• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
167 risultati
Tutti i risultati [282]
Biografie [167]
Storia [55]
Religioni [46]
Medicina [36]
Letteratura [23]
Storia delle religioni [12]
Diritto [17]
Arti visive [17]
Diritto civile [10]
Musica [9]

CAMPANA, Pier Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPANA, Pier Tommaso Francesco Muzzioli Nacque a Venezia il 21 dic. 1693 da Giambattista e da Domenica Picenni in una famiglia di negozianti originaria della Val Camonica. Iniziò gli studi a Venezia, [...] di Crema. Durante la predicazione della quaresima del 1750, a Piacenza, mentre celebrava la messa fu colto da un colpo di apoplessia. Morì pochi giorni dopo, il 26 marzo 1750. L'elogio funebre fu recitato dal p. Vincenzio Elena, priore di S. Giovanni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBERGOTTI, Francesco Zanobi Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERGOTTI, Francesco Zanobi Filippo Elena Fasano Guarini Nacque a Firenze il 25 maggio 1654. Nipote per parte di madre di Bàrdo de' Bardi, conte di Magalotti, il quale, andato in Francia al seguito [...] in vista di un eventuale matrimonio, come pare, della principessa di Parma. L'A. morì a Parigi di un nuovo colpo di apoplessia, il 23 marzo 1717. Le relazioni ufficiali delle battaglie, a cui l'A. partecipò (Sourches, Mémoires, IX, p. 349; XIII, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – BATTAGLIA DI NEERWINDEN – MADAME DE MAINTENON – EUGENIO DI SAVOIA – VALENCIENNES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERGOTTI, Francesco Zanobi Filippo (1)
Mostra Tutti

BATTISTA, da Sambiagio

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BATTISTA, da Sambiagio (Samblasius, Samblasi, Sambiagi) Maura Piccialupi Nacque a Padova, da nobile famiglia, intorno al 1425 e nello Studio di quella città si addottorò in utroque iure. Ancor prima [...] stanco del lungo insegnamento. Alle nuove funzioni attese con diligenza ed onestà fin quando, nello stesso anno 1492, fu colto da apoplessia. Reso muto dal male, stilò di suo pugno il testamento, in cui istituiva erede la moglie e, morta questa, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CASSIANI, Giuliano

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASSIANI, Giuliano Renzo Negri Nato a Modena il 24 giugno 1712 da Andrea e da Paola Guzzi, studiò nella città natale, dapprima presso i gesuiti, quindi al collegio di S. Carlo dedicandosi in particolare [...] città in campagna. Sposò, s'ignora quando, Maria Battaglia, dalla quale ebbe una figlia, Paola, e forse un figlio. Morì di apoplessia a Modena il 13 marzo 1778. L'anno seguente il letterato e poeta Luigi Cerretti, che gli era collega nell'università ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAZOLA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAZOLA (Gazzola), Giuseppe Raffaella De Rosa Nacque a Verona nel 1661. Con passione e profitto si dedicò allo studio della medicina e della matematica all'Università di Padova ottenendo il 17 maggio [...] fatto ritorno a Verona il 28 marzo 1697, continuò nell'esercizio della medicina. Morì a Verona per un colpo di apoplessia il 14 febbr. 1715. Uscì postumo, nel 1716, per iniziativa del fratello Giovambattista, Il mondo ingannato da falsi medici, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAFFE, Anselmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAFFE, Anselmo Pietro Stella Nacque, probabilmente nel 1735, da Pierre e da Louise Seyn (Sayn, Sain). Il padre, di antica famiglia borghese di Chambéry, era avvocato al Senato di Savoia e la madre era [...] a S. Sisto di Piacenza, dove visse sotto l'incubo dell'antigiansenismo dispiegato dal vescovo Cerati. Qui morì colpito da apoplessia il 14 settembre 1796. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, sez. I, Lettere particolari, C.2 (Saint-Germain ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GENNARI, Francesco Maria Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENNARI, Francesco Maria Lorenzo Giulia Crespi Nacque a Langhirano, presso Parma, nel villaggio di Mataleto, il 4 ott. 1752, primo dei dodici figli di Giuseppe e di Giacoma (nei locali registri parrocchiali [...] le sue variazioni qualitative potessero avere importanza nel dare origine ad alcuni stati di sofferenza cerebrale, quali il coma, l'apoplessia, l'epilessia, le paralisi e la letargia. Del G. è anche ricordato uno scritto di interesse clinico, Storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASANOVA, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASANOVA, Ludovico Giorgio Rebuffa Nato a Genova l'8 dic. 1799, studiò al liceo allora detto "Imperiale" e, dopo aver terminato gli studi in filosofia a soli sedici anni, a ventuno si laureò in giurisprudenza [...] occasioni dal ministro della Pubblica Istruzione d'allora, C. Mameli. Il C. morì a Genova, per un attacco di apoplessia spino-cerebrale, il 26 sett. 1853. Opere: Inscrizioni nel funerale del Cavaliere Luca Andrea Solari..., Genova 1820; Corso di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Penn

Enciclopedia on line

Penn Quacchero (Tower Hill, Londra, 1644 - Ruscombe 1718), figlio dell'ammiraglio William. Fondatore della Pennsylvania, P. fu riconosciuto come uno dei principali quaccheri non solo per l'energia e la vivacità [...] del consiglio legislativo, ma non gli riuscì di padroneggiare uno sviluppo politico-religioso che tendeva assai al di là delle sue premesse moderate. Tornato in Inghilterra (1701), nel 1712 fu colto da apoplessia e restò inattivo sino alla morte. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ESTREMISMO RELIGIOSO – ALGERNON SIDNEY – CATTOLICESIMO – QUACCHERISMO – PENNSYLVANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Penn (3)
Mostra Tutti

BANCHIERI, Adriano

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BANCHIERI, Adriano Oscar Mischiati Nacque il 3 sett. 1568 a Bologna, dove fu battezzato il 3 ottobre successivo col nome Tommaso, da Antonio de Banchieri lucchese e da Caterina. A diciannove anni entrò [...] l'attività creatrice e quella didattica. Trasferitosi per ragioni di salute in città nel convento di S. Bernardo, vi morì di apoplessia nel 1634. Ricca e multiforme fu l'attività creativa del B., e non solo in campo musicale, con le numerose opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN SALVATORE MONFERRATO – CONGREGAZIONE OLIVETANA – CLAUDIO MONTEVERDI – COMMEDIA DELL'ARTE – POMIGLIANO D'ARCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BANCHIERI, Adriano (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
apoplessìa
apoplessia apoplessìa s. f. [dal lat tardo apoplexĭa, gr. ἀποπληξία, der. di ἀποπλήσσω «colpire»]. – 1. In medicina, sindrome anatomo-clinica caratteristica dell’emorragia cerebrale, che si manifesta con uno stato di coma. Una sindrome analoga,...
apoplèttico
apoplettico apoplèttico agg. [dal lat. tardo apoplectĭcus, gr. ἀποπληκτικός] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico, relativo all’apoplessia, che è connesso con l’apoplessia: ictus, colpo, insulto a., l’improvvisa perdita di coscienza dovuta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali