• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3120 risultati
Tutti i risultati [3120]
Biografie [1199]
Arti visive [1160]
Religioni [608]
Storia [354]
Architettura e urbanistica [259]
Archeologia [219]
Storia delle religioni [141]
Letteratura [80]
Diritto [75]
Geografia [60]

DEL BENE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL BENE, Francesco Francesca Klein Figlio di Iacopo di Francesco e di Oretta di Borgognone Gianfigliazzi, nacque intorno al 1328, come si trae dal frammento di un atto notarile relativo alla sua emancipazione [...] il 19 marzo 1346. Ci è ignoto, per il silenzio delle fonti, il luogo della sua nascita: forse Firenze, in borgo Ss. Apostoli, oppure in villa, nei sobborghi della città - a Peretola o a Petriolo, - dove i Del Bene possedevano diverse proprietà. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

DEL BENE, Bene

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL BENE, Bene Sandra Marsini Figlio di Bencivenni di Benincasa e di Dolcedonna di Bencivenisti Benintendi, nacque probabilmente intorno al 1225, forse a Firenze nel sesto di Borgo, forse nel contado [...] deputati "super erroribus librarum corrigendis" una dichiarazione, secondo la quale egli abitava con la sua famiglia nel popolo di Ss. Apostoli nel sesto di Borgo: solo per errore si trovava allibrato anche nel popolo di S. Stefano al Ponte del sesto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELLUTI, Bonaventura

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BELLUTI, Bonaventura Cesare Vasoli Nacque a Catania nel 1600 ed entrò giovanissimo nel convento catanese dei minori conventuali, dove iniziò i suoi studi di filosofia e di teologia. Il suo incontro [...] avvenne probabilmente a Roma, dove fu studente nel collegio di S. Bonaventura, eretto da Sisto V nel convento romano dei XII Apostoli. Qui infatti il B. s'incontrò con un altro studente, il p. Bartolomeo Mastrio da Meldola, anch'egli fervente seguace ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA SCOLASTICA – ITALIA MERIDIONALE – INQUISIZIONE – FRANCESCANI – TEOLOGIA

pescatore

Enciclopedia Dantesca (1970)

pescatore Antonio Lanci In senso proprio, in Cv IV XIII 12 Cesare di notte a la casetta del pescatore Amiclas venne, per passare lo mare Adriano (cfr. Lucan. V 521 ss., e v. anche Pd XI 67-69). In due [...] luoghi della Commedia, il termine indica per antonomasia s. Pietro, p. di professione, e da Cristo fatto, insieme con gli altri apostoli, p. di uomini (cfr. Marc. 1, 17; Luc. 5, 10): Pg XXII 63, e Pd XVIII 136 io non conosco il pescator né Polo, s. ... Leggi Tutto

Razzolini, Luigi

Enciclopedia on line

Erudito e bibliografo (n. Greve in Chianti - m. ivi 1881), sacerdote; autore della Bibliografia dei testi di lingua a stampa citati dagli Accademici della Crusca (1863; ristampa, 1867; 2a ed. con A. Bacchi [...] i quali Degli offici per la società umana (1848) e Della morale (1849) di O. Ricasoli Rucellai, Leggenda dei santi apostoli Pietro e Paolo (1852), Passione di Gesù Cristo, attribuita a Boccaccio (1878), il volgarizzamento di D. Albanzani del De viris ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GREVE IN CHIANTI – GESÙ CRISTO – BOCCACCIO

COSTANTINO Rodio

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta bizantino del sec. X. Nato a Lindo (Rodi) diventò segretario dell'influente patricio Samona, per istigazione del quale scrisse un libello contro l'imperatore Leone VI. Tuttavia fu ammesso al servizio [...] d'imitazione aristofanesca, l'altro, a botta e risposta, contro l'eunuco Teodoro Paflagone. Edizioni: La descrizione dei SS. Apostoli pubblicata da E. Legrand, in Revue des Études grecques, IX (1896), pp. 32-65, con commento archeologico di Th ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – ANTOLOGIA PALATINA – TRIMETRI GIAMBICI – COSTANTINOPOLI – EPIGRAMMI

SARCOFAGO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri) F. Matz Ch. Belting-Ihm 1. Egitto; [...] del Paradiso mentre consegna le leggi a Pietro (così il Bovini), o con il s. Pignatta in cui sono raffigurati i principali Apostoli che rendono omaggio a Cristo in trono con ai piedi il leone e il basilisco (così il Kollwitz, Sarkoph. Ravennas, p. 7 ... Leggi Tutto

MARGHERITA da Trento

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARGHERITA da Trento Marina Benedetti MARGHERITA da Trento. – Non è nota la data di nascita, da collocare nella seconda metà del XIII secolo; il luogo di origine è Trento o forse Arco, stando alla denominazione [...] Dolcino subirà un’ulteriore trasformazione nell’immagine di una negromante. Nel 1306 Clemente V bandì una crociata contro i nuovi apostoli, donne e uomini, rifugiatisi già da tempo tra le montagne della Val Sesia. Il 23 marzo 1307, giovedì santo, il ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI FRATI PREDICATORI – GHERARDO SEGARELLI – BENVENUTO DA IMOLA – ALBERTO DA CIMEGO – NUOVO TESTAMENTO

Menòchio, Giovanni Stefano

Enciclopedia on line

Gesuita (Pavia 1575 - Roma 1655), figlio di Iacopo. Coprì varie cariche nell'ordine e fu rettore del Collegio Romano; teologo ed esegeta, è soprattutto noto per la Brevis explicatio sensus literalis S. [...] , riprodotta in moltissime edizioni); tra le altre numerose opere di scienze bibliche: Hieropoliticum sive Institutiones politicae e S. Scripturis depromptae (1627), De republica Hebraerorum (1648) e l'Historia sacra degli Atti degli Apostoli (1654). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ATTI DEGLI APOSTOLI – COLLEGIO ROMANO – GESUITA

AD LIMINA APOSTOLORUM

Enciclopedia Italiana (1929)

. L'antichità cristiana considerò il sepolcro come soglia (limen) tra la vita terrena e la oltremondana; limina Apostolorum sono dunque nel linguaggio archeologico prima, e poi nel canonico, le tombe di [...] S. Paolo in Roma, che già intorno al 190 il prete romano Caio additava a Proclo montanista come i "trofei degli Apostoli", ergentisi sul Vaticano e sulla via Ostiense, (cfr. Eusebio, Historia eccles., II, 25). La visita a Roma costituì fin dai primi ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE DI DIRITTO CANONICO – VIA OSTIENSE – MONTANISTA – EGESIPPO – MEDIOEVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 312
Vocabolario
apostolato
apostolato s. m. [dal lat. tardo apostolatus -us]. – 1. La qualità e condizione di apostolo; nella Chiesa primitiva anche quella di vescovo (in quanto successore degli apostoli). 2. fig. L’opera di chi dedica tutto sé stesso a promuovere e...
apostòlico
apostolico apostòlico agg. [dal lat. tardo apostolĭcus, gr. ἀποστολικός] (pl. m. -ci). – 1. Degli apostoli, che è a loro appartenente o attribuito, o è comunque fedele al loro insegnamento ed esempio: predicazione a.; simbolo a., il Credo;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali