stola
Maria Adelaide Caponigro
Nella comune accezione di " veste ", " abito ", usato in senso sia proprio che metaforico. Ricorre in If XXIII 90, dove con grave stola vengono indicate le cappe di piombo [...] ).
Secondo alcuni commentatori lo stesso valore sarebbe da attribuire all'occorrenza di Pg XXXII 81: dopo la trasfigurazione, gli apostoli Pietro, Giacomo e Giovanni videro scemata loro scuola / così di Moïsè come d'Elia, / e al maestro suo cangiata ...
Leggi Tutto
Istituzione comune a molte religioni antiche e moderne per cui le funzioni sacrali di ministro del culto vengono riservate a particolari categorie di persone. Nell’uso comune, senza alcuna specificazione, [...] potestà spirituale è conferita dal sacramento dell’ordine. Il s. è considerato un sacramento istituito da Gesù quando comandò agli apostoli di ripetere il rito eucaristico (Luca 22, 19) e quando conferì loro il potere di rimettere i peccati (Giov. 20 ...
Leggi Tutto
MORMONI
Stefano La Colla
. Nome comunemente dato agli appartenenti alla nordamericana Chiesa di Gesù Cristo dei Santi dell'ultimo giorno (Church of Jesus Christ of Latter-day Saints), fondata da Joseph [...] abbandonare Nauvoo con tutti i suoi seguaci. Nel febbraio 1846 il primo "campo di Israele" con a capo Young e gli apostoli si mise in via; e nella primavera successiva altre spedizioni seguirono, ad intervalli. L'11 settembre, quando in Nauvoo non c ...
Leggi Tutto
CAVALCA, Domenico
Carlo Delcorno
Nacque verso il 1270 a Vico Pisano, come attestano i più antichi manoscritti delle sue opere e le notizie che si leggono nella Cronaca trecentesca e nei più tardi Annali [...] della lingua, dove più volte si richiama la necessità di estirpare il pericolo di quei poveri “che comunemente si chiamano Apostoli, e vanno cantando per aver da mangiare” (cap. II). Ma non meno insidiosi sono “certi fraticelli e Sarabaiti [dal nome ...
Leggi Tutto
DOLABELLA, Tommaso (Tomasz)
Marius Karpowicz
Probabilmente figlio del pittore bellunese Nicola, nacque verso il 1570 a Belluno, dove apprese le prime nozioni di pittura. Verso il 1585 si trovava a Venezia, [...] suo lavoro di cui si ha notizia è la decorazione murale - perduta - eseguita con l'Aliense nella chiesa dei Ss. Apostoli a Venezia (Id., 1959, p. 12; Skrudlik, 1914, p. 99). Successivamente i due lavorarono alla decorazione del palazzo ducale dove ...
Leggi Tutto
VANGELO (XXXIV, p. 972)
Giuseppe BADINI
Vangeli apocrifi.- La letteratura apocrifa del Nuovo Testamento (III, 662) è ben lungi dall'avere il valore e la ricchezza di quella veterotestamentaria (si tratta [...] fu composto.
Per ciò che riguarda le epistole apocrife, da segnalare la pubblicazione della Corrispondenza dei Corinti e dell'apostolo Paolo (opera antignostica della seconda metà del 2° secolo; cfr. M. Testuz, Papyrus Bodmer X, Cology-Genève 1959) e ...
Leggi Tutto
Il veleno di Costantino
La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale
Alberto Cadili
Il richiamo alla donazione costantiniana (o meglio alla sua accettazione) per criticare [...] Dio e data «a tempore apostolorum». Con ciò non si intende che essa fosse separata da quella maggioritaria sin dall’età degli apostoli (da qui forse la discordanza dei polemisti): l’intera Chiesa fino al tempo di Silvestro è unita e vive la povertà ...
Leggi Tutto
Vedi MARIA dell'anno: 1961 - 1961
MARIA
C. Bertelli
Madre di Gesù. Sino al VI sec., che segna il limite cui si spinge la presente opera, sembra di poter distinguere tre periodi nell'iconografia antica [...] un certo senso, anch'essa un reliquia, se si pensa alla leggenda che ne faceva un ritratto di M. eseguito da un apostolo. Il valore quasi di reliquie, o reliquiis similis, di tali immagini di M. scaturisce però da una seconda considerazione. Verso lo ...
Leggi Tutto
DOLCI, Giovanni (Giovannino)
Marzia Casini Wanrooij
Figlio di Pietro di Domenico detto Rasci (Müntz, I, 1878, p. 241), fiorentino di nascita, si stabilì a Roma forse già durante il pontificato di Niccolò [...] 150, 157 ss., 284, 286 s.; T. Magnuson, Studies in Roman Quattrocento architecture, Roma 1958, p. 339; E. Zocca, La basilica dei Ss. Apostoli in Roma, Roma 1959, pp. 37, 42 ss.; L. von Pastor, Storia dei papi, II, Roma 1961, pp. 335, 644, 655 s., 659 ...
Leggi Tutto
ALBERIONE, Giacomo
Gianfranco Maggi
Nacque nella campagna di Fossano (Cuneo) il 4 apr. 1884, in una famiglia di modestissimi fittavoli, da Michele e da Teresa Olocco.
Studiò dapprima nel seminario minore [...] "), la cui missione era di affiancare il sacerdote nella cura pastorale, e le suore di Maria Regina degli apostoli ("apostoline"), dedite alla scoperta ed al sostegno delle vocazioni religiose. Nel 1960 nacquero anche tre istituti secolari: Gesù ...
Leggi Tutto
apostolato
s. m. [dal lat. tardo apostolatus -us]. – 1. La qualità e condizione di apostolo; nella Chiesa primitiva anche quella di vescovo (in quanto successore degli apostoli). 2. fig. L’opera di chi dedica tutto sé stesso a promuovere e...
apostolico
apostòlico agg. [dal lat. tardo apostolĭcus, gr. ἀποστολικός] (pl. m. -ci). – 1. Degli apostoli, che è a loro appartenente o attribuito, o è comunque fedele al loro insegnamento ed esempio: predicazione a.; simbolo a., il Credo;...