VOLPATO, Giovanni
Paolo Maria TUA
Incisore, nato a Bassano nel 1740, morto a Roma nel 1803. Iniziatosi all'intaglio nella calcografia remondiniana ove entrò nel 1760, trasmigrò a Venezia nel 1762, e, [...] . Nel 1772 si trasferì a Roma dove rimase fino alla morte. Antonio Canova gli eresse un cenotafio nella chiesa dei Ss. Apostoli. Fu onorato dell'amicizia di dogi e di magistrati veneti, ebbe la protezione di papa Clemente XIV e del re di Svezia ...
Leggi Tutto
ISARCO Paese dell'Alto Adige in provincia di Bolzano, già detto dai Tedeschi Gossensass; è situato in magnifica posizione, alla confluenza nell'Isarco della boscosa Valle di Fleres, a 1098 m. s. m. È costituito [...] quale sorge la cappella di S. Barbara, costruita dalla Compagnia dei minatori nel 1510, con altare intagliato e dorato, nove busti di apostoli e affreschi del 1515. La popolazione nel 1921 era di 670 ab. (nel 1910, 732 ab.; nel 1900, 351). Il centro ...
Leggi Tutto
TEOFANE il Greco
H. Faensen
Pittore bizantino attivo in Russia tra la fine del sec. 14° e gli inizi del successivo.
Le opere di T. accertate su base documentaria sono gli affreschi della chiesa della [...] Il nome di T. viene messo in relazione anche con altre icone di Mosca, per es. con le grandi tavole degli apostoli Pietro e Paolo nella cattedrale della Dormizione nel Cremlino, con un'icona quadripartita (S. Giovanni Battista nel deserto, Vergine in ...
Leggi Tutto
RENNER, Franz
Erika Squassina
RENNER, Franz (Francesco della Fontana). – Figlio di Giovanni, nacque prima del 1450 a Heilbronn (o Heilbrunn; nella Germania meridionale, sul Neckar), da una famiglia [...] ), si inserì nella fiorente industria tipografica lagunare come stampatore e libraio, svolgendo le due attività rispettivamente ai Ss. Apostoli e nelle Mercerie. Fu membro della confraternita di S. Maria dei calegheri alemanni, dove entrò in contatto ...
Leggi Tutto
STUDENICA
T. Velmans
Monastero fortificato, ortodosso, situato nella Serbia meridionale, nella regione della Raška, presso la città di Ušče e sul versante del monte Radočelo, dove scorre il fiume omonimo.
Delle [...] tra cui la Vergine in trono con il Bambino, nella lunetta che sovrasta il portale occidentale, e Cristo con i dodici apostoli e un gran numero di animali, alcuni reali e altri fantastici, nei montanti e nell'architrave dello stesso portale. L'interno ...
Leggi Tutto
AGLI, Antonio
Arnaldo D'Addario
Figlio di Francesco di Bellincione e di Vaggia di Giovan Matteo Corsini, nacque a Firenze verso il 1400. Dottore in diritto canonico, latinista e grecista, nel 1428 gli [...] de' Buonincontri, non potendo cumularne i doveri con quelli derivantigli dalla propositura di Poggibonsi e dalla prioria dei Santi Apostoli di Firenze, alle quali era stato nominato. Nel 1438 gli fu conferito un canonicato di libera collazione nella ...
Leggi Tutto
Nella Chiesa cattolica, suprema istituzione che esercita le funzioni di governo, dottrina e culto trasmesse da Gesù Cristo all'apostolo Pietro e ai suoi successori, quali suoi vicari.
Papato - approfondimento
di [...] retta fede e del legame che unisce le comunità cristiane di tutto il mondo a Cristo e agli apostoli, mediante la successione apostolica nella sede di Pietro. Il Concilio ecumenico vaticano I (1870) ha riconosciuto al vescovo di Roma l'infallibilità ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] . In età ambrosiana l’imponente S. Simpliciano (trasformata in età romanica), ha pianta a croce immissa e nartece, la basilica degli Apostoli (poi dei SS. Nazaro e Celso o S. Nazaro Maggiore, trasformata in età romanica) è a croce immissa, con absidi ...
Leggi Tutto
Antica famiglia nobile italiana, sulla cui origine sono sorte molte leggende secondo le quali discenderebbe dal paladino carolingio Odo Scalcus, o da un vicario del Barbarossa, Enrico Erba. Comunque, la [...] del ramo ungherese della famiglia. Con Baldassarre, che (1745) comprò dai Chigi e completò il palazzo in piazza SS. Apostoli a Roma, si ricongiunsero stabilmente le due casate O.-Erba. Sono ancora da ricordare Baldassarre (1748-1810), fondatore dell ...
Leggi Tutto
Architetto (n. Oppido Lucano 1545 - m. 1630 circa), padre teatino. Dopo un periodo a Roma dove probabilmente collaborò al progetto di S. Andrea della Valle, fu attivo quasi sempre a Napoli. Fin dalla prima [...] sono elementi che possono già chiamarsi di primo Barocco, e le sue opere successive (S. Maria della Sapienza, S. Maria degli Angeli, la cappella del Tesoro nel Duomo, SS. Apostoli) rivelano tutte forme mosse improntate decisamente al Barocco romano. ...
Leggi Tutto
apostolato
s. m. [dal lat. tardo apostolatus -us]. – 1. La qualità e condizione di apostolo; nella Chiesa primitiva anche quella di vescovo (in quanto successore degli apostoli). 2. fig. L’opera di chi dedica tutto sé stesso a promuovere e...
apostolico
apostòlico agg. [dal lat. tardo apostolĭcus, gr. ἀποστολικός] (pl. m. -ci). – 1. Degli apostoli, che è a loro appartenente o attribuito, o è comunque fedele al loro insegnamento ed esempio: predicazione a.; simbolo a., il Credo;...