PREDICAZIONE
Giuseppe De Luca
. Il cristianesimo primitivo fu tutto una predicazione e, com'è noto, la parola stessa "vangelo" val quanto "annunzio". Della predicazione di Gesù Cristo basti ricordare [...] e di Paolo (per es., all'areopago), negli Atti. È noto, peraltro, che i Vangeli stessi raccolgono la prima predicazione apostolica, e ne sono compendî e ricordi. Nel Pastore di Erma il lato omiletico è scarso: negli apologisti si possono raccogliere ...
Leggi Tutto
. Questo nome, traslitterazione latina del neutro plurale greco ἄγραϕα (sottinteso λόγια "detti") da ἀ privativo e γραϕή, nel senso di Sacra Scrittura, ha ormai diritto di cittadinanza nella terminologia [...] carattere di autenticità, ossia citati come suoi, al di fuori dei Vangeli, tanto canonici, quanto apocrifi. Così, negli Atti degli Apostoli (XX, 35, discorso di S. Paolo a Mileto) troviamo l'invito a "ricordarsi delle parole del Signore Gesù, che ...
Leggi Tutto
UGOLINO di Vieri
Anna Maria CIARANFI
Orafo senese del sec. XIV. La prima notizia di lui è del 1329. Morì alla fine del secolo, in età avanzatissima, fra il 1380 e il 1385. È il più famoso degli orafi [...] italiana.
È in puro stile gotico. A due facce (alzantesi da una base a sguscio circondata da 8 statuette di Apostoli o Profeti), divisa ciascuna da quattro contrafforti, da cui s'innalzano pinnacoli con statuine d'angeli; terminante con tre cuspidi ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] , rio di S. Marina; 1451, rii del settore di S. Marcuola e rio di S. Lunardo; 1452, rii di S. Giobbe, dei SS. Apostoli, di S. Maria Nuova (295). I dragaggi successivi s'irradiano al di là di queste prime basi ed estendono l'opera di ripristino ai ...
Leggi Tutto
Innocenzo I, santo
Alessandra Pollastri
Successe a papa Anastasio. Secondo il Liber pontificalis nacque ad Albano e il padre si chiamava, come lui, Innocenzo. Girolamo, invece, lo definisce "filius" [...] a confutarle, rendeva noto che gli atti dei due concili africani che le avevano condannate erano stati inviati alla Sede apostolica ed erano stati già ricevuti in Africa i rescritti papali. La deduzione di Agostino era lapidaria: "La causa è finita ...
Leggi Tutto
MATTEO da Campione
Grazia Maria Fachechi
MATTEO da Campione. – Non si conoscono il luogo e l’anno di nascita di questo scultore e architetto lombardo della seconda metà del Trecento (Lomartire, 1988, [...] di grilli ed esseri mostruosi, i quali ritornano anche nei pennacchi ritagliati tra la cornice superiore e le nicchie con gli apostoli e in uno dei quarantacinque riquadri figurati che ornano le lesene. La fronte oblunga è occupata in alto da un ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Capua
Laura Saladino
Capua
L’odierna C. fu fondata nell’856 sui resti del centro romano di Casilinum; lo spostamento [...] fase tardoantica, che riguardano esclusivamente gli edifici di culto cristiani e in particolare la basilica dedicata agli Apostoli, fatta edificare da Costantino. L’identificazione della basilica costantiniana con uno degli edifici di culto noti è ...
Leggi Tutto
Giudi (Giuda)
Arnaldo D'Addario
Alle origini extracittadine di questa famiglia D. allude là dove (Pd XVI 122-123) ne ricorda l'inurbamento e le rapide fortune politiche (già era / buon cittadino Giuda [...] d'inserirsi tra le casate più influenti del comune nel periodo consolare. Ebbero case e torri munitissime nel borgo Santi Apostoli, e dimorarono a lungo presso la chiesa di Santa Maria " sopra porta ", verso Terma. Molti di loro furono eletti consoli ...
Leggi Tutto
cloaca
Andrea Mariani
. In Pd XXVII 25 Quelli ch'usurpa in terra il luogo mio / ... fatt'ha del cimitero mio cloaca / del sangue e de la puzza. Il vocabolo (di diretta ascendenza latina) acquista valore [...] (Buti). In tutta l'invettiva di s. Pietro, del resto, compaiono vocaboli latineggianti, che ben si addicono al principe degli apostoli, e che insieme riescono a non dare l'impressione di un sermo aulicus, bensì di un'accorata e sincera partecipazione ...
Leggi Tutto
Pietro della Palude (o Pietro Paludano; fr. Pierre de la Palu, lat. Petrus de Palude) Teologo (Varambon, Ain, 1277 ca
Parigi 1342). Domenicano, fu tra l’altro vicario generale dell’ordine (1317) e patriarca [...] lettere di s. Paolo, sui quattro libri delle Sentenze (in parte stampati); otto ‘quodlibeti’ sulla podestà della Chiesa, del papa, dei vescovi, dei curati; sermoni, e un trattato sulla povertà di Cristo e degli apostoli contro fra Michele da Cesena. ...
Leggi Tutto
apostolato
s. m. [dal lat. tardo apostolatus -us]. – 1. La qualità e condizione di apostolo; nella Chiesa primitiva anche quella di vescovo (in quanto successore degli apostoli). 2. fig. L’opera di chi dedica tutto sé stesso a promuovere e...
apostolico
apostòlico agg. [dal lat. tardo apostolĭcus, gr. ἀποστολικός] (pl. m. -ci). – 1. Degli apostoli, che è a loro appartenente o attribuito, o è comunque fedele al loro insegnamento ed esempio: predicazione a.; simbolo a., il Credo;...