• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
39 risultati
Tutti i risultati [84]
Medicina [39]
Anatomia [27]
Patologia [13]
Chirurgia [6]
Zoologia [5]
Strumenti diagnostici e terapeutici [4]
Fisica [4]
Lingua [3]
Patologia animale [3]
Storia della medicina [3]

CECCHERELLI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECCHERELLI, Andrea Domenico Celestino Nato a San Vito a Bellosguardo (Firenze) il 14 dicembre 1850, da Federico e da Teresa Franzoni, studiò medicina e chirurgia nelle università di Pisa e di Firenze. [...] e rapporto fra malattie costituzionali e traumatismi, in Trattato italiano di chirurgia...,I, 2, Milano s. d., pp. 51-67; Malattie delle aponeurosi, ibid., II, 1, pp. 385-400; Malattie del collo e della tiroide (con G. Negri), ibid., III, 4, pp. 663 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

sacro

Enciclopedia on line

(o osso s.) Osso impari mediano simmetrico che fa parte allo stesso tempo della colonna vertebrale e del bacino. Anatomia comparata Negli Anfibi il s. è rappresentato dalla nona vertebra (vertebra sacrale). [...] , o piriforme, si estende dal s. al grande trocantere. Il muscolo sacrospinale si inserisce mediante una robusta aponeurosi sul s. e sulle ultime vertebre lombari; si divide in tre fasci che formano i muscoli ileospinale, lunghissimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: ARTICOLAZIONE SACROILIACA – COLONNA VERTEBRALE – FILUM TERMINALE – ANATOMIA UMANA – BACINO OSSEO

Collo

Universo del Corpo (1998)

Collo Il collo è la parte del corpo compresa tra la testa e il torace. La linea cervicocefalica lo separa dalla testa, mentre la linea cervicotoracica, che dal margine superiore del manubrio sternale [...] ; esso contiene il fascio nervovascolare del collo. La loggia sopraclavicolare ha forma piramidale ed è coperta dall'aponeurosi cervicale superficiale. Essa accoglie il decorso dell'arteria e della vena succlavia e dei plessi cervicale e brachiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Collo (3)
Mostra Tutti

lingua

Enciclopedia on line

Anatomia e medicina Organo della cavità orale dei Vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione e, nell’uomo, nell’articolazione [...] e da due membrane (membrana io-glossa, setto mediano della l.), o in formazioni anatomiche vicine (osso mandibolare, aponeurosi faringea). La mucosa che riveste la l. presenta, nella faccia superiore, caratteri particolari: a livello della radice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FITOPATOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI – GEOMORFOLOGIA – ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: LINGUE ARTIFICIALI – TONSILLA LINGUALE – ANATOMIA UMANA – BORRAGINACEE – POLIPODIACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lingua (6)
Mostra Tutti

CORTESE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTESE, Francesco Bruno Zanobio Angelo Carimati Nacque in Treviso il 14 febbr. 1802 da Giovanni e da Giulia Sassonia, da famiglia ragguardevole, originaria di Bergamo, che risiedeva nella città veneta [...] per il quale approntò e ordinò numerosissime preparazioni anatomiche; si ricordano, a questo proposito, i suoi lavori sulle aponeurosi e sulle fasce fibrose, e la raccolta di preparazioni delle parti nervose che servirono di supporto all'opera sugli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Arti inferiori

Universo del Corpo (1998)

Arti inferiori Giulio Marinozzi Francesco Figura Gli arti inferiori sono collegati al tronco dal cingolo pelvico, formato dalle due ossa dell’anca articolate saldamente con l’osso sacro e con il coccige. [...] spazio è attraversato anche dal nervo tibiale anteriore. Nella regione plantare del piede è presente una robusta struttura, l'aponeurosi plantare, che con i suoi setti profondi delimita tre logge: mediale, media e laterale. Movimenti del piede Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: MUSCOLO QUADRICIPITE FEMORALE – ARTICOLAZIONE DELLA CAVIGLIA – FORMATO DA DUE COMPONENTI – ARTICOLAZIONE DELL'ANCA – APPARATO MUSCOLARE

Chirurgia ortopedica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Chirurgia ortopedica Oreste Moreschini Andrea Palmesi Simone Pelle Piero Piciocco La pratica dell’ortopedia risale a epoche molto lontane. I primi dispositivi ortopedici, tra i quali una tavola di [...] . La patologia consiste nella progressiva retrazione di una struttura fibrosa localizzata a livello del palmo della mano, l’aponeurosi palmare, situata tra la cute e i tendini flessori, cui conseguono deficit nell’estensione delle dita. Si instaura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
TAGS: SINDROME DEL TUNNEL CARPALE – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – WILHELM CONRAD RÖNTGEN – INTERVENTO PRINCIPALE – FARMACI ANTIBLASTICI

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità

Storia della Scienza (2002)

La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] -1768), pose infatti la nuova dottrina fisiologica al servizio di una riforma radicale della chirurgia di tendini, aponeurosi, membrane e legamenti. Persino ricercatori del valore di Johann Gottfried Zinn (1727-1759), Johann Friedrich Meckel (1714 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – TEMI GENERALI – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Chirurgia

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Chirurgia James V. Bono e Eduardo A. Salvati Renato Frezzotti e Aldo Caporossi Carlo Zini Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet Nicolò Scuderi Raphael Cherchève Italo Serafini Artroprotesi [...] corporeo si agisce sulle strutture sottotegumentarie, così come spesso, per motivi funzionali, si eseguono plastiche su tendini, aponeurosi, muscoli, ossa, pareti di cavità interne, visceri cavi, articolazioni, orifizi e così via. Si potranno avere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – DENATURAZIONE DELLE PROTEINE – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – COEFFICIENTE DI VARIAZIONE – OSSIFICAZIONE ENDOCONDRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chirurgia (14)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
aponèuroṡi
aponeurosi aponèuroṡi (o aponèvroṡi; alla lat. aponeuròṡi o aponevròṡi) s. f. [dal gr. ἀπονεύρωσις, comp. di ἀπό «da» e νεῦρον «nervo»]. – In anatomia, membrana fibrosa che avvolge il muscolo, impedendone lo spostamento nella fase di contrazione...
aponeuròtico
aponeurotico aponeuròtico (o aponevròtico) agg. [der. di aponeurosi] (pl. m. -ci). – Dell’aponeurosi: lembi a.; relativo all’aponeurosi: retrazione a.; fibra aponeurotica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali