VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] , come il santuario della Bastia di Isola della Scala, la pieve di San Floriano in Valpolicella o S. Pietro Apostolo di Villanova. Nicolò lavorò, oltre che per il protiro della cattedrale, anche per la ristrutturazione della chiesa del monastero ...
Leggi Tutto
BASILICATA
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Lucania)
Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] orbita della coeva pittura greca, e di S. Maria a Montevetere presso Moliterno (tracce di affreschi con Maiestas Domini e apostoli), che per stile e iconografia si avvicinano all'area campana (Falla Castelfranchi, 1988b).Un discorso a sé va impostato ...
Leggi Tutto
Francesco Rutelli
Giubileo e Roma
Che da l'un lato tutti hanno la fronte…
e vanno a Santo Pietro
Roma e il Grande Giubileo del 2000
di Francesco Rutelli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
Come è avvenuto [...] possa affermare che l'afflusso a Roma di forestieri richiamati dal desiderio di visitare i luoghi sacri alla memoria degli Apostoli e dei Martiri e i monumenti artistici della città non si sia mai interrotto nel corso dei secoli, e pur considerando ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] , le cui strutture sono ricordate in varie occasioni da Agnello, ma di cui si conserva solo il monasterium Sancti Andreae apostoli, un piccolo oratorio con pianta a croce greca preceduto da un vestibolo rettangolare, fatto erigere da Pietro II tra la ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] di primato rispetto alle due metropolitane limitrofe e rivali nel regno ottoniano, Magonza e Colonia.Ancora la reliquia di un apostolo, il sandalo di s. Andrea, è contenuta nel già citato altare di Egberto. Si tratta del più antico esempio di ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
C. Bolgia
S.S. Blair
Il termine s. designa propriamente la parte inferiore di un solaio, ma viene comunemente adoperato anche per indicare quello che tecnicamente si dovrebbe definire controsoffitto, [...] mentre il s. del coro dell'abbaziale accoglieva, poco tempo dopo, l'effigie della Vergine circondata dai dodici apostoli (Golob, 1990).Gli esempi superstiti attestano l'attenzione rivolta dai committenti alle decorazioni dei s., tanto per gli edifici ...
Leggi Tutto
MODENA
P. Rossi
(lat. Mutina; Motina nei docc. medievali)
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, posta su una lieve altura tra i fiumi Panaro e Secchia.M. in origine era un piccolo villaggio [...] con rilievi dorati a sbalzo, sorretto da quattro supporti a teste coronate su zampe leonine. Sui due lati lunghi compaiono sei apostoli, su quelli corti una Madonna in trono affiancata da due santi e Cristo in trono tra i ss. Geminiano e Nicola ...
Leggi Tutto
LIGURIA
A. De Floriani
Regione dell'Italia nordoccidentale, caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso, solcato da strette valli perpendicolari alla costa del Mar Ligure.La L. è costituita [...] , aperto a differenti suggestioni figurative, la frammentaria serie di statuette in alabastro, raffiguranti Cristo e tre apostoli, forse proveniente dal duomo antico (Savona, Mus. della Cattedrale Basilica Nostra Signora Assunta), opera inglese della ...
Leggi Tutto
ARNOLFO di Cambio.
A.M. Romanini
Architetto, scultore e con ogni probabilità anche pittore, nacque a Colle Val d'Elsa (Siena) da Cambio (Guasti, 1887, doc. 24) e Perfetta (ivi, doc. 25), in una data [...] ; A.M. Romanini, Arnolfo di Cambio e lo ''stilnovo'' del gotico italiano, Milano 1969; P. Testini, L'iconografia degli apostoli Pietro e Paolo nelle cosiddette 'arti minori', in Saecularia Petri et Pauli (Studi di Antichità Cristiana 28), Città del ...
Leggi Tutto
CAIRO
B. M. Alfieri
(Il Cairo; arabo al-Qāhira)
Capitale dell'od. Repubblica egiziana, il C. è uno dei centri religiosi, politici e culturali più importanti dell'Islam. Sviluppatasi intensivamente nel [...] e d'ebano, risale forse al sec. 12° ed è sormontata da una serie di icone che raffigurano la Vergine e i dodici apostoli.La vicina chiesa di S. Barbara (Sitt-Barbara), fondata nel sec. 4° e dedicata in origine ai ss. Ciro e Giovanni, subì varie ...
Leggi Tutto
apostolato
s. m. [dal lat. tardo apostolatus -us]. – 1. La qualità e condizione di apostolo; nella Chiesa primitiva anche quella di vescovo (in quanto successore degli apostoli). 2. fig. L’opera di chi dedica tutto sé stesso a promuovere e...
apostolico
apostòlico agg. [dal lat. tardo apostolĭcus, gr. ἀποστολικός] (pl. m. -ci). – 1. Degli apostoli, che è a loro appartenente o attribuito, o è comunque fedele al loro insegnamento ed esempio: predicazione a.; simbolo a., il Credo;...