RIARIO, Pietro
Massimo Giansante
RIARIO, Pietro. – Figlio di Paolo Riario e di Bianca della Rovere, Pietro nacque a Savona il 29 o il 30 aprile 1445.
La data di nascita si deduce dalla lapide sepolcrale, [...] p. 79). Da quel momento le cariche si accumularono sulla sua persona, così come le relative, ricchissime rendite annuali: amministratore apostolico della diocesi di Valence e Die, dal 25 settembre 1472, e di quelle di Siviglia, dal 25 giugno 1473, e ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1412, ultimogenito di Nicolò di Marco dottore e di Elisabetta Corner di Marco.
Il padre, che trasferì la sua dimora dalla natia parrocchia dei SS. [...] Apostoli a quella di S. Margherita, dove abitava il suocero, era legato alla famiglia della sposa, oltre che da una parentela abbastanza stretta, anche da rapporti economici, giacché questi due rami dei Corner si erano consorziati nel commercio col ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Meo (Bartolomeo)
Perla Conti
Di questo mercante fiorentino attivo nella prima metà del secolo XIV ignoriamo la data esatta di nascita. Era figlio di Riccardo detto Carduccio, del fu Buonamico, [...] del "popolo" dei SS. Apostoli, e può essere considerato il capostipite di una famiglia Carducci, più volte rappresentata nelle massime cariche della Repubblica.
Secondo N. Verino (Libri tre "de illustratione urbis Florentie", Parigi 1790) la famiglia ...
Leggi Tutto
ZENO, Caterino
Martino Mazzon
Nacque il 12 luglio 1418, probabilmente a Venezia, da Anna Morosini di Giovanni (nipote del doge Michele) e da Dragone (Piero) Zeno quondam Antonio, della famiglia ‘dei [...] Crociferi’ (o 'dei SS. Apostoli', e nel secolo seguente ‘dei Gesuiti’), discendente da Marco detto Cumano, fratello del doge Ranieri (v. in questo Dizionario).
Il nonno di Caterino era fratello di Carlo Zeno (v. in questo Dizionario), ed è noto ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Alessandro
Alessandro De Lillo
Figlio di Francesco e di Elisabetta Bottacin, nacque a Verona il 30 apr. 1663 nella contrada di S. Michele alla Porta, e fu battezzato il 6 maggio nella chiesa [...] dei Ss. Apostoli come "Alexander Jacobus" (Rognini, 1978). La breve nota biografica di Dal Pozzo (1718), redatta quando il M. era ancora in vita, posticipava la data di nascita al 1664; mentre l'errata lettura di tale dato da parte di Zannandreis ( ...
Leggi Tutto
DE FILIPPO, Gennaro
Vincenzo Rizzo
Maestro marmoraro napoletano, figlio di Giuseppe e fratello di Agostino e di Placido, viene documentato per la prima volta nel 1723, in collaborazione con il padre [...] del Banco di Napoli, Banco dei Poveri, Giornale di cassa, matr. 1181, 15 marzo 1735; F. Strazzuflo, La chiesa dei SS. Apostoli, Napoli 1959, pp. 51 ss.; V. Rizzo, Notizie su Gaspare Traversi ed altri artisti napol. del '700, in Napoli nobilissima, XX ...
Leggi Tutto
ALBERTINI, Cesare
Giuliano Capilupi
Nacque a Mantova il 21 genn. 1770, e nel 1793 ottenne, come il padre Lorenzo, la licenza di farmacista, esercitando poi tale attività in Quingentole (Mantova). Nella [...] Ventuno e dello Spielberg,Torino 1911, pp.48-53, 125-126, 439-440 e passim);A. D'Ancona, Le lettere sirmiensi di F. Apostoli,Roma-Milano 1906, pp. 363-364; A. Luzio, La massoneria e il Risorgimento italiano,Bologna 1925, pp. 126, 137-138; A. Rezzaghi ...
Leggi Tutto
ALBIZI, Bartolomeo
**
Nacque a Vicopisano (Pisa) da Albizo, ambasciatore di Pisa presso re Roberto d'Angiò, nei primi decenni del sec. XIV. Erroneamente il Papini (Etruria Francescana,cod. ms. 84 della [...] Curia Generale O.F.M. Conv. Roma, conv. SS. Apostoli, II, 2, ff. 287v e 325r) lo vuole maestro in teologia e insegnante a Pisa, confondendolo con fra' Bartolomeo Rinonichi. É certo, invece, che, entrato a far parte dell'Ordine dei frati minori in ...
Leggi Tutto
NAPPI, Cesare
Leonardo Quaquarelli
Nacque intorno al 1440 a Bologna da Matteo di Matteo di Paolo e da Diamante di Leonardo Dalla Tuata.
Dalla famiglia, forse originaria di Faenza, di condizione assai [...] agiata (aveva possedimenti in città, nel borgo degli Apostoli, e presso Castelfranco Emilia), uscirono fra il 1301 e il 1511 ben 11 notai. Dopo la morte del marito, Diamante si risposò con Ludovico Zenzifabri, con il quale Nappi non ebbe buoni ...
Leggi Tutto
DE FILIPPO, Giuseppe
Vincenzo Rizzo
Capostipite di una generazione di maestri marmorari napoletani, attivo dal 1680 al 1725, lavoro preminentemente per l'architetto Ferdinando Sanfelice.
Nel 1714, infatti, [...] di cassa, m. 752, 21 ag. 1723; 3 sett. 1723, p. 56; 5 ott. 1723, p. 147; F. Strazzullo, La Chiesa dei SS. Apostoli, Napoli 1959, p. 51; V. Rizzo, Notizie su artisti e artefici dai giornali copiapolizze degli antichi banchi pubblici napol., in Le arti ...
Leggi Tutto
apostolato
s. m. [dal lat. tardo apostolatus -us]. – 1. La qualità e condizione di apostolo; nella Chiesa primitiva anche quella di vescovo (in quanto successore degli apostoli). 2. fig. L’opera di chi dedica tutto sé stesso a promuovere e...
apostolico
apostòlico agg. [dal lat. tardo apostolĭcus, gr. ἀποστολικός] (pl. m. -ci). – 1. Degli apostoli, che è a loro appartenente o attribuito, o è comunque fedele al loro insegnamento ed esempio: predicazione a.; simbolo a., il Credo;...