciata dei SS. Apostoli e a Cosimo Conti quelli di S. Trinita, a cui collaborerà Augusto Burchi per le cappelle Bartolini, Spini e Strozzi ...
Leggi Tutto
apostolato
s. m. [dal lat. tardo apostolatus -us]. – 1. La qualità e condizione di apostolo; nella Chiesa primitiva anche quella di vescovo (in quanto successore degli apostoli). 2. fig. L’opera di chi dedica tutto sé stesso a promuovere e...
apostolico
apostòlico agg. [dal lat. tardo apostolĭcus, gr. ἀποστολικός] (pl. m. -ci). – 1. Degli apostoli, che è a loro appartenente o attribuito, o è comunque fedele al loro insegnamento ed esempio: predicazione a.; simbolo a., il Credo;...