CERTANI, Giovanni Filippo
Antonio Fiori
Nacque a Bologna il 6 sett. 1645(non nel 1646come in Enc. catt.)da famiglia nobile di origine fiorentina; era imparentato con Francesco Cerretani, uno dei fondatori [...] , riuscendo in breve tempo a portare a termine con successo la missione. Ritornato a Bologna, nel 1712 subì un colpo di apoplessia, che lo costrinse ad una relativa inattività fino alla morte, avvenuta il 23 nov. 1717.
Fonti e Bibl.: Due lettere del ...
Leggi Tutto
Musicista, nato ad Aversa (Napoli), il 17 dicembre 1749, da Francesco Cimarosa, muratore, e da Anna di Francesco, lavandaia. Rimasto orfano del padre a sette anni, fu accolto, nel '61, come figliolo, nel [...] i quali avevano permessa l'esecuzione. Uscito dal carcere il C. andò esule a Venezia, dove morì per apoplessia l'11 gennaio 1801.
Del geniale musicista serbatosi fondamentalmente italiano, pur accogliendo quelle sensibilità e maniere dell'ultimo ...
Leggi Tutto
FRACASTORO, Girolamo
Enrico Peruzzi
Nacque a Verona da Paolo Filippo e da Camilla Mascarelli, di origine vicentina, tra il 1476 e il 1478. L'incertezza della data di nascita è dovuta alla contraddittorietà [...] anche un'edizione italiana, non meglio specificata, dell'Alcon sive De cura canum venaticorum.
Il F. morì improvvisamente di apoplessia a Incaffi (frazione di Affi in provincia di Verona) il 6 ag. 1553, ancora in piena attività di ricerca filosofica ...
Leggi Tutto
Autopsia
Giorgio Weber
Angelo Fiori
Autopsia (dal greco ἀυτός, "stesso" e ὄψις, "vista) designa le operazioni di ispezione esterna e di sezione del corpo, eseguite sul cadavere dell'uomo o dell'animale [...] da lui intitolato Anatomica, casualmente scoperto tra i suoi manoscritti da G. Atti nel 1832. Molte autopsie, per es. quelle sull'apoplessia di A.M. Valsava, lo studioso dell'anatomia dell'orecchio, allievo di Malpighi e maestro a Bologna del giovane ...
Leggi Tutto
CATONE (Cato, Cattho), Angelo (Angelo de Supino)
Augusto De Ferrari
Nacque a Benevento intorno al 1440 da famiglia nobile, la quale forse proveniva da Supino, presso Frosinone; è da escludere invece [...] libellus, scritto nel 1483 e pubblicato solo nel 1936da C. A. Y. Armstrong.Nel 1479 il C. curò il re colpito da apoplessia; l'anno successivo si recò a Roma presso papa Sisto IV per sostenere la richiesta dei beneventani per una casa ad uso pubblico ...
Leggi Tutto
BRAMIERI, Luigi
Pino Fasano
Nato a Piacenza il 27 giugno 1757 da Giulio, ufficiale di cavalleria, e dalla nobildonna Aurora Boselli Bonini, frequentò nella città natale le scuole di S. Pietro (sottratte [...] l'università parmense (conservate presso la Biblioteca Palatina, Ms. Parmense,Carte Bramieri, ins. 17) quando fu stroncato da un'apoplessia fulminante a Parma, il 6 apr. 1820.
Opere: L'amor fraterno,Il buon diavolo, La beneficenza dilicata,Il dovere ...
Leggi Tutto
BARTOLETTI, Fabrizio (Bertoletti Francesco)
Mario Crespi
Nacque a Bologna da Donnino e da Dorotea (il casato della madre è sconosciuto) il 7 sett. 1587. Studiò a Bologna lettere, poi filosofia e medicina: [...] .; "respiratio parva et rara", in rapporto con una debolezza dei centri vitali (cervello), con l'isteria, con l'apoplessia, ecc. Inoltre, come ha messo in evidenza il Khon, nel trattato èdescritta con acume clinico una sindrome, oggi identificabile ...
Leggi Tutto
CORSETTO, Pietro
Grazia Fallico
Nacque nel 1570 a Palermo da Ottavio e da Giovanna Agostino, figlia del maestro razionale Pietro. La famiglia era originaria di Noto, dove alcuni membri di essa si erano [...] rinunciare alla carica di vescovo di Cefalù ed era tornato a Palermo, dove morì, il 23 ottobre dello stesso anno, per apoplessia.
Gli venne data sepoltura accanto alla tomba della moglie nella cappella di famiglia, nella chiesa di S. Zita in Palermo ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Erasmo (Arasmo, Arasmino). – Figlio di Antonio e di Bianca Visconti, nacque nel 1383, verosimilmente a Milano o in una delle terre nei dintorni dove i Trivulzio avevano interessi fondiari. Suoi [...] Trivulzio erano pur sempre una casata di prima grandezza.
Morì a Milano il 22 febbraio 1459, a settantasei anni, colpito da apoplessia.
Al di là del suo profilo di capitano di medio calibro, comunque attivo per decenni e assai esperto nei due aspetti ...
Leggi Tutto
ORLANDI, Stefano
Elisabetta Landi
ORLANDI, Stefano. – Nacque a Bologna nel 1681 da Odoardo, allievo di Lorenzo Pasinelli e «sufficiente plasticatore» (Zanotti, 1739, p. 259).
Dal padre, fu avviato all’arte [...] nella cappella del Carmine nella basilica di S. Martino Maggiore. Fu, questo, uno degli ultimi lavori dell’artista. Nel 1755 l’apoplessia pose fine alla sua attività.
Morì a Bolognail 29 luglio del 1760 (Zanotti, ms. B. 12; Crespi, 1769, p. 288).
Tra ...
Leggi Tutto
apoplessia
apoplessìa s. f. [dal lat tardo apoplexĭa, gr. ἀποπληξία, der. di ἀποπλήσσω «colpire»]. – 1. In medicina, sindrome anatomo-clinica caratteristica dell’emorragia cerebrale, che si manifesta con uno stato di coma. Una sindrome analoga,...
apoplettico
apoplèttico agg. [dal lat. tardo apoplectĭcus, gr. ἀποπληκτικός] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico, relativo all’apoplessia, che è connesso con l’apoplessia: ictus, colpo, insulto a., l’improvvisa perdita di coscienza dovuta...