CORTUSO (Cortusi, Cartusi), Giacomo Antonio
Augusto De Ferrari
Nacque a Padova nel 1513 da Matteo, nobile padovano, e da Orsolina da Leon.
La famiglia, per aver appoggiato Venezia nella guerra con i [...] a Padova il 10 0 il 21 giugno 1603 (non nel 1593 come afferma qualche biografo), probabilmente per un attacco di apoplessia; fu sepolto nella chiesa di S. Francesco senza alcuna lapide.
Al di fuori della stretta cerchia dei botanici, il C. non ...
Leggi Tutto
DALL'OGLIO, Domenico
Dario Ascarelli
Nacque a Padova probabilmente intorno ai primissimi anni del secolo XVIII.
"… Benchè nel suo fisico debole malaticcio avesse tarda l'educazione, nulla meno rinvigoritosi [...] un coloris national en y insérant des thème sempruntés au folkore russe ..." (Annales, p. 132).
Nel 1764 il D., colpito da apoplessia, morì a Narva (Estonia, URSS) mentre era in viaggio verso l'Italia per il suo definitivo ritorno in patria.
Buon ...
Leggi Tutto
TORRESANI, Andrea
Francesco Baccanelli
– Nacque intorno al 1695, a Brescia o nelle vicinanze, da Antonio (risulta sconosciuta, invece, l’identità della madre). La data si ricava dal registro dei morti [...] della patria» (Favaro, 1975, p. 227). A ogni modo, fu certamente in laguna che nel 1727 «fu colto da un tocco d’apoplessia, che lo privò dell’intendimento e gli rese inabile al lavoro la mano» (Guarienti, 1753, p. 51). Portato a Brescia, morì in ...
Leggi Tutto
PETITO, Antonio
Maria Procino
PETITO, Antonio. – Nacque a Napoli, nel quartiere Vicaria, il 29 giugno 1822 da Salvatore, attore e noto interprete della maschera di Pulcinella, e da Maria Giuseppa Errico [...] muorte ’a l’atu munno, Il baraccone delle marionette meccaniche.
La sera del 24 maggio 1876 Petito morì, colpito da apoplessia. Recitava il terzo atto de La dama bianca di Giacomo Marulli.
«Quale scena! L’infelice fu trasportato, dal corridoio, sul ...
Leggi Tutto
BONI, Onofrio
Mara Bonfioli
Nato a Cortona il 7 nov. 1739 da Girolamo, erudito e letterato che nel 1741 fu segretario dell'Accademia Etrusca, fu avviato agli studi di legge nella città natale e all'università [...] dall'esatta percezione della sua opera erudita, poetica, religiosa, emerge completa e viva la figura del grande studioso.
Il B. morì di apoplessia a Firenze l'11 aprile del 1818.
Oltre al sepolcro del Lanzi, il B. disegnò un altare per la chiesa di S ...
Leggi Tutto
ARACRI, Gregorio
Giovanni Cervigni
Nacque a Stallettì, presso Squillace (Catanzaro), nel 1749 da Francesco e Teresa Capricotto. Nel 1763 vestì l'abito cappuccino e due anni dopo professò i voti, assumendo [...] 1809. Il 14nov. 1811, pare per intrighi locali, passò da rettore effettivo ad onorario, mantenendo lo stesso stipendio. Morì di apoplessia a Catanzaro il 23 giugno 1813.
Fonti e Bibl.: Società Napoletana di Storia patria, Fondo D'Ayala, XIV - B - 7 ...
Leggi Tutto
TADDEI, Luigi
Francesca Romana Rietti
– Nacque a Forlì il 22 agosto del 1802, figlio degli attori Francesco e Marianna Nardi e fratello minore di Rosa, anche lei attrice e celebre poetessa all’improvviso [...] per un triennio dalla compagnia di Achille Majeroni che aveva sede a Napoli presso il teatro del Fondo; colpito da apoplessia nell’estate di quello stesso anno fu però costretto a ritirarsi dalle scene. Per aiutarlo a sostenere le ingenti spese ...
Leggi Tutto
DANDINI, Ercole Francesco
Gianfranco Formichetti
Nacque ad Ancona il 4 nov. 1695, da Girolamo, di nobile famiglia originaria di Siena, a Cesena fin dal sec. XV, e da Margherita Fazioli nobildonna cesenate.
Aveva [...] ad loca quaedam libri VII et VIII Pandectarum illustranda pertinentes. Il 7 nov. 1747 cessava di vivere a Padova, per apoplessia. Fu sepolto nella locale chiesa di S. Egidio come egli stesso aveva chiesto nel testamento; l'epigrafe sepolcrale fu ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Guglielmo
Stefano Calonaci
Nacque probabilmente nel 1596 da Francesco Guglielmo - indicato spesso solo col primo nome - marchese di Tresana (minuscolo feudo in Lunigiana), e da Susanna di [...] Lunigiana dipendente dai Medici -, informò la segreteria del Granducato che quella sera, mentre cenava, il M. era stato colpito da apoplessia "e ha[veva] perso la favella" (Arch. di Stato di Firenze, Mediceo del principato, 2746). Il 10 gennaio dava ...
Leggi Tutto
BOARETTI, Francesco
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel villaggio di Masi, sulla riva dell'Adige, di fronte al castello di Badia il 16 ag. 1748. Destinato fin dalla fanciullezza alla carriera ecclesiastica, [...] trisezione dell'angolo per mezzo del cerchia e della retta, Venezia 1793. Nel 1795 il B. fu colpito da apoplessia e ciò gli rese impossibile ogni altra attività. Chiusero la sua produzione pubblicistica alcune stanze: Libertà,eguaglianza,democrazia e ...
Leggi Tutto
apoplessia
apoplessìa s. f. [dal lat tardo apoplexĭa, gr. ἀποπληξία, der. di ἀποπλήσσω «colpire»]. – 1. In medicina, sindrome anatomo-clinica caratteristica dell’emorragia cerebrale, che si manifesta con uno stato di coma. Una sindrome analoga,...
apoplettico
apoplèttico agg. [dal lat. tardo apoplectĭcus, gr. ἀποπληκτικός] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico, relativo all’apoplessia, che è connesso con l’apoplessia: ictus, colpo, insulto a., l’improvvisa perdita di coscienza dovuta...