DOIX (Doiz), Francesco Maria
Corrado Leonardi
Figlio di Martino Giovanni da Anversa e di Felice Dadioli, fu battezzato il :16 genn. 1707 ad Urbino; compare fu mastro Antonio Ciarafoni di Urbania (Urbino, [...] Faenza, XXXVI [1950], 12, pp. 16-21; G. C. Polidori, Maiolica antica abruzzese, Milano 1943, p. 26, tav. 3).
Colpito da apoplessia, morì a Urbania il 12 marzo 1777 e fu sepolto nella cattedrale. I suoi discendenti abbandonarono l'arte maiolicara per ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Antonio
Armando Petrucci
Nacque ad Atene nella seconda metà del sec. XIV da Neri di Iacopo Acciaiuoli, signore di Tebe e di Atene, e da una sua amante, Maria Rendi. Per questo è spesso indicato [...] e che in ogni modo avrebbe seguito lo svolgimento della faccenda.
Poco sappiamo degli ultimi anni di Antonio. Egli morì di apoplessia nei primi mesi del 1435, lasciando il ducato a Neri e Antonio, figli di Francesco Acciaiuoli, sotto la tutela di sua ...
Leggi Tutto
BORRELLI, Nicolò
Guido D'Agostino
Nato a Foggia, da umile famiglia, il 4 (Viñas) o il 14 febbr. 1814 (Villani), fu sottratto ad un destino gramo dall'interessamento generoso dell'intendente di Capitanata, [...] la figlia. Le sue condizioni di salute non erano però buone e andarono progressivamente peggiorando; già quasi cieco, fu colto da apoplessia e si spense nei pressi di Ratisbona il 29 luglio 1872. Secondo il Viñas il B. stava per completare un'opera ...
Leggi Tutto
BORGI, Giovanni (detto Tata Giovanni)
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Roma il 18 febbr. 1732da Pierantonio e da Dorotea Mondei, nella parrocchia di S. Lorenzo in Damaso. Per le misere condizioni della famiglia [...] smisurata croce di legno; lo seguivano litaniando, anch'essi scalzi, i fanciulli.
Dopo l'occupazione francese di Roma, il B., colto da apoplessia, morì il 28 giugno del 1798.
Fonti e Bibl.: G. A. Sala, Diario romano degli anni 1798-99, a cura di G ...
Leggi Tutto
AMICI, Camillo
Maria Luisa Trebiliani
Di famiglia originaria di Ussita, nelle Marche, nacque a Roma nel 1802 da Vincenzo e da Carolina Brancadoro.
Sempre a Roma compì gli studi ecclesiastici con esito [...] consultore della S. Congregazione dei Vescovi e Regolari e membro della Commissione di archeologia sacra.
Divenuto cieco e colpito da apoplessia, trascorse gli ultimi anni dimenticato da tutti. Morì a Roma il 1 apr. 1877.
Fonti e Bibl.: Roma, Museo ...
Leggi Tutto
FABRIANI, Severino
Giuliana Costantini
Nacque a Spilamberto, nei pressi di Modena, il 7 genn. 1792 da Luigi e Francesca Maria Vincenzi. Trascorse la prima infanzia a Correggio, dove il padre, medico [...] del F.: avvertito in tempo egli si adoperò alacremente per porre in salvo le sue carte, ma fu colto da un attacco di apoplessia, in conseguenza del quale morì il 27 agosto.
Fonti e Bibl.: B. Veratti, Ricordi della vita e delle opere di S. F., in ...
Leggi Tutto
CANDIDA (Candido), Giuseppe
Lucia Vinella
Nacque nel 1777 circa a Molfetta da Giuseppe Angelo e da una Pasqua (Roma, Arch. del Vicariato, Posizione matrimoniale, 10 apr. 1798, not. A. Gaudenzi). Nel [...] piano (sale degli Imperatori, degli Apostoli e di Costantino).
Come asserisce il Salvemini, il pittore morì a Roma, colto da apoplessia, agli inizi del 1835 (negli Stati d'anime della chiesa dei SS. Vincenzo ed Anastasio, 1835, f. 2v, non figura ...
Leggi Tutto
VERRI, Pietro
Ettore Rota
Economista e letterato, fratello del precedente. Nacque il 12 dicembre 1728 a Milano; ivi morì il 28 giugno 1797. Iniziò gli studî a 9 anni, nel collegio dei gesuiti di Monza; [...] nel '96 la municipalità repubblicana, il V. si trovò collega del Parini, e rimase in carica fino alla morte, colpito da apoplessia mentre si svolgeva un'adunanza serale.
Gli scritti del V. in questo operoso periodo di vita pubblica, hanno lo scopo di ...
Leggi Tutto
BULGARINI, Bellisario
Francesco Agostini
Nacque a Siena nel 1539 (fu battezzato il 1º aprile) da nobile famiglia, figlio di Paris, che figura tra gli ambasciatori inviati dalla Repubblica all'imperatore [...] cc.174 s. della Bibl. com. di Siena), alla quale dedicò nel 1608 le sue Annotazioni. Nel 1607, colpito da apoplessia, perdette quasi completamente l'uso della parte sinistra del corpo e, nonostante qualche periodo di miglioramento che gli permise di ...
Leggi Tutto
ROMANIN, Samuele
Giuseppe Trebbi
– Nacque il 27 luglio 1808 a Trieste da Leone di Samuel Vita Romanin e da Vittoria Bellavita Todeschi: la nascita fu registrata presso la Comunità ebraica di Trieste [...] fin dal 1852), e che fu poi pubblicato postumo a Firenze nel 1875 in due volumi.
Morì a Venezia per apoplessia cerebrale il 9 settembre 1861.
Sul piano erudito, la sua Storia documentata di Venezia costituì la principale ricostruzione ottocentesca ...
Leggi Tutto
apoplessia
apoplessìa s. f. [dal lat tardo apoplexĭa, gr. ἀποπληξία, der. di ἀποπλήσσω «colpire»]. – 1. In medicina, sindrome anatomo-clinica caratteristica dell’emorragia cerebrale, che si manifesta con uno stato di coma. Una sindrome analoga,...
apoplettico
apoplèttico agg. [dal lat. tardo apoplectĭcus, gr. ἀποπληκτικός] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico, relativo all’apoplessia, che è connesso con l’apoplessia: ictus, colpo, insulto a., l’improvvisa perdita di coscienza dovuta...