Poeta (n. Siviglia 1468 circa - m. 1520 circa), detto el Cartujano dal monastero della Cartuja (Certosa) di Santa María de las Cuevas di Siviglia, dove fu professo. Dopo Juan de Mena, è il maggiore fra [...] Los doce triumphos de los doce Apóstoles (1521), in cui, nelle sfere dei segni dello Zodiaco, sono celebrati i fatti degli apostoli, sono descritte le terre per le quali essi passarono ed è narrato un viaggio per i regni d'oltretomba. Altra sua opera ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Alfonso
Luigi Magnani
Scultore, nato probabilmente a Ferrara nel 1497, da Nicolò Cittadella lucchese e da Eleonora Lombardi morto il 2 dicembre 1537 a Bologna. Quivi principalmente operò nel [...] e da Michelangelo. A questo periodo appartengono, secondo antiche notizie, l'Ercole (Palazzo comunale) e i busti degli Apostoli, ora nella cattedrale di Ferrara. Dal 1526 al 1530 lavorò per la fabbrica di S. Petronio (portale sinistro, Resurrezione ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] che come vicario di Dio ordinò che presiedesse nel mondo, non si opponga una rigida superbia ai precetti del vangelo e degli apostoli, ma che obbedienza si compia ciò che reca salvezza» (Mansi, 8, c. 190 (ep. 1,6); e in Epistolae Romanorum Pontificum ...
Leggi Tutto
Il concilio
Manlio Simonetti
Col nome di concilio, o sinodo, s’intende, nella Chiesa antica, un’assemblea di vescovi riuniti per discutere di questioni importanti che trascendevano l’autorità dei singoli [...] fatto dal nulla, o deriva da altra ipostasi o sostanza, o che è mutabile o alterabile, costoro condanna la Chiesa cattolica e apostolica.
La formula si compone di una parte positiva, che espone ciò in cui si deve credere, e una parte negativa, che ...
Leggi Tutto
ROSA, Carlo
Milena Loiacono
– Nacque a Bitonto il 7 luglio 1613, secondogenito di Massenzio, oriundo aquilano e cittadino di Bitonto, e di Giustina de Angelis, preceduto dal fratello Onofrio. Battezzato [...] I, Napoli 1955, pp. 33, 63; F. Bologna, Francesco Solimena, Napoli 1958, pp. 25, 33 nota 12; F. Strazzullo, La chiesa dei SS. Apostoli, Napoli 1959, pp. 48-51; Mostra dell’arte in Puglia. Dal Tardo Antico al Rococò (catal., Bari), a cura di M. D’Elia ...
Leggi Tutto
messaggio
Luigi Peirone
" Messaggero ", secondo il significato che pure la parola ebbe in antico, in Pg V 28 due di loro, in forma di messaggi, / corsero incontr'a noi. Così anche in Fiore XX 2, LIV [...] XXII 78 la vera credenza, seminata / per li messaggi de l'etterno regno, dove si considera generalmente riferito agli apostoli, " missos ab aeterno rege; nam apostolus interpretatur missus " (Benvenuto). Ma potrebbe anche essere sentito come calco di ...
Leggi Tutto
infallibilità Secondo la Chiesa cattolica, prerogativa conferitale da Gesù Cristo perché fosse fedele custode e trasmettitrice del deposito di verità affidatole. Importa una speciale assistenza divina, [...] lo spirito di verità le insegnerà ogni verità, rimanendo con essa in eterno (Giov. 14, 16-26); Cristo rimarrà con i suoi apostoli, ai quali affida la missione di istruire tutte le genti, fino alla consumazione dei secoli (Matt. 28, 20; Marco 16, 16 ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] e delle pareti di Prospero Fontana e d’altri, e le pitture murali di Lorenzo Sabbatini e Federico Zuccari, dedicate agli Atti degli apostoli Pietro e Paolo, negli anni tra il 1573 e il 1585, sotto il pontificato di Gregorio XIII. In ragione di questa ...
Leggi Tutto
Jago. – Pseudonimo dell’artista italiano Jacopo Cardillo (n. Anagni 1987). Scultore tra i più significativi del panorama contemporaneo, nelle sue opere coniuga raffinate abilità comunicative e perfetto [...] nell’opera Habemus hominem, 2016), ha allestito la sua prima personale presso la cripta della Basilica dei Santi XII Apostoli a Roma (2016), seguita dalle mostre – tra le numerose altre – al Museo Carlo Bilotti di Roma (2018), all’Armory ...
Leggi Tutto
. Questo termine, trascrizione del greco ἀντιλεγόμενα (sott. βιβλία) cioè "discussi, controversi (libri)" pare sia stato usato per la prima volta da Clemente Alessandrino, per indicare quei libri cristiani [...] elargì ai Greci". Eusebio stesso mette in un primo gruppo i libri riconosciuti da tutti, ossia i quattro Vangeli, gli Atti degli Apostoli, le lettere di S. Paolo, la prima di Giovanni, e la prima di Pietro, soggiungendo che "a questi è da aggiungere ...
Leggi Tutto
apostolato
s. m. [dal lat. tardo apostolatus -us]. – 1. La qualità e condizione di apostolo; nella Chiesa primitiva anche quella di vescovo (in quanto successore degli apostoli). 2. fig. L’opera di chi dedica tutto sé stesso a promuovere e...
apostolico
apostòlico agg. [dal lat. tardo apostolĭcus, gr. ἀποστολικός] (pl. m. -ci). – 1. Degli apostoli, che è a loro appartenente o attribuito, o è comunque fedele al loro insegnamento ed esempio: predicazione a.; simbolo a., il Credo;...