MAGNI, Francesco
Stefano Arieti
Nacque in una famiglia di modeste origini, da Giosuè e da Francesca Chiappelli, a Spedaletto, presso Pistoia, il 15 luglio 1828. Completati gli studi secondari presso [...] parenchimatosa a processo flemmonoso, ulcera posteriore, leucoma posteriore, ibid., pp. 177-181; Ambliopia centrale destra da apoplessia nella regione della macchia del Soemmerring, ibid., pp. 241-245; Placche mucose sulla cute palpebrale o blefarite ...
Leggi Tutto
SULIS, Vincenzo (Vincenzo Simone Salvatore)
Giuseppe Marci
– Nacque a Cagliari, il 29 ottobre 1758, da Antonio e da Lucia Mura.
Avviato agli studi, presto li interruppe per darsi a un’esistenza scapestrata, [...] ai piedi e (forse) anche al collo; la richiesta di divorzio avanzata nel 1808 dalla moglie Vincenza Zedda; la finta apoplessia del gennaio del 1811 per la quale il detenuto fu sottoposto ai trattamenti del dottor Albesini; il trasferimento da Alghero ...
Leggi Tutto
STENDARDI, Carlo Antonio
Francesco Surdich
– Nacque a Siena nell’agosto del 1721 da Francesco, patrizio fiorentino, che morì poco dopo la nascita del figlio, e da Urania Venturi, aristocratica senese.
All’età [...] ricevette l’incarico di provveditore all’ufficio di Sanità e di magistrato dell’Arte di cambio.
Morì a Firenze, per apoplessia, il 6 luglio 1764. Fra le sue carte fu rinvenuto l’epitaffio che aveva redatto personalmente quando ad Algeri imperversava ...
Leggi Tutto
LEVERA (Levra), Guglielmo
Ilaria Sgarbozza
Nacque ad Andorno (oggi Andorno Micca, nel Biellese) il 5 maggio 1729 dal medico Fabrizio Maria e da Ludovica Bagnasaca (Martinengo, p. 291). Fu concittadino [...] .
La sua attività sembra interrompersi nel 1796, con l'allestimento dell'apparato funebre del re Vittorio Amedeo III.
Il L. morì di apoplessia il 27 sett. 1807 nella casa di Torino (cantone di S. Stefano), dove abitava sin dal 1770.
Fonti e Bibl.: L ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Michele
Alessandro Porro
Nacque l'8 luglio 1752 da Federico e da Rosa Isella a Milano, ove nel ginnasio S. Alessandro completò i primi studi. Intrapresi quelli medici a Bologna, li concluse [...] del suo tempo, tra i quali G. Pasta e J.P. Frank, il G. fu anche cultore di storia locale.
Colpito da apoplessia, morì a Milano il 25 ott. 1825.
Aveva sposato Clara Bellinzaghi, dalla quale ebbe i figli Giovanni, apprezzato filologo, Marietta e Carlo ...
Leggi Tutto
TEMPESTI, Casimiro Liborio
Dario Busolini
– Nacque a Firenze verso la fine del XVII secolo. Non si conoscono i nomi del padre e della madre.
Entrato tra i frati minori conventuali di S. Croce, vi compì [...] opuscolo intitolato Anno santificato di Maria, ottenendola il 31 maggio, data in cui era già morto, a Firenze, per apoplessia.
Fu anche un poeta e ha lasciato manoscritte delle parafrasi in versi dei salmi penitenziali e delle lamentazioni di Geremia ...
Leggi Tutto
BUSENELLO, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia dal poeta Giovanni Francesco e da Barbara di Pier Antonio Bianchi l'8 nov. 1623. Morto prima del 1638 il fratello Giambattista e privo di eredi lo [...] in Fiandra trasformato da penne esagitate e servili in clamorosa vittoria.
Il B., che già a Milano aveva sofferto di apoplessia e podagra, morì, probabilmente, intorno al 1680; certo era morto nel 1691, quando il figlio Pietro lamentava di dover ...
Leggi Tutto
Nome di alcuni fra i più venerati santi della cristianità: 1. Francesco Borgia (sp. Francisco de Borja). - Quarto duca di Gandía e terzo generale della Compagnia di Gesù (Gandía 1510 - Roma 1572). Pronipote [...] una prosa talvolta sovrabbondante, talvolta incline alle preziosità, ma scorrevole, calda e vibrante come l'animo suo. Morì di apoplessia, accompagnando le corti di Savoia e di Francia all'incontro tra Carlo Emanuele I e Luigi XIII. Canonizzato nel ...
Leggi Tutto
PARRUCCA (fr. perruque; sp. peluca; ted. Perrücke; ingl. wig)
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
George MONTANDON
Antichissimo è l'uso di aggiungere capelli finti per aumentare il volume della pettinatura; [...] sul capo per mezzo di pomate adesive. La parrucca fu ritenuta causa di vertigini, d'emicranie e persino d'apoplessia; ciprie, pomate, colle, difficoltà di pettinare e di lavare questi edifici, favorivano l'annidarsi di microbî e di parassiti ...
Leggi Tutto
. Anatomia umana. - In anatomia umana è il muscolo appiattito, situato come un setto a forma di cupola fra la cavità toracica e quella addominale (fig.1). Con la faccia superiore convessa, più alta a destra [...] lieve. A volte è prolungato e molesto negl'isterici. Talora, invece, è un sintomo di gravi lesioni cerebrali (apoplessia, tumori cerebrali, encefalite pontina, meningite cerebrale), e può essere dato da irritazione diretta del nervo frenico. Altre ...
Leggi Tutto
apoplessia
apoplessìa s. f. [dal lat tardo apoplexĭa, gr. ἀποπληξία, der. di ἀποπλήσσω «colpire»]. – 1. In medicina, sindrome anatomo-clinica caratteristica dell’emorragia cerebrale, che si manifesta con uno stato di coma. Una sindrome analoga,...
apoplettico
apoplèttico agg. [dal lat. tardo apoplectĭcus, gr. ἀποπληκτικός] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico, relativo all’apoplessia, che è connesso con l’apoplessia: ictus, colpo, insulto a., l’improvvisa perdita di coscienza dovuta...