VIENNE
N. Reveyron
(lat. Vienna, Vigenna)
Città della Francia meridionale (dip. Isère), nella regione storica del Delfinato, posta sulla riva sinistra del Rodano.V., capitale degli Allobrogi, fu conquistata [...] riconoscibili, sono opera di due distinte botteghe (Weinberger, 1984). Peraltro alcune opere di reimpiego - le tre statue di apostoli e i due bassorilievi con i pellegrini di Emmaus - accusano, al pari della statua di S. Pietro della chiesa ...
Leggi Tutto
LUCERA
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Λουϰεϱία, Λουϰαϱία, Νουϰεϱία ᾽Απουλῶν; lat. Luceria Apula; Luceria Sarracenorum nei docc. medievali)
Cittadina della Puglia settentrionale (prov. Foggia), capoluogo [...] . Domenico, appartenuto al beato Agostino Kazotic, vescovo di L. dal 1322 al 1323, con la Vergine in trono con il Bambino, apostoli e santi eseguiti in oro a broccatello e in seta a punto raso su porpora, probabilmente di fattura romana, da ascrivere ...
Leggi Tutto
PARENZO
G. Cuscito
(lat. Parentium; serbo-croato Poreč)
Città dell'Istria (Croazia), posta su di una piccola penisola lungo la costa occidentale. Il sito, forse già abitato in epoca preistorica, divenne [...] indicative, avanzano verso il trono della Madonna.I mosaici dell'arco trionfale, con il Cristo sul globo e i dodici apostoli, scoperti alla fine del secolo scorso sotto uno strato di intonaco, furono in gran parte restaurati e rifatti. L'intradosso ...
Leggi Tutto
MORAVIA
B. Chropovský
(ceco Morava; ted. Mähren)
Regione storica dell'Europa centro-orientale che trae il suo nome da quello dell'omonimo fiume, chiamato Marus nelle fonti latine (Magnae Moraviae fontes [...] cui la cornice architettonica e gli elementi decorativi sono già gotici, mentre il tema iconografico, le statue degli apostoli e quelle dei santi sono espressione di una visione formale romanica appena sfiorata dal Gotico dell'Occidente.Della pittura ...
Leggi Tutto
BEAUVAIS
C. Lautier
(lat. Caesaromagus, Bellovacus)
Città della Francia nordorientale, capoluogo del dip. Oise, B. sorge sulla strada che univa Soissons ad Amiens passando per Senlis, nel punto da cui [...] o degli inizi del 14° secolo. Quelle delle finestre dell'ordine superiore dell'abside (ante 1272) mostrano figure di apostoli inquadrate da grisailles, ai lati della Vergine e di una moderna Crocifissione; quelle delle campate di destra del coro sono ...
Leggi Tutto
TRENTINO
G. Valenzano
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la prov. di Trento (v.). Il nome T. deriva da Trento, già antico municipio romano dal nome Tridentum. Dal toponimo romano derivò [...] fu ospitato il principe Carlo di Boemia.Educato in ambiente veronese è anche il pittore che eseguì le figure degli apostoli sulla parete sinistra di S. Maria Maddalena di Terragnolo, ancora su commissione di Guglielmo II di Castelbarco. Il legame ...
Leggi Tutto
LOMELLO
A. Segagni Malacart
(lat. Laumellum)
Centro della Lombardia (prov. Pavia), ubicato su di un dosso che domina la riva destra del fiume Agogna, presso la confluenza con il Po, in un sito che risulta [...] è stata ipotizzata un'incorniciatura architettonica ad arcate su colonnine, simile a partizioni architettoniche dipinte includenti profeti o apostoli o alla decorazione plastica di S. Caprasio ad Aulla (prov. Massa Carrara) o della margella da pozzo ...
Leggi Tutto
ESZTERGOM
E. Marosi
ESZTERGOM (lat. Strigonium, Strigonia; ted. Gran; slavo Střehom, Ostrogom)
Cittadina dell'Ungheria settentrionale, situata sulla riva destra del Danubio alla confluenza del fiume [...] resti frammentari di pittura del sec. 14°, probabilmente dell'epoca di Csanád Telegdi, parte di una decorazione con apostoli e profeti a mezza figura e scene cristologiche. È stata messa in dubbio l'attribuzione al pittore fiorentino Niccolò ...
Leggi Tutto
HEILIGENKREUZ, Abbazia di
M. Mihályi
Abbazia cistercense situata nella valle del Danubio, presso Baden, in Austria Inferiore, appartenente un tempo alla diocesi di Passavia, oggi a quella di Vienna.La [...] quella fase di transizione che è caratteristica del passaggio fra sec. 13° e 14° ed è confrontabile, per es., con gli apostoli di Pichl bei Tragöss, in Stiria. Le vetrate medievali del coro che si sono conservate sono collocate sui lati orientale e ...
Leggi Tutto
AUXERRE
C. Heitz
(lat. Autessiodurum, Autissiodorum)
Città della Francia centrosettentrionale, capoluogo del dip. dell'Yonne, A. sorge su una collina lungo la riva sinistra del medio corso del fiume [...] , che presentano scene dell'Antico Testamento (Storie di Davide, l'Arca di Noè, ecc.), insieme a leggende di santi e di apostoli (la Leggenda di s. Mammès, la Storia di s. Margherita, la Leggenda di s. Andrea che si libera e che risuscita ...
Leggi Tutto
apostolato
s. m. [dal lat. tardo apostolatus -us]. – 1. La qualità e condizione di apostolo; nella Chiesa primitiva anche quella di vescovo (in quanto successore degli apostoli). 2. fig. L’opera di chi dedica tutto sé stesso a promuovere e...
apostolico
apostòlico agg. [dal lat. tardo apostolĭcus, gr. ἀποστολικός] (pl. m. -ci). – 1. Degli apostoli, che è a loro appartenente o attribuito, o è comunque fedele al loro insegnamento ed esempio: predicazione a.; simbolo a., il Credo;...