Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costruzione della monarchia papale
Agostino Paravicini Bagliani
Tra il pontificato di Leone IX (1049-1054) e quello di Bonifacio VIII (1294-1303), l’istituzione del papato si trasforma profondamente [...] Unam Sanctam, promulgata da Bonifacio VIII il 18 novembre 1302. Il papa dichiara che non vi è che una Chiesa, santa, cattolica e apostolica e che questo è un dogma che si impone a ciascun cristiano. Al di fuori di essa non c’è salvezza né remissione ...
Leggi Tutto
Giovanni III
Maria Cristina Pennacchio
G., originariamente Catelino, era nato a Roma ed era figlio di un senatore romano e governatore provinciale, il cui nome, Anastasio, farebbe pensare a un'origine [...] che "hoc opus excoluit" (ibid., p. 248, nrr. 14-15). Alcuni studiosi hanno proposto di identificare la chiesa dei SS. Apostoli con la basilica fondata da papa Giulio I "iuxta forum Traiani" (Le Liber pontificalis, p. 9; v. Lexicon Topographicum).
Il ...
Leggi Tutto
ELIA lo Speleota, santo
Vera Falkenhausen
Secondo la Vita, che rappresenta la fonte principale per la sua biografia, nacque a Reggio Calabria da genitori agiati, Pietro e Leontò, tra l'860 e l'865. [...] . Dopo che il consanguineo, abbandonata la vita ascetica, fu ucciso dagli Arabi, E. intraprese un pellegrinaggio alle tombe degli apostoli Pietro e Paolo a Roma. Qui condusse, all'inizio da solo, vita ascetica in condizioni di estrema povertà, ma poi ...
Leggi Tutto
contendere
Bruna Cordati Martinelli
Il significato fondamentale del verbo (latino cum tendere, " tendere con tutte le forze ") appare in Pg XVII 129 per che di giugner lui ciascun contende. Ognuna delle [...] Pg XXIII 49 Deh, non contendere a l'asciutta scabbia, non badare, non porre mente (cfr. Giordano da Pisa: " gli Apostoli... non poteano contendere alle cose mondane ", Prediche, ediz. Manni, p. 59).
Delle due occorrenze del Fiore, la prima (CXLIII 11 ...
Leggi Tutto
Letterato (Verona 1760 - Ravenna 1828). Sacerdote, dedicò la sua vita agli studi letterarî e all'esercizio esemplare del suo ministero. Ebbe fama e autorità come capo dei "puristi", come, cioè, il più [...] .), applicò in tutte le sue innumerevoli opere, dalle rime alle traduzioni (Imitazione di Cristo, 1785, Fatti degli Apostoli, 1821; da classici latini, ecc.), dalle Novelle ai dialoghi (Bellezze della Commedia di Dante Alighieri. Dialoghi d'Antonio ...
Leggi Tutto
Pittore (n. Bruxelles 1488 circa - m. ivi 1541). Al servizio di Margherita d'Austria dal 1518 e poi, dal 1532, di Maria d'Ungheria, dipinse ritratti (Georges van Zelle, 1519, Bruxelles, Musées royaux des [...] italiana e in particolare di Raffaello (del quale ebbe modo di studiare i cartoni con gli Atti degli Apostoli presenti a Bruxelles dal 1516) sugli elementi tradizionali della pittura fiamminga. Abile decoratore, diede anche disegni per vetrate ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] collocate a diversi livelli. All'interno vi sono sedici nicchie in spessore di muro (cm. 110), alcune affrescate con figure di apostoli; in una di esse si conserva invece solo il volto di una figurazione della Vergine.Di tipo basilicale a tre navate ...
Leggi Tutto
Culto e liturgia
Silvio Tramontin
L'origine di Venezia è - come ben si sa tutta avvolta nella leggenda, almeno fino all'invasione longobarda, anche se nella leggenda c'è sempre un fondo di verità [...] al principio del secolo VII (an. 604), II, Faenza 1927, pp. 866-944.
4. Cf. Martirio di Policarpo, 18, in I Padri apostolici, II, a cura di Guido Bosio, Torino 1942, p. 240.
5. Cf. Aron J. Gurevic̆, Contadini e santi. Problemi della cultura popolare ...
Leggi Tutto
SISTO III, santo
Elena Cavalcanti
Dal Liber pontificalis si ricava che S. era romano di nascita, che il padre si chiamava anch'egli Sisto e che il suo pontificato durò otto anni e diciannove giorni. [...] ha tramandato ai suoi successori ciò che aveva ricevuto. Chi vorrà separarsi dalla dottrina di colui che, primo tra gli apostoli, fu istruito dallo stesso Maestro? Egli non ricevette l'insegnamento per sentito dire o per aver letto un discorso: dalla ...
Leggi Tutto
CANONI, Tavole dei
P. Réfice
Pagine iniziali dei manoscritti medievali contenenti i testi dei Vangeli canonici, che presentano tabelle indicanti le concordanze tra i passi dei quattro evangelisti, inquadrate [...] tra il sec. 1° a.C. e il 2° d.C.), le figure clipeate, in numero di dodici come quelle degli apostoli sui Canoni. Nella decorazione di questi ultimi - e nelle rappresentazioni della croce delle miniature del prologo - non può essere escluso un ...
Leggi Tutto
apostolato
s. m. [dal lat. tardo apostolatus -us]. – 1. La qualità e condizione di apostolo; nella Chiesa primitiva anche quella di vescovo (in quanto successore degli apostoli). 2. fig. L’opera di chi dedica tutto sé stesso a promuovere e...
apostolico
apostòlico agg. [dal lat. tardo apostolĭcus, gr. ἀποστολικός] (pl. m. -ci). – 1. Degli apostoli, che è a loro appartenente o attribuito, o è comunque fedele al loro insegnamento ed esempio: predicazione a.; simbolo a., il Credo;...