Fonditore in bronzo della seconda metà del sec. XII, famoso in tutto il Mezzogiorno, a giudicare dalle tre opere che si conservano di lui a Trani, a Ravello e a Monreale, tre porte adorne di pannelli e [...] imposte, di soli ventotto scomparti, B. omette le ricche fasce di contorno delle opere precedenti; ma colloca otto degli apostoli, simili a quelli di Trani, sotto edicole arcuate di carattere pugliese, ripete due volte la Maiestas Domini, tutte le ...
Leggi Tutto
GORO di Gregorio
Enrico Mauceri
Scultore senese, figlio di un discepolo di Nicola Pisano; operò nella prima metà del sec. XIV. Di lui rimangono due monumenti pregevoli: l'arca di S. Cerbone a Massa [...] variamente smembrate. Il monumento di Massa Marittima palesa l'eleganza raffinata dell'artista senese non solo nelle figurine degli Apostoli, ma anche nelle facce dell'arca con storie del santo. Sul monumento di Guidotto è distesa la figura dell ...
Leggi Tutto
Con questa parola si esprime un concetto di organizzazione ecclesiastica oggi del tutto proprio alle chiese ortodosse orientali non cattoliche. Secondo la dottrina cattolica, e anche quella ortodossa, [...] principio, le due confessioni tuttavia divergono. I cattolici credono che Cristo ha costituito S. Pietro come primo di tutti gli apostoli, anche con autorità personale sopra di loro e che il vescovo di Roma ha ereditato quel primato di onore e di ...
Leggi Tutto
Autore greco del sec. IV d. C., il cui nome è legato ad una particolare edizione degli scritti apostolici (Atti e Lettere). La fece conoscere per il primo L. A. Zaccagni, pubblicando nella sua Collectanea [...] , ecc., che in numerosi manoscritti greci accompagnano le Lettere di S. Paolo, gli Atti e le Lettere degli altri apostoli. Bisogna però in esso distinguere il primitivo fondo dagli accrescimenti posteriori. Opera del primo e principale autore sono: 1 ...
Leggi Tutto
Prete romano, che sotto il papa Zefirino (198-217) scrisse un Dialogo (noto ad Eusebio) contro i montanisti e il loro millenarismo, in cui respingeva come apocrifi l'Apocalisse (da G. attribuita a Cerinto) [...] richiamavano a Filippo Diacono e alle sue figlie, G. rivendicava alla Chiesa di Roma il possesso dei "trofei" (τρόπαια) degli Apostoli, quello di Pietro sul Vaticano, quello di Paolo lungo la Via Ostiense: le parole di G., riferite da Eusebio, sono ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] classica, quanto le chiese che allora si rinnovavano in Roma, anche per l'uso delle colonne (come in Ss. Apostoli e in quanto rimane di S. Piero Scheraggio); caratteristica schiettamente fiorentina, in questa architettura, è la decorazione marmorea a ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] La moschea di Fātiḥ ("il Conquistatore" Maometto II), costruita tra il 1463 e il 1471 sul luogo della chiesa dei SS. Apostoli demolita da Maometto II, conserva poco del suo aspetto primitivo, essendo stata ricostruita dopo il terremoto del 1766, ma è ...
Leggi Tutto
GIOLFINO
Giuseppe Fiocco
. Casata assai numerosa di artisti veronesi, la quale si inizia con Guglielmo, morto nel 1410. Bartolomeo, scultore, nacque intorno al 1410, e morì circa il 1486. Le sue opere [...] difatti si congiungono le sue sculture di Colognola al Piano e di Colognola ai Colli, dove è suo il gruppo dei dodici apostoli e un Sant'Antonio segnato e datato 1433. Nell'altare del 1470, scolpito in legno, che oggi si trova nelle Gallerie di ...
Leggi Tutto
RAZZOLINI, Luigi
Albano Sorbelli
Erudito e bibliografo, nato a Greve (Chianti), della cui chiesa di Santa Maria alla Canonica fu priore, morto ivi l'8 aprile del 1881. Di ottima preparazione classica, [...] e Meditazioni piissime di S. Bernardo in volgare, i dialoghi Della morale e Degli officii del Rucellai, le Leggende dei Ss. Apostoli Pietro e Paolo, e più tardi altri testi antichi e leggende, fra cui la Passione di G. Cristo attribuita a Giovanni ...
Leggi Tutto
Intagliatore in legno, di Lubecca. Lavorò fra il 1504 e il 1532. Fece nel 1520 il disegno per la pala dell'altare in legno della chiesa dei francescani di Odense in Danimarca. La pala, dopo un restauro, [...] quale fu affidata ai suoi aiuti. Nella grande tavola centrale sono rappresentati, in tre registri orizzontali, santi ed apostoli; nel centro campeggia il Crocifisso. In alto è rappresentata l'Incoronazione di Maria. Le figure, in atteggiamenti vivaci ...
Leggi Tutto
apostolato
s. m. [dal lat. tardo apostolatus -us]. – 1. La qualità e condizione di apostolo; nella Chiesa primitiva anche quella di vescovo (in quanto successore degli apostoli). 2. fig. L’opera di chi dedica tutto sé stesso a promuovere e...
apostolico
apostòlico agg. [dal lat. tardo apostolĭcus, gr. ἀποστολικός] (pl. m. -ci). – 1. Degli apostoli, che è a loro appartenente o attribuito, o è comunque fedele al loro insegnamento ed esempio: predicazione a.; simbolo a., il Credo;...