• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
87 risultati
Tutti i risultati [87]
Religioni [37]
Biografie [23]
Storia [21]
Storia delle religioni [12]
Diritto [10]
Letteratura [4]
Diritto civile [4]
Storia antica [4]
Dottrine teorie concetti [3]
Storia contemporanea [3]

ABIURA

Enciclopedia Italiana (1929)

In base all'etimologia, abiura (lat. ab-iuro "nego con giuramento") significa la rinunzia libera e perpetua, sotto la fede del giuramento, a cose o persone o idee, alle quali prima si aveva aderito, e [...] cattolica è regolato dal canone 2314, § 2, del codice di diritto canonico, in cui si stabilisce che tutti gli apostati dalla fede cristiana, gli eretici e gli scismatici convertiti, per ottenere la pubblica assoluzione, debbano prima fare l'abiura ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBUNALE DELLA INQUISIZIONE – CODICE DI DIRITTO CANONICO – CONCILIO TRULLANO – PLINIO IL GIOVANE – CHIESA CATTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABIURA (1)
Mostra Tutti

DITTICO

Enciclopedia Italiana (1932)

Così si designò in antico l'oggetto risultante dalla riunione per mezzo di cerniera di due tavolette, o valve, che, spalmate internamente di cera, servivano per la scrittura. Questa specie di libretto [...] serie episcopali. Troviamo particolarmente usati i dittici anche per elencare i candidati al battesimo (dittici battesimali). Degli apostati ed eretici era proibito fare il nome nei dittici. Il loro uso, che sembra rimonti alle origini cristiane ... Leggi Tutto
TAGS: PIERO DELLA FRANCESCA – ALESSANDRIA D'EGITTO – ORIENTE BIZANTINO – DITTICI CONSOLARI – ARTE FIAMMINGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DITTICO (2)
Mostra Tutti

CRESPI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRESPI (Crispi, de Crespis, de Crispis), Alberto (Albertino) Katherine Walsh Nato verso il 1390 da una famiglia originaria di Milano, entrò tra i frati agostiniani nel convento di S. Mustiole nel circondario [...] da Rimini gli scrisse il 2 ott. 1431, confermando la sua elezione e concedendogli la facoltà di reintegrare quegli apostati, che, abbandonato l'Ordine, desideravano ora tornare a farne parte; inoltre gli permetteva di impegnarsi in quelle transazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SPINOLA, Publio Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINOLA, Publio Francesco Giovanna Paolin – Nacque forse a Lomazzo di Como intorno al 1520 dal genovese Gabriele, di ceto modesto, ma amò definirsi sempre milanese. Non molto si sa della giovinezza [...] abiurato a Milano. Egli era dunque doppiamente in pericolo stante l’indirizzo romano di perseguire severamente i cosiddetti frati apostati. Nei suoi versi egli più volte espresse severi giudizi sul mondo conventuale (Epigrammaton, I, p. 23, III, p ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ANTONIO FACCHINETTI – ORDINE DEGLI UMILIATI – CRISTOFORO MADRUZZO – FRANCESCO PETRARCA – ALFONSO II D’ESTE

MANETTO da Firenze, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANETTO da Firenze (Manetto Dell'Antella), santo Franco Andrea Dal Pino Nato agli inizi del XIII secolo, presumibilmente a Firenze, il suo nome si trova incluso nella lista dei sette beati fiorentini [...] lettera papale indirizzata il 21 di quello stesso mese a M. e ai frati circa la potestà coattiva nei confronti degli "apostati" dell'Ordine. Il secondo anno di governo sarebbe dovuto iniziare con la conferma di M. per la Pentecoste, ma è probabile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MATTEO da Chieti

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATTEO da Chieti Paolo Evangelisti MATTEO da Chieti. – Nacque a Chieti intorno alla metà del XIII secolo; non si conosce la famiglia di provenienza. Non è noto a quale età egli sia entrato a far parte [...] data M. fu infatti incaricato di perseguire nei montuosi territori dell’Abruzzo, ai confini con la Marca anconetana, gli apostati di diversi ordini e i religiosi non professanti alcuna delle regole approvate. Il papa chiedeva inoltre a M., a cui ... Leggi Tutto

NOVAZIANO

Enciclopedia Italiana (1934)

NOVAZIANO Mario Niccoli . Vescovo scismatico di Roma nel sec. III. Battezzato (non regolarmente, insinueranno i suoi avversarî) e ordinato prete dal vescovo Fabiano, alla morte di questo, avvenuta durante [...] più essere posta, irrigiditisi nel loro rigorismo morale, negarono la legittimità di una penitenza postbattesimale non solo agli apostati ma anche ai colpevoli di omicidio e di adulterio, contrariamente a ciò che aveva affermato lo stesso Novaziano ... Leggi Tutto
TAGS: TERTULLIANO – ASIA MINORE – APOSTASIA – CARTAGINE – VALERIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOVAZIANO (2)
Mostra Tutti

Il paganesimo. Identita e alterita come paradigmi dell'eta costantiniana

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il paganesimo Identità e alterità come paradigmi dell’età costantiniana Alessandro Saggioro La libertà religiosa costantiniana, concepita come apertura dello Stato romano al cristianesimo, determinò [...] in materia è molto discussa. Si veda da ultimo, per un quadro sistematico, E. Germino, Scuola e cultura nella legislazione di Giuliano l’Apostata, Napoli 2004. 80 Hier., chron. a. 363. 81 Amm., XXV 4,19-20. 82 Iul., Ep. 60,436AB (contr.): «Io pensavo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

ERESIE

Federiciana (2005)

Eresie AAntonia Fiori Dal momento dell'incoronazione romana fino alla scomunica del 1239, la repressione delle eresie impegnò Federico II in un'articolata attività legislativa, tanto imperiale quanto [...] fatto scoprire un eretico. Seguiva, al titolo terzo, una costituzione di Ruggero II contro gli apostati (cap. Apostatantes; Const. I, 3). Tra apostati ed eretici esisteva una certa confusione anche tra i giuristi; secondo Odofredo, ad esempio, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA MEDIEVALE
TAGS: UGOLINO DEI CONTI DI SEGNI – IV CONCILIO LATERANENSE – RICCARDO DI SAN GERMANO – FEDERICO, IL BARBAROSSA – COSTITUZIONE IMPERIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERESIE (4)
Mostra Tutti

SANTACROCE, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANTACROCE, Andrea Silvano Giordano – Nacque a Roma il 22 novembre 1655, primo figlio del marchese Scipione (1615-1668) e di Ottavia di Neri Corsini (morta nel 1679). Nella sua famiglia, oltre a Ottavio [...] religiosi. Nel gennaio del 1692 promulgò il decreto della Penitenzieria, che ordinava il ritorno nei rispettivi conventi dei religiosi apostati e fuggitivi. All’inizio di agosto del 1692 accolse a Varsavia sedici cappuccini, la cui presenza nel Regno ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI FRANCESCO NEGRONI – GIOVANNI FRANCESCO ALBANI – PROTONOTARIO APOSTOLICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
apòstata
apostata apòstata s. m. e f. [dal lat. tardo apostăta, gr. ἀποστάτης] (pl. m. -i). – Chi commette apostasia: a. dalla religione, dall’ordine, ecc.; Giuliano l’Apostata, imperatore romano.
giulianista
giulianista s. m. (pl. -i). – 1. Altro nome con cui sono stati indicati gli aftartodoceti (v.), in quanto seguaci del vescovo Giuliano di Alicarnasso (sec. 6°). 2. Nel medioevo, furono così chiamati, con riferimento all’imperatore romano Giuliano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali