VILLADICANI, Francesco di Paola
Giovan Giuseppe Mellusi
– Nacque a Messina il 22 febbraio 1780, da Mariano Ferdinando, principe di Mola, marchese di Condagusta, barone di Lando, Pirago e Cartolano, [...] capriccio la Segreteria e la Curia Arcivescovile» (Mellusi, 2014, p. 502).
Colpito, frattanto, l’arcivescovo da apoplessia, anche il capitolo metropolitano inviò una supplica al papa affinché nominasse «un Coadiuvante allo infiacchito ed impotente ...
Leggi Tutto
VINCENZO MARIA STRAMBI, santo
Paolo Cozzo
VINCENZO MARIA STRAMBI, santo. – Nacque a Civitavecchia il 1° gennaio 1745 da Giuseppe e da Eleonora Gori.
Il padre, di origini piemontesi (era nato a Refrancore, [...] e confessore privato. Strambi si recò allora nell’Urbe dove, per qualche settimana, frequentò assiduamente il Quirinale.
Colpito da apoplessia il 28 dicembre 1823, spirò il 1° gennaio 1824 e venne sepolto nella basilica romana dei Ss. Giovanni e ...
Leggi Tutto
GUERRIERI GONZAGA, Cesare
Fabrizio Capanni
Nacque a Mantova il 2 marzo 1749 (Mantova, Archivio diocesano, Anagrafe parr. ant., S. Silvestro, Nati, X, 9), dal marchese Bonaventura, ufficiale dell'esercito [...] , era ormai troppo anziano per esercitare qualche influenza.
A Roma abitò in palazzo Giorgini in via Magnanapoli, dove morì di apoplessia il 5 febbr. 1832.
Fonti e Bibl.: Oltre agli archivi citati nel testo: Roma, Archivio G.B. Guerrieri Gonzaga: [L ...
Leggi Tutto
GENGA SERMATTEI, Gabriele della
Carlo M. Fiorentino
Nacque ad Assisi il 4 dic. 1801 dal conte Filippo della Genga, fratello di Annibale, il futuro Leone XII, e dalla marchesa Marianna Confidati Sermattei. [...] sett. 1852) e dei cappuccini (7 dic. 1860).
Morì a Roma il 10 febbr. 1861 in seguito a un violento attacco di apoplessia. Il papa in persona assistette ai suoi funerali, che ebbero luogo nella chiesa di S. Lorenzo in Lucina.
Fonti e Bibl.: Arch. segr ...
Leggi Tutto
VECCHI, Orfeo
Dario De Cicco
VECCHI, Orfeo. – Nacque intorno al 1551, da famiglia milanese.
La principale fonte d’informazione circa la sua biografia, ossia lo status personalis redatto nel luglio del [...] a due voci di Giovan Giacomo Gastoldi (Milano, Tini e Besozzi, 1598).
Morì a Milano il 26 novembre 1603, per apoplessia.
Esponente di primo piano della vita ecclesiastica ambrosiana, Vecchi prese parte a numerosi eventi liturgici ed extraliturgici in ...
Leggi Tutto
CURIALTI, Pietro (Pietro da Tossignano o Tausignano, Petrus de Thauxignano, de Curialtis)
Augusto De Ferrari
Nacque nei dintorni di Imola, a Tossignano (ora Borgo Tossignano in provincia di Bologna) [...] di consigli e di ricette mediche per i più vari tipi di morbi, dalle ulcere alle ragadi, dal catarro all'apoplessia; una parte propedeutica tratta l'uso dei semplici e degli elettuari sciolti. Più ampio spazio è dato alla trattazione delle malattie ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Diodata
Flavia Caporuscio
– Nacque a Torino il 30 luglio 1774 da Giuseppe Angelo, conte di Monesiglio e generale d’artiglieria, e da Maria Margherita Giuseppa Girolama Caissotti dei conti di [...] e a soli tre mesi dalla sua morte, nel luglio del 1837, fu colpita da un’emiplegia sinistra. Il 17 gennaio 1840 un’apoplessia le tolse l’uso della parola.
Morì a Torino, nella sua abitazione di via Alfieri 7, il 24 gennaio 1840.
Venne celebrata da ...
Leggi Tutto
BORRELLI, Pasquale
Antonio Allocati
Nato a Tornareccio (Chieti) l'8 giugno 1782 da Gaudenzio, medico, e da Concetta D'Antonio, studiò dapprima privatamente sotto la guida di un parente sacerdote, entrando [...] Francia e dell'Accademia Pontaniana dal 1839. Di quest'ultima fu presidente nel 1840. Colpito al principio del 1848 da apoplessia, morì nell'aprile del 1849.
Opere principali: Su la imitabilità de' poemi di Ossian. Dissertazione di P. B., Napoli 1810 ...
Leggi Tutto
GALLIO, Marco
Dario Busolini
Nacque a Como nel 1619, figlio di Francesco, duca d'Alvito, e di Giustina Borromeo. Membro della famiglia illustrata dal cardinale segretario di Stato Tolomeo Gallio, fu [...] quando, a pochi giorni dalla firma del breve di nomina, si ammalò gravemente. Morì il 24 luglio, nella sua residenza, per apoplessia. Il 26, nella chiesa di S. Maria della Scala, fu deposto, come egli stesso aveva chiesto, in una tomba priva di ...
Leggi Tutto
CARASALE, Angelo
Arnaldo Venditti
Il nome del C., di cui si ignorano il luogo e la data di nascita, è legato ad alcune tra le più importanti opere edilizie di Carlo di Borbone in Napoli, quali il teatro [...] ulteriore esempio della prassi assai sbrigativa della giustizia borbonica, il 12 marzo 1742 il C. finì di vivere, per apoplessia, "chiuso in carcere senza una sentenza del Tribunale, mortovi quando ancora si raccoglievano gli elementi per formarne il ...
Leggi Tutto
apoplessia
apoplessìa s. f. [dal lat tardo apoplexĭa, gr. ἀποπληξία, der. di ἀποπλήσσω «colpire»]. – 1. In medicina, sindrome anatomo-clinica caratteristica dell’emorragia cerebrale, che si manifesta con uno stato di coma. Una sindrome analoga,...
apoplettico
apoplèttico agg. [dal lat. tardo apoplectĭcus, gr. ἀποπληκτικός] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico, relativo all’apoplessia, che è connesso con l’apoplessia: ictus, colpo, insulto a., l’improvvisa perdita di coscienza dovuta...