DENZA, Francesco
Giuseppe Monaco
Nacque a Napoli il 7 giugno 1834 da Michele e Vincenzina Zizzi. Compiuti i primi studi in scuole private, prosegui la sua istruzione nelle scuole dei padri barnabiti [...] la meteorologia alla Esposizione generale di Torino, ibid. 1885.
Nel 1887, benché paralizzato nel lato destro in seguito ad apoplessia cerebrale, il D. promosse una mostra scientifica del clero in occasione dell'Esposizione Vaticana in onore di Leone ...
Leggi Tutto
SETTALA, Ludovico
Giorgio Giacomo Mellerio
SETTALA, Ludovico. – Di nobile famiglia milanese, nacque in Milano il 27 febbraio 1552 da Francesco e da Giulia Ripa, figlia di Gian Francesco Ripa, giureconsulto [...] colpito egli stesso dal morbo. Ne guarì rimanendo però leso.
Morì a Milano il 12 settembre 1633, in seguito a una apoplessia che lo aveva lasciato semiparalitico.
Fu seppellito nella basilica degli Apostoli, detta di S. Nazaro, dove era la tomba di ...
Leggi Tutto
GABUZIO, Pietro
Paola Lanaro
Nacque a Montalboddo (dal 1881 Ostra) presso Senigallia, fra il terzo e il quarto decennio del sec. XVI da famiglia del patriziato locale, presente nel Consiglio cittadino [...] questo fu l'ultimo incarico del Gabuzio. Il 20 ag. 1603, nella sua abitazione veneziana in piazza S. Marco, colpito da apoplessia, dettò il testamento con il quale lasciava tutti i suoi beni mobili e immobili, a Venezia e a Montalboddo, al fratello ...
Leggi Tutto
LO BIANCO, Salvatore
Christiane Groeben
Nacque su un'imbarcazione in viaggio tra la Sicilia e Napoli, da Antonio e da Anna Calò, in una famiglia di origine siciliana e fu registrato all'anagrafe di [...] idioma" (pp. 109 s.).
Nella notte tra il 9 e il 10 apr. 1910 il L. morì improvvisamente a Napoli di apoplessia cerebrale.
Lasciò una serie di esemplari conservati e molti disegni degli stadi larvali dei pesci ossei, eseguiti sotto la sua guida dagli ...
Leggi Tutto
FERRI, Cristoforo
Valentina Coen
Nacque a Fano (Pesaro-Urbino) il 3 giugno 1790 dal conte Giacomo, fratello del letterato Giovanni Ferri de Saint-Constant, e da Maria, figlia del conte Giuseppe Carradori [...] ambiente locale, il F. meditava di trasferirsi a Napoli, ma prima di poter realizzare questo desiderio morì a Fano di apoplessia il 13 febbr. 1833 e fu sepolto nella chiesa di S. Antonio.
Opere: Versi inediti, Roma 1806; Sogno, Crisopoli 1818 ...
Leggi Tutto
GALANTI, Carmine
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Cossignano, nel Piceno, il 16 luglio 1821 da Giuseppe, ingegnere, e da Teresa Muzzi di Ripatransone, i quali ebbero altri cinque figli, fra [...] nel suo lavoro dal discepolo e amico don A. Cellini (1857-1920), che gli succederà nella carica capitolare.
Vittima di un'apoplessia, il G. morì a Ripatransone il 25 dic. 1890, e fu sepolto nella tomba dei canonici del cimitero locale.
Fonti e ...
Leggi Tutto
LANZA, Vincenzo
Alessanro Porro
Nacque l'8 maggio 1784 a Foggia, ove i genitori Filippo e Rachele Fiore, originari di Roseto Valfortore e di modeste condizioni, si erano stabiliti al servizio della [...] nel 1859, quando il re tornò malato da un viaggio effettuato nelle Puglie, fu chiamato a consulto al suo capezzale.
Colpito da apoplessia, il L. morì a Napoli il 3 apr. 1860.
A Foggia gli fu eretto un monumento, ora conservato in precarie condizioni ...
Leggi Tutto
GIOVANELLI, Federico Maria (Ferigo)
Michela Dal Borgo
Nacque il 26 dic. 1728 a Venezia, ultimogenito di Giovanni Paolo di Giovanni Andrea e della giovane seconda moglie di questi, Giulia Maria Calbo. [...] conclave.
Il G. non poté assistere all'elezione del nuovo pontefice, Pio VII, perché morì prima, il 10 genn. 1800, per apoplessia, dopo un'agonia di 46 ore. La notizia fu riferita ai cardinali solo dopo quattro giorni.
Il 19 febbraio solenni esequie ...
Leggi Tutto
MICHITELLI, Biagio
Elvio Ciferri
– Nacque a Forcella di Teramo l’11 sett. 1759 da Giovanni Nicola, discendente da una famiglia polacca stabilitasi a Teramo nel XV secolo, e da Francesca dei baroni Salvatori. [...] fra parenti e amici, andarono presto disperse.
Reintegrato in magistratura nel 1832, fu assegnato al tribunale di Trani, ma, colpito da apoplessia, si ritirò ad Avellino in casa del figlio Giuseppe e vi morì il 4 maggio 1833.
Fonti e Bibl.: Arch. di ...
Leggi Tutto
DELLA BONA (Dalla Bona, Bona), Giovanni
Daniela Silvestri
Nacque a Perarolo (ora Perarolo di Cadore, in provincia di Belluno) l'8 sett. 1712.Indirizzato alla vita ecclesiastica, attese ai primi studi [...] dotato di notevole energia, il D. restò, anche con l'avanzare dell'età, medico e studioso instancabile. Colpito d'apoplessia nel febbraio del 1784, continuava per quasi tre anni il tenore delle sue occupazioni ordinarie finché un grave attacco dello ...
Leggi Tutto
apoplessia
apoplessìa s. f. [dal lat tardo apoplexĭa, gr. ἀποπληξία, der. di ἀποπλήσσω «colpire»]. – 1. In medicina, sindrome anatomo-clinica caratteristica dell’emorragia cerebrale, che si manifesta con uno stato di coma. Una sindrome analoga,...
apoplettico
apoplèttico agg. [dal lat. tardo apoplectĭcus, gr. ἀποπληκτικός] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico, relativo all’apoplessia, che è connesso con l’apoplessia: ictus, colpo, insulto a., l’improvvisa perdita di coscienza dovuta...