FRIBURGO in Brisgovia (ted. Freiburg im Breisgau)
I. Voss
Città della Germania (Baden-Württemberg), situata presso le pendici occidentali della Selva Nera, sul fiume Dreisam, al limite meridionale della [...] e alle figure sui contrafforti del corpo longitudinale, comprende all'interno la Madonna del portale (1290) e i dodici apostoli dei pilastri della navata, realizzati all'inizio del 14° secolo.Un altro imponente ciclo, il cui programma teologico ha ...
Leggi Tutto
SAINT ALBANS
A. Lawrence
(lat. Verulamium)
Città dell'Inghilterra sudorientale, nello Hertfordshire, situata presso il corso del fiume Ver. Il più antico insediamento a S. fu l'oppidum belga dei Catuvellauni, [...] e del 14°, comprendenti S. Cristoforo e S. Tommaso di Canterbury. Probabilmente alla medesima epoca risalgono le figure degli apostoli poste tra le finestre del cleristorio su entrambi i lati della parte orientale della navata.Meglio conservata è la ...
Leggi Tutto
PALENCIA
M.A. Castiñeiras González
(lat. Palentia, Palantia, Pallantia)
Città della Spagna centrosettentrionale, capoluogo della provincia omonima, situata a E della Tierra de Campos, sulla riva sinistra [...] bottega che lavorò verso il 1185 nel monastero palentino di Santa María de Lebanza, il carattere statuario di questi apostoli ricorda quello della Cámara Santa di Oviedo. Nel chiostro è inoltre conservato il magnifico portale romanico di San Esteban ...
Leggi Tutto
JUTLAND
H. K. Kristensen
(lat. Chersonesus Cimbrica; danese Jylland; ted. Jütland)
Penisola dell'Europa centrosettentrionale, appartenente alla Danimarca (v.) e nella parte meridionale, la regione dello [...] °) la decorazione del coro raffigura scene dell'Infanzia e della Passione di Cristo e, sull'arco trionfale, la Traditio legis, gli apostoli, la Vergine e S. Michele che uccide il drago.Nella decorazione di alcune chiese (per es. Aal, Hornslet, Höjen ...
Leggi Tutto
WIMPFEN
E. Thunø
(od. Bad Wimpfen)
Città della Germania, costituita da due zone distinte, W. im Tal e W. am Berg, situata nella regione del Baden-Württemberg, lungo il corso del fiume Neckar.Le origini [...] con Maria e s. Giovanni e le personificazioni dell'Ecclesia e della Sinagoga; negli archivolti compaiono i dodici apostoli sormontati dal Cristo Giudice affiancato sui pinnacoli da due angeli che tengono gli strumenti della Passione. A N della ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Ambrogio.
S. Petrocchi
Scultore e architetto fiorentino attivo nella seconda metà del Trecento.La prima menzione che riguarda l'attività di G. risale al 1366, quando il suo nome compare insieme [...] am Laufgang des Florentiner Domes, MKIF 21, 1977, pp. 111-182; G. Kreytenberg, La tomba di Donato Acciaiuoli in Santi Apostoli a Firenze. Un'opera d'importazione, in Skulptur und Grabmal des Spätmittelalters in Rom und Italien, "Akten des Kongresses ...
Leggi Tutto
RIPOLL
M.A. Castiñeiras González
Città della Spagna nordorientale, in Catalogna (prov. Gerona), posta sulle pendici dei Pirenei, alla confluenza dei fiumi Ter e Fresser.R., crocevia di strade tra il [...] il centro, con le coppe e le cetre. Il tema apocalittico prosegue nel registro inferiore con la rappresentazione degli apostoli, rivolti verso il Pantocratore con cartigli, in modo analogo a come appaiono nel coevo frontale d'altare della chiesa ...
Leggi Tutto
Arte e iconografia costantiniane
Grecia, Cipro e Vicino Oriente, VII-XV secolo
Isabella Baldini
Nella trasmissione dell’iconografia costantiniana il ruolo della Grecia e del Vicino Oriente, escludendo [...] al 950-960, ma di datazione controversa), o nell’abside nord di Elevra n. 3 (Mustafapaşa). Più tardi nei Santi Apostoli di Sinasos (Mustafapaşa) vicino all’abside, forse con un significato apotropaico e teofanico insieme, e nella Yılanlı Kilise di ...
Leggi Tutto
VIENNA
M. Pippal
(ted. Wien; lat. Vindobona; Vindomina; Wenia nei docc. medievali)
Capitale dell'Austria, situata all'estremità nord del Wiener Becken, nel punto in cui questo s'incunea tra il Wiener [...] di Třebíč, del 1230 ca.), in Ungheria (per es. abbaziale benedettina di Ják, ante 1241) e in Austria. I busti di apostoli al di sopra delle figure e dei simboli zoomorfi, collocati come in un fregio sui capitelli, ricordano la Gnadenpforte ('portale ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Francesco
E. Bassan
Cardinale della Curia romana, nato a Firenze il 23 settembre 1597 e morto a Roma il 10 dicembre 1679, figura di rilievo nel panorama politico e culturale del Seicento, [...] di Cambio, AM 1, 1983, pp. 157-202: 177-181; P. De Nicolò, Profilo storico della Biblioteca Apostolica Vaticana, in Bibliotheca Apostolica Vaticana, Firenze 1985, pp. 17-36: 32-33; I. Herklotz, ''Sepulcra'' e ''Monumenta'' del Medioevo. Studi sull ...
Leggi Tutto
apostolato
s. m. [dal lat. tardo apostolatus -us]. – 1. La qualità e condizione di apostolo; nella Chiesa primitiva anche quella di vescovo (in quanto successore degli apostoli). 2. fig. L’opera di chi dedica tutto sé stesso a promuovere e...
apostolico
apostòlico agg. [dal lat. tardo apostolĭcus, gr. ἀποστολικός] (pl. m. -ci). – 1. Degli apostoli, che è a loro appartenente o attribuito, o è comunque fedele al loro insegnamento ed esempio: predicazione a.; simbolo a., il Credo;...