MINDEN
N.M. Zchomelidse
(Minthun nei docc. medievali)
Città della Germania centro-occidentale (Nordrhein-Westfalen), situata lungo la sponda sinistra del fiume Weser. M. si sviluppò dalla connessione [...] con il crocifisso di Minden.Nello stesso duomo sono anche conservate, divise da colonne, le figure a rilievo dei dodici apostoli, di S. Gorgonio, della Vergine e di Cristo, che un tempo facevano parte del jubé. Lo scultore, un maestro vestfalico ...
Leggi Tutto
BIELLA
M.L. Gavazzoli Tomea
(Bugella nei documenti medievali)
Città del Piemonte e capoluogo di provincia, si estende ai margini delle prealpi omonime, sull'area alluvionale di alcuni corsi d'acqua [...] del vescovo Guala Bicchieri (inizi sec. 13°). Nel Mus. Civ. sono esposti gli affreschi del sec. 11° - con immagini di apostoli, racemi e velari animati - strappati nel 1931 da S. Maria di Castelvecchio a Mongrando (Gabrielli, 1944).È - ed è sempre ...
Leggi Tutto
RODA DE ISÁBENA
M.C. Lacarra Ducay
Località della Spagna (Huesca), in Alta Aragona nell'antica contea di Ribagorza, situata su una collina che domina il fiume Isábena.La regione, liberata dal dominio [...] nell'abside, le figure dei Ss. Agostino e Ambrogio nell'intradosso dell'arco e parte di una rappresentazione degli apostoli nella zona inferiore del muro.Il chiostro tardoromanico, contiguo al lato settentrionale della chiesa, a pianta rettangolare e ...
Leggi Tutto
TRAU
I. Petricioli
TRAÙ (serbocroato Trogir; gr. Τϱαγύϱιον; lat. Tragurium)
Città della Croazia, sulla costa orientale dell'Adriatico, situata su un'isoletta posta fra il continente e l'isola di Čiovo [...] veneziana del primo Trecento, mentre un'altra croce dipinta (Zbirka samostana sv. Nikole) e una tavola con figure degli apostoli (chiesa di S. Giovanni, pinacoteca) appaiono vicinissime alla pittura di Paolo Veneziano, e di simile fattura è un'icona ...
Leggi Tutto
Borromini, Francesco
Fabrizio Di Marco
Il grande innovatore dell'architettura barocca
Considerato il più innovatore tra gli architetti del barocco romano, sperimentò forme e spazi nuovi contrapponendosi [...] , nei quali ricavò profonde nicchie a tabernacolo in marmo colorato che ospitarono in seguito le statue degli apostoli; le navate laterali vennero risistemate mantenendo le vecchie tombe papali, inquadrate da decorazioni naturalistiche in stucco.
La ...
Leggi Tutto
POZZUOLI
Fausto Zevi
(XXVIII, p. 142)
Nuovi scavi e la riconsiderazione di quanto già noto consentono oggi una migliore ricostruzione delle fasi architettonico-urbanistiche della città antica. Attualmente [...] del fenomeno bradisismico; la sommersione era già compiuta nell'alto Medioevo, quando una versione apocrifa degli Atti degli Apostoli l'attribuisce all'ira di s. Paolo per le persecuzioni subite.
Bibl.: Opere generali: R. Annecchino, Storia di ...
Leggi Tutto
ATTICA e GRECIA CENTRALE
L'A., la Megaride, la Beozia, l'Eubea, le isole di Egina, di Salamina e le Sporadi settentrionali (Skíathos, Skópelos, Alonisos), fin dal sec. 4° fecero parte della prefettura [...] ; S. Dionigi Areopagita; la Pantanassa, nota anche come Monastiraki, e la chiesa dell'Ipapanti. La chiesa dei Ss. Apostoli di Solaki (1000-1025), nell'antica agorá, appartiene invece alla tipologia a croce inscritta ed esattamente al tipo composito a ...
Leggi Tutto
KASTORIA
A. Paribeni
(gr. Καστοϱία)
Città della Grecia nordoccidentale, posta su una corrugata penisola protesa sul lago omonimo e collegata alla terraferma da un sottile istmo.La regione di K., l'antica [...] , forse anche per una desunzione da diversi modelli iconografici, le magniloquenti e ieratiche figure di Cristo e degli apostoli in trono rispetto alle minute scene dei dannati dipinte nel sottoscala della galleria. Per il marcato decorativismo e il ...
Leggi Tutto
SALAMANCA
M. Silva Hermo
(lat. Salamantica)
Città della Spagna occidentale, nella regione di León, capoluogo dell'omonima provincia, S. sorge su una collina di roccia arenaria, attraversata dal fiume [...] della Vergine e del Bambino in bronzo brunito. Il trono è ornato da smalti che raffigurano angeli lungo i montanti laterali e apostoli nello schienale. Sia lo stile del pezzo sia la tecnica degli smalti indicano che la statua è opera di una bottega ...
Leggi Tutto
TROYES
C. Lautier
(lat. Augustobona)
Città della Francia centro-orientale, capoluogo del dip. Aube, nella Champagne, posta sulla Senna, nella zona in cui anticamente il fiume si suddivideva in più rami, [...] , otto statue rappresentanti i santi vescovi di T. si erigevano sui pilastri del santuario, costituendo forse il modello degli apostoli della Sainte-Chapelle di Parigi. Scomparse al tempo della Rivoluzione, le statue sono state sostituite nel sec. 19 ...
Leggi Tutto
apostolato
s. m. [dal lat. tardo apostolatus -us]. – 1. La qualità e condizione di apostolo; nella Chiesa primitiva anche quella di vescovo (in quanto successore degli apostoli). 2. fig. L’opera di chi dedica tutto sé stesso a promuovere e...
apostolico
apostòlico agg. [dal lat. tardo apostolĭcus, gr. ἀποστολικός] (pl. m. -ci). – 1. Degli apostoli, che è a loro appartenente o attribuito, o è comunque fedele al loro insegnamento ed esempio: predicazione a.; simbolo a., il Credo;...