• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
204 risultati
Tutti i risultati [204]
Biologia [85]
Medicina [81]
Patologia [34]
Biologia molecolare [26]
Biochimica [20]
Chimica [20]
Immunologia [19]
Genetica [19]
Citologia [10]
Neurologia [10]

CDK

Dizionario di Medicina (2010)

CDK (sigla dell’ingl. Cyclin Dependent Kinases) Andrea Carfi Laura Fontana Enzima, appartenente alla classe delle chinasi, in grado di regolare diversi processi biologici quali il ciclo cellulare, l’apoptosi [...] e il differenziamento. Questi enzimi sono attivati dall’associazione con le cicline, loro partner regolatori. Nell’uomo ci sono tredici CDK . Inibitori diretti contro le CDK sono attualmente in fase di ... Leggi Tutto
TAGS: FATTORE DI TRASCRIZIONE – FATTORI DI CRESCITA – MORBO DI ALZHEIMER – CICLO CELLULARE – RNA POLIMERASI

autoantigene

Enciclopedia on line

Antigene proprio dell’organismo, di solito localizzato all’interno delle cellule (criptico) e non esposto alle cellule del sistema immunitario. Può evocare una risposta autoimmune qualora ‘svelato’ in [...] seguito a fenomeni di apoptosi, necrosi cellulare, o mimetismo molecolare con antigeni esterni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA
TAGS: SISTEMA IMMUNITARIO – AUTOIMMUNE – APOPTOSI – NECROSI

mielodisplasia

Dizionario di Medicina (2010)

mielodisplasia Massimo Breccia Claudio Cartoni Patologia ematologica causata da una modificazione del processo di differenziazione e proliferazione della cellula staminale. Nelle m. vi è un aumento [...] di morte cellulare programmata (➔ apoptosi) responsabile del tipico quadro di citopenia periferica. Le m. sono patologie caratteristiche dell’età avanzata e possono avere diversi fattori eziopatogenetici predisponenti, per es. l’esposizione a ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – SIDEROBLASTI AD ANELLO – CELLULA STAMINALE – IMMUNOSOPPRESSORI – GLOBULI BIANCHI

tumore

Dizionario di Medicina (2010)

tumore Roberto Magarotto Meccanismi della trasformazione neoplastica Il processo di trasformazione neoplastica avviene attraverso l’accumulo successivo di mutazioni a carico dei geni che governano la [...] leucemia mieloide cronica; bcl-2, associato a una proteina della membrana mitocondriale coinvolta nel blocco dell’apoptosi, causa frequente dei linfomi a cellule B. Meccanismi molecolari della trasformazione neoplastica A geni mutati corrispondono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

TESSUTO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TESSUTO Raffaele Geremia (XXXIII, p. 703) Biologia. - Il termine t. è usato in istologia, anatomia microscopica e in genere in biologia per definire raggruppamenti di cellule che svolgono la stessa [...] eventi molecolari a catena, attualmente oggetto di attiva indagine, che conducono all'attivazione di enzimi proteolitici specifici. L'apoptosi è innescata dai più vari segnali esogeni quali ormoni e fattori di crescita, e da segnali endogeni quali l ... Leggi Tutto
TAGS: TRASDUZIONE DEL SEGNALE – ANTICORPI MONOCLONALI – IBRIDAZIONE IN SITU – SISTEMA IMMUNITARIO – MUSCOLO SCHELETRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TESSUTO (5)
Mostra Tutti

degradazione cellulare

Dizionario di Medicina (2010)

degradazione cellulare Processo di digestione dei componenti della cellula, svolto attraverso meccanismi diversi: organelli quali i lisosomi, complessi proteolitici come il sistema ubiquitina-proteasoma, [...] enzimi endocellulari come le caspasi, attivate durante il processo apoptotico (➔ apoptosi). I lisosomi ricevono il materiale destinato alla d. c. (macromolecole, organuli invecchiati come mitocondri, reticolo endoplasmatico ecc.) attraverso gli ... Leggi Tutto

autoanticorpo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

autoanticorpo Immunoglobulina in grado di reagire con antigeni self, ossia appartenenti allo stesso organismo. Solitamente, i linfociti che producono anticorpi autoreattivi vengono eliminati durante [...] il processo di produzione anticorpale, con una delezione selettiva per apoptosi, o con l’induzione ­della tolleranza periferica con inattivazione funzionale. L’esistenza di linfociti B che sintetizzano piccole quantità di autoanticorpi è stata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su autoanticorpo (2)
Mostra Tutti

IN CAMPO CONTRO L'ALZHEIMER

XXI Secolo (2010)

In campo contro l’Alzheimer Pietro Calissano Rita Levi-Montalcini Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la centrale operativa fondamentale, è l’organo del corpo dotato della massima complessità. [...] clinici possono trascorre tempi molto lunghi. Per es., un focolaio di 100.000 neuroni che in vitro va incontro a morte per apoptosi nell’arco di un giorno equivale alla morte di 100 milioni di neuroni in tre anni. In questa fase iniziale il soggetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA

picnosi

Dizionario di Medicina (2010)

picnosi Contrazione del nucleo della cellula, che si presenta come una massa intensamente colorabile, senza struttura regolare. È un processo determinato dall’azione enzimatica (endonucleasi), generalmente [...] indizio di degenerazione cellulare cui segue la morte per necrosi o per apoptosi. Con lo stesso termine si indica anche la più intensa colorazione di alcuni cromosomi, o parti di cromosomi, in un nucleo normale: i cromosomi sessuali o eterocromosomi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su picnosi (1)
Mostra Tutti

vanilloide

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

vanilloide Stefania Azzolini Canale di natura eccitatoria che agisce come integratore molecolare degli stimoli nocicettivi. Il recettore vanilloide è un sottogruppo distinto di canali cationici non [...] selettivi (Transient receptor potential, TRP) responsabili di molte risposte cellulari come l’apoptosi, la proliferazione e l’angiogenesi. L’espressione dei recettori vanilloidi non è limitata ai neuroni sensoriali ma è presente anche in molti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – FARMACOLOGIA E TERAPIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
apoptòṡi
apoptosi apoptòṡi s. f. [comp. del gr. ἀπό «da» e πτῶσις «caduta»]. – In biologia, la morte cellulare programmata o naturale, che differisce, per alcune peculiarità morfologiche (differenze nella frammentazione nucleare, nella dissoluzione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali