CAPORALI, Giovan Battista, detto Bitte
Pietro Scarpellini
Nacque a Perugia verso l'anno 1475 dal pittore Bartolomeo di Segnolo e da Brigida Cartolari; dipinse già nel 1496una bandiera per la venuta [...] , ogginella Pinacoteca vaticana.
L'opera del C. vi appare molto estesa, si riferisce agli angioli in alto, alle figure degli apostoli in basso (fatta eccezione per le teste dei quattro inginocchiati) ed al paesaggio. È chiaro che l'artista più ancora ...
Leggi Tutto
VIALARDI, Francesco Maria
Luca Vaccaro
VIALARDI, Francesco Maria. – Discendente dall’antico ramo nobiliare e filoimperiale dei Vialardi de Verono, nacque a Vercelli nel luglio di un anno compreso tra [...] il Vialardo quale ha detto più volte parole horrende contro Dio, la religione e la Chiesa» (Città del Vaticano, Archivio apostolico Vaticano, ARM. X, 205, c. 214rv; Mercati, 1942, pp. 83 s.; Firpo, 1958).
La scarcerazione fu vissuta da Vialardi come ...
Leggi Tutto
GARIOFALO, Matteo di (Matthaeus de Gariofalo, Matthaeus Amalphitanus)
Norbert Kamp
Figlio di Urso de Gariofalo, la cui data di morte è anteriore al 1177, nacque tra il 1170 e il 1175. Apparteneva a una [...] nella redazione riferibile al G. è pubblicata in A. du Saussay, Andreas frater Simonis Petri seu De gloria s. Andreae apostoli libri XII…, Parisiis 1656, pp. 663-672; una versione rielaborata negli ultimi decenni del secolo XIII in P. Riant, Exuviae ...
Leggi Tutto
AZZOLINI, Giovanni
Francisco Andreu
Nato a Messagne nel Salento, entrò tra i teatini di Lecce l'8 febbr. 1611 e ivi professò il 15 luglio 1612. Studiò a Capua, ottenendo la laurea in teologia il 23 [...] Marino che, devoto ai teatini, legò loro, morendo, la sua ricca biblioteca e volle nella loro chiesa dei SS. Apostoli la propria tomba. Senza essere peraltro il più strano, in questo senso, degli oratori secentisti, giacché la sua oratoria non ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Sebastiano
Helmutt Hager
Nato a Siena il 1660 circa, si stabilì, non si sa in quale anno, a Roma, dove ebbe a maestro G. B. Contini (Pecchiai, 1952, p. 159) e subì gli influssi di C. Fontana. [...] A. Schiavo, La fontana di Trevi e le altre opere di N. Salvi, Roma 1956, pp. 22 s., 167; E. Zocca, La basilica dei ss. Apostoli in Roma, Roma 1959, pp. 92, 112 s., 114; L. Salerno, Via del Corso, Roma 1961, pp. 84, 204, 205, 209, 244, 245; B. Toscano ...
Leggi Tutto
ZANELLI, Angelo Bortolo
Marco Cavenago
ZANELLI, Angelo Bortolo. – Nacque a San Felice di Scovolo (in seguito San Felice del Benaco), sulla sponda bresciana del lago di Garda, il 17 marzo 1879, terzogenito [...] trasferì a Brescia (1894-95), lavorando prima con l’ebanista Cesare Passadori, poi nelle botteghe dei marmisti Bonifacio Apostoli e Pietro Faitini. Dal 1896 seguì i corsi serali di Arnaldo Zuccari e Cesare Bertolotti alla scuola Moretto, conseguendo ...
Leggi Tutto
RUSTICHELLI, Bindo
Vanna Arrighi
(anche Ferrucci o Guidotti). – Nacque poco prima della metà del secolo XIV a Fiesole. Il cognome Rustichelli appare in un atto notarile posteriore alla sua morte: «vacante [...] tuttavia, almeno in un primo periodo, l’interesse del Rustichelli dai suoi benefici in Toscana: oltre al priorato dei Ss. Apostoli, poi permutato nel 1380 con quello della chiesa suburbana di S. Margherita a Torri, egli ottenne nel 1374 da papa ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giuseppe Maria
Agostino Lauro
Nacque a Nola da Giovan Battista signore di Rivonigro e successivamente duca di Montenero e da Fortunata Carmignano il 15 marzo 1717 e fu battezzato nella cappella [...] scienze ecclesiastiche istituita a Napoli dal card. Giuseppe Spinelli, presentando quattro dissertazioni nella sezione liturgica: I) Se l'Apostoli abbino istituito qualch'ordine di liturgia e che debba dirsi di quelli attribuiti a s. Pietro,s. Iacopo ...
Leggi Tutto
FREY, Jakob (Giovan Giacomo, detto Giacomo il Vecchio)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Hochdorf (Lucerna) il 17 febbr. 1681 da Hans Heinrich, di professione intagliatore in legno. Dopo una modesta [...] anni Quaranta (1997, pp. 97-110).
Il F. arrivò a Roma il 4 ott. 1702; nel 1708-09 visse nella parrocchia dei Ss. Apostoli con l'incisore Nicola Oddi; dal 1715 al 1729, in quella di S. Lorenzo in Damaso; quindi, nel 1730, si spostò definitivamente in ...
Leggi Tutto
NELLI, Pietro
Sonia Chiodo
NELLI, Pietro (Pietro di Nello). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore originario di Rabatta, località presso Borgo San Lorenzo, nel Mugello; d’altra parte [...] Maria Impruneta: el sopra» (Milanesi, 1872), identificabile con il polittico con la Madonna con il Bambino in trono tra gli apostoli e Storie della vita della Vergine, ancora in loco. Prima dei danni subiti in un bombardamento l’8 luglio 1944, lungo ...
Leggi Tutto
apostolato
s. m. [dal lat. tardo apostolatus -us]. – 1. La qualità e condizione di apostolo; nella Chiesa primitiva anche quella di vescovo (in quanto successore degli apostoli). 2. fig. L’opera di chi dedica tutto sé stesso a promuovere e...
apostolico
apostòlico agg. [dal lat. tardo apostolĭcus, gr. ἀποστολικός] (pl. m. -ci). – 1. Degli apostoli, che è a loro appartenente o attribuito, o è comunque fedele al loro insegnamento ed esempio: predicazione a.; simbolo a., il Credo;...