KARLSTEJN
B. Chropovský
KARLŠTEJN (o Karlův Týn; ted. Karlstein)
Castello della Boemia centrale (distr. di Beroun), nella omonima regione montuosa, nella Rep. Ceca.Il maniero, fondato come possedimento [...] 'Incoronazione della Vergine e i ventiquattro vegliardi dell'Apocalisse; egli fu anche autore dei cinque schizzi che rappresentano apostoli e santi nella cappella della Santa Croce (1360). Un suo allievo, il maestro Oswald, dipinse in alcuni ambienti ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] A Roma, ove egli realizza a inizio secolo la facciata di S. Pantaleo e negli anni Venti-Trenta quelle dei Ss. Apostoli e di S. Rocco, l’ultimo Neoclassicismo evolve poi, a opera di architetti come Virginio Vespignani, nel Neorinascimento che informa ...
Leggi Tutto
CILICIA
M.A. Lala Comneno
(gr. Κιλιϰία, turco Kilikya)
Regione dell'Anatolia, oggi parte della Turchia, compresa tra Panfilia a O, Licaonia e Cappadocia a N e Siria a E, estesa grosso modo da capo Anamur [...] anche nel successivo periodo del regno di C., con le mura e due basiliche, di cui quella dei Ss. Apostoli presenta una raffinata decorazione architettonica accostabile a quella delle chiese del Belus; Baka (od. Eski Feke), con gli imponenti ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: L'abbazia
Laura Saladino
L’abbazia
Con il termine “abbazia” si indica una fondazione monastica (benedettina, [...] di S. Agostino a Canterbury (Kent, Gran Bretagna), hanno consentito di recuperare i resti della chiesa principale dedicata agli Apostoli, costruita alla fine del VI secolo dal re Etelberto, fuori la città romana di Durovernum. A tale edificio di ...
Leggi Tutto
TUSCANIA
P. Rossi
(lat. Tuscana; dal sec. 14° fino al 1911 Toscanella)
Cittadina del Lazio settentrionale, in prov. di Viterbo, situata su uno sperone tufaceo sopra il fiume Marta.
T. fu un importante [...] ancora visibili solo i resti di un angelo, la fascia superiore con figurazioni apocalittiche e quella inferiore con gli apostoli e i clipei, mentre è completamente scomparsa la grande scena centrale. Anche le Storie di s. Giovanni Battista nella ...
Leggi Tutto
CIMITILE
L. Pani Ermini
Centro della Campania in prov. di Napoli, a meno di km. 1 da Nola, la cui origine e il cui nome sono legati alla presenza nel suburbio dell'antica città romana di una vasta area [...] il pane e ai presbiteri partecipanti alla sinassi. L'altare era al centro e sotto di esso Paolino raccolse reliquie di apostoli e martiri nonché un frammento del legno della Croce. Una profusione di ornati abbelliva l'edificio: il pavimento era in ...
Leggi Tutto
KREMS
A. Bianchi
(ted. Krems an der Donau; Cremisa, Chremisia, Cremasa nei docc. medievali)
Cittadina dell'Austria Inferiore, posta alla quota di m. 195 sulla riva sinistra del Danubio, alla sua uscita [...] e dalle armi, del primo quarto del sec. 14° (Lanc, 1983, pp. 126-128), e sulla parete opposta figure degli apostoli Pietro e Paolo e busti di santi, stilisticamente legati al ciclo della Göttweigerhofkapelle di Stein e databili intorno al 1320 ...
Leggi Tutto
CAORLE
F. Zuliani
(Caprulae nei docc. medievali)
Centro litoraneo del Veneto (prov. Venezia) che ha conservato il piccolo nucleo urbano medievale con l'insigne complesso monumentale costituito dalla [...] del sec. 13°, fortemente bizantineggianti (Hahnloser, 1971), le altre del sec. 14° - e sei tavole veneziane con mezze figure di apostoli della prima metà del sec. 14°, oggi nel Mus. della cattedrale, per le quali Pallucchini (1964) ha ricostruito la ...
Leggi Tutto
FREIBERG
H. Magirius
(Friberg, Frybergk, Freybergk nei docc. medievali)
Città della Germania, in Sassonia, capoluogo di distretto, F. è situata alle pendici dei monti Metalliferi su un altopiano a O [...] rappresentata nel timpano; negli archivolti sono scolpiti l'Incoronazione della Vergine, le Anime nel seno di Abramo, gli Apostoli e la Risurrezione alla vita eterna.Il gruppo della Crocifissione, di dimensioni superiori al vero, intagliato in legno ...
Leggi Tutto
LIMBURG an der Lahn
S. Lupinacci
LIMBURG an der Lahn (Limpurg, Lymburg, Lintburgk, Lintburg nei docc. medievali)
Città della Germania, situata in Assia, sul corso del fiume Lahn, affluente del Reno.L. [...] arcangelo Michele, s. Giovanni Battista e l'arcangelo Gabriele, mentre nelle altre lastre sono raffigurati gli evangelisti e alcuni apostoli. Le lastre sono circondate da bordi con motivi arabescati in filigrana d'oro con l'inserto di numerose pietre ...
Leggi Tutto
apostolato
s. m. [dal lat. tardo apostolatus -us]. – 1. La qualità e condizione di apostolo; nella Chiesa primitiva anche quella di vescovo (in quanto successore degli apostoli). 2. fig. L’opera di chi dedica tutto sé stesso a promuovere e...
apostolico
apostòlico agg. [dal lat. tardo apostolĭcus, gr. ἀποστολικός] (pl. m. -ci). – 1. Degli apostoli, che è a loro appartenente o attribuito, o è comunque fedele al loro insegnamento ed esempio: predicazione a.; simbolo a., il Credo;...