• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
282 risultati
Tutti i risultati [282]
Biografie [167]
Storia [55]
Religioni [46]
Medicina [36]
Letteratura [23]
Storia delle religioni [12]
Diritto [17]
Arti visive [17]
Diritto civile [10]
Musica [9]

DE DONNO, Oronzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE DONNO, Oronzo Maria Aurora Tallarico Nacque a Maglie (Lecce) il 2 ag. 1754 da Nicola e Maddalena Cezzi. Compiuti gli studi delle lettere e delle scienze nella cittadina natale, si trasferì a Napoli [...] nel Regno, per cui aveva redatto un Piano di organizzamento, e neanche di dare il via al nuovo corso di lezioni. Colpito da apoplessia nel palazzo della duchessa di Minervino, il D. si spense a Napoli il 6 ott. 1806. Fu sepolto nella chiesa di S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MEDICINA

ATTALO I

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato nel 269 a. C. da Attalo, assai probabilmente non fratello ma nipote di Filetero, e da Antiochide, figlia di Acheo (v. attalidi), successe nel 241 a. C. ad Eumene I (v.) nel principato di Pergamo. [...] intervenne nell'assemblea della Lega Beotica in Tebe, ove, mentre esortava i Beoti ad allearsi con Roma, fu colpito da apoplessia (Liv., XXXIII, 2, 1; Pol., XVIII, 17, 6, cfr. XXI, 20, 5). Sopravvisse storpiato e, ricondotto in Pergamo, vi morì ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO V DI MACEDONIA – ANTIGONO DI CARISTO – APOLLONIO DI PERGE – ANTIOCO IERACE – ASIA MINORE

GALIANI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALIANI, Ferdinando Silvio De Majo Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri. Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] aggiunse trentacinque lunghe note di un certo interesse. Nel maggio 1785 il G., da tempo malato di sifilide, fu colpito da apoplessia, ma riuscì a riprendersi e a compiere l'anno successivo un viaggio in Puglia. Nel 1787, nonostante i gravi problemi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – DIRITTO INTERNAZIONALE – CATERINA II DI RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALIANI, Ferdinando (6)
Mostra Tutti

LODRONE, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LODRONE (Lodron), Ludovico Vittorio Mandelli Nacque intorno al 1484 presumibilmente a Lodrone (oggi Lodrone di Storo), nel Trentino, da Paride Antonio di Giorgio, del ramo dei Lodrone detto delle Giudicarie [...] le motivazioni al combattimento dei soldati di Frundsberg, quasi tutti di confessione luterana, forse maggiori. Ma Frundsberg, colpito da apoplessia, dovette riparare a Ferrara (16 marzo 1527). Fu il L. a sostituirlo nell'assalto alle mura di Roma (5 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FARSETTI, Filippo Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARSETTI, Filippo Vincenzo Paolo Preto Nacque a Venezia il 13 genn. 1703 da Anton G. Francesco e da Marina Foscari. L'agiatezza della famiglia, aggregata al patriziato veneziano nel 1664, gli consentì [...] .000.000 di ducati) minarono le sue finanze e lo costrinsero a vendere beni immobili e titoli di Stato. Colto da apoplessia divenne imbecille e smemorato, facile preda di profittatori. Morì a Venezia il 22 sett. 1774. Fonti e Bibl.: Archivio di Stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – COLLEZIONISTI D'ARTE – PATRIZIATO VENEZIANO – SANTA MARIA DI SALA – FRANCESCO ALGAROTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARSETTI, Filippo Vincenzo (2)
Mostra Tutti

SANTUCCI, Loreto Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANTUCCI, Loreto Antonio Alviera Bussotti – Nacque a Nomento (oggi Mentana) il 7 aprile del 1772 da Filippo Santucci e da Annunziata Borgia, primo di otto figli e nipote di Antonio Borgia, poeta [...] al  23 marzo 1842: la sua attività diplomatica fu lodata da Ercole Consalvi e da Klemens von Metternich. Colpito da apoplessia nel 1841, chiese e ottenne di rientrare a Roma, dove fu nominato cameriere segreto soprannumerario. Morì a Roma il 12 ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERATORE FRANCESCO I D’AUSTRIA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – KLEMENS VON METTERNICH – ACCADEMIA DELL’ARCADIA – GRANDUCATO DI TOSCANA

DA CAMPO, Angelo Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DA CAMPO (da Campo, Campo, Campi), Angelo Alessandro Marina Repetto Contaldo Nacque a Verona l'11 gennaio 1735 da Tobia, figlio naturale del conte Cristoforo, e da Paola Tedeschi (o Todeschi) e venne [...] tela per una grande Deposizione da lasciare come proprio ricordo alla parrocchia di S. Eufemia, quando fu colpito da apoplessia e dopo pochi mesi morì nell'ospedale cittadino, alle ore otto antimeridiane del 7 febbr. 1826, "lasciando fiorita scuola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DI MEO, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI MEO, Alessandro Silvio De Majo-Errico Cuozzo Nacque a Volturara Irpina (Avellino) il 3 nov. 1726 da Marco e Giovanna Pennetti. Perduto il padre all'età di nove anni, fu posto sotto la tutela dello [...] sua opera di missionario a Napoli: predicò negli ultimi anni della sua vita nel Collegio dei cadetti e in Campania. Colpito da apoplessia mentre predicava, il D. morì a Nola (Napoli) il 20 marzo 1786. Dopo la sua morte i manoscritti degli Annali, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

MARESCA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARESCA, Francesco. Roberto Parisi – Nacque a Napoli il 22 febbr. 1757 da Caterina Petrone e da Giuseppe, di mestiere «mercatante» (Sasso, p. 27). Indirizzato dal padre verso gli studi classici, il [...] per effetto del bradisismo e destinato a essere trasformato in moderno stabilimento termale. Il 31 ag. 1821, colpito da apoplessia, il M. fu costretto ad abbandonare tutti gli incarichi (tra i quali l’ampliamento del Museo Borbonico, proseguito da ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI FEDERICO II – FERDINANDO IV DI BORBONE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – GIUSEPPE BONAPARTE – GIOACCHINO MURAT

MERCURI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MERCURI, Paolo. Emilia Capparelli – Figlio di Vincenzo e di Barbara Battaglia, nacque a Roma il 20 apr. 1804. Dopo aver trascorso l’infanzia a Marino, svolse la sua formazione a Roma a contatto con [...] di quelli preparatori della Scuola di Atene e della Disputa del sacramento, poi non più delineati a causa dell’apoplessia che lo colpì nel 1859. Numerose altre opere monografiche furono realizzate, progettate e condotte a termine durante la direzione ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE PER LA GRAFICA – GIOVANNI DA CAPESTRANO – NICCOLÒ MACHIAVELLI – MADAME DE MAINTENON – SACRO CUORE DI GESÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERCURI, Paolo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 29
Vocabolario
apoplessìa
apoplessia apoplessìa s. f. [dal lat tardo apoplexĭa, gr. ἀποπληξία, der. di ἀποπλήσσω «colpire»]. – 1. In medicina, sindrome anatomo-clinica caratteristica dell’emorragia cerebrale, che si manifesta con uno stato di coma. Una sindrome analoga,...
apoplèttico
apoplettico apoplèttico agg. [dal lat. tardo apoplectĭcus, gr. ἀποπληκτικός] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico, relativo all’apoplessia, che è connesso con l’apoplessia: ictus, colpo, insulto a., l’improvvisa perdita di coscienza dovuta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali