• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
204 risultati
Tutti i risultati [204]
Biologia [85]
Medicina [81]
Patologia [34]
Biologia molecolare [26]
Biochimica [20]
Chimica [20]
Immunologia [19]
Genetica [19]
Citologia [10]
Neurologia [10]

apoptosi

Enciclopedia on line

Fenomeno controllato geneticamente che determina la morte programmata di una cellula a un certo punto del suo ciclo vitale. L’intero arco vitale della cellula può essere visto come l’esecuzione concertata [...] grado di riparare il danno indotto al DNA dalle radiazioni; se il danno non viene riparato si verifica la morte per apoptosi. Mutazioni di p53 fanno sì che la cellula danneggiata possa ugualmente replicarsi e accumulare in tal modo mutazioni che, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: RETICOLO ENDOPLASMATICO – CAENORHABDITIS ELEGANS – MALATTIA DI ALZHEIMER – FATTORI DI CRESCITA – MEMBRANA CELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su apoptosi (3)
Mostra Tutti

apoptosi

Dizionario di Medicina (2010)

apoptosi Pietro Calissano Nadia Canu Il termine apoptosi, che etimologicamente significa caduta delle foglie o dei petali di un fiore, è stato coniato dai ricercatori che hanno descritto in termini [...] sangue per occlusione o rottura di un vaso sanguigno. Ciò provoca morte delle cellule nervose sia per necrosi sia per apoptosi. Più esattamente, sono soggette a necrosi le cellule della parte centrale della lesione, quella in cui l’ipossia, cioè la ... Leggi Tutto
TAGS: SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – MICHELANGELO BUONARROTI – FATTORE DI TRASCRIZIONE – CAENORHABDITIS ELEGANS – MALATTIA DI ALZHEIMER

apoptosi

Dizionario di Medicina (2010)

apoptosi Pietro Calissano Nadia Canu I tumori come conseguenza del fallimento dell’apoptosi Il tumore è una massa in accrescimento originata da una singola cellula, attraverso un processo di riproduzione [...] lega al DNA inducendo l’espressione di vari geni coinvolti nell’apoptosi, e in partic. di alcuni recettori di morte (recettori di della macchina apoptotica, utilizzato anche quando si attiva l’apoptosi indotta dal danno al DNA. Per es., se un ... Leggi Tutto

granzima

Dizionario di Medicina (2010)

granzima Enzima induttore dell’apoptosi, liberato dai linfociti nel processo di degranulazione. I g. sono contenuti all’interno di granuli litici; dopo che la membrana della cellula bersaglio del linfocito [...] è stata perforata da speciali proteine (perforine), il contenuto dei granuli litici viene riversato nel citoplasma, dove i g. agiscono per mezzo di endonucleasi determinando l’apoptosi. ... Leggi Tutto

La grande scienza. Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare Thomas G. Cotter Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare L'essere umano è un organismo pluricellulare in cui la divisione [...] rientrano geni come bcl-2 e bcr-abl. Il primo oncogene di cui si è identificato un ruolo di controllo nel processo di apoptosi è stato bcl-2. Il lavoro svolto nel laboratorio di Stanley J. Korsmeyer a St. Louis (USA) ha permesso di dimostrare che le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA

MORTE CELLULARE PROGRAMMATA

XXI Secolo (2010)

Morte cellulare programmata Nadia Canu Pietro Calissano La cellula rappresenta un microcosmo molto complesso. Al suo interno si possono comunemente trovare decine di migliaia di geni che formano il [...] 9, interviene nel controllo della vita e della morte: Egl-1 (Egg layer defective-1). Essa fa il suo ingresso in corso di apoptosi, legando e incatenando Ced-9 e impedendole, così, di bloccare l’attivato-re. Quindi il protettore deve, per im-pedire il ... Leggi Tutto

necrosi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

necrosi Stefania Azzolini Morte cellulare non geneticamente programmata (al contrario dell’apoptosi). Le cellule che muoiono attraverso un processo necrotico hanno generalmente subito un danno considerevole [...] contrattili e fibrille strutturali dei filamenti intermedi). Con il progredire della sequenza necrotica, le varie strutture cellulari vengono digerite e scompaiono lasciando detriti membranosi. → Apoptosi: morte cellulare programmata; Parassiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su necrosi (4)
Mostra Tutti

Ced

Dizionario di Medicina (2010)

Ced Famiglia di geni coinvolti nel controllo delle diverse fasi dell’apoptosi (➔) o morte cellulare (in ingl. cell death, da cui il nome), individuata nel nematode Caenorhabditis elegans. Il gene Ced-3 [...] di attivare nucleasi che inducono la frammentazione del DNA nucleare; la proteasi Ced-3 è quindi un’esecutrice del processo di apoptosi. Il gene Ced-4 codifica invece per una proteina in grado di attivare Ced-3, legandosi direttamente a essa in ... Leggi Tutto

apoptosoma

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

apoptosoma Stefania Azzolini Complesso multimolecolare eptamerico che svolge un ruolo fondamentale nell’apoptosi, il processo di morte cellulare programmata. A differenza della necrosi, ossia della [...] ’ambiente extracellulare, dove potrebbero avere effetti deleteri sulle cellule vicine. Quindi sembrerebbe che, attraverso la morte per apoptosi, una cellula compia l’atto ‘altruistico’ di salvare le cellule adiacenti. In questa complicata serie di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE

corpo apoptotico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

corpo apoptotico Stefania Azzolini Vescicola derivante dalla frammentazione del nucleo e del citoplasma di una cellula durante un processo di apoptosi, successivamente fagocitata dai macrofagi. La maggior [...] ’ambiente circostante e soprattutto permettono la fuoriuscita di enzimi lisosomali che provocano fenomeni di infiammazione secondaria. L’apoptosi è coinvolta in diversi processi come l’embriogenesi, la selezione delle cellule T che avviene nel timo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
apoptòṡi
apoptosi apoptòṡi s. f. [comp. del gr. ἀπό «da» e πτῶσις «caduta»]. – In biologia, la morte cellulare programmata o naturale, che differisce, per alcune peculiarità morfologiche (differenze nella frammentazione nucleare, nella dissoluzione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali