Muscolo soprannumerario, incostante (è presente in circa il 5% dei soggetti), situato nella regione anteriore del torace (detto anche muscolo sternale o episternale). Allungato dall’alto in basso, s’inserisce [...] con il suo estremo craniale sul tendine del muscolo sternocleidomastoideo e con il suo estremo caudale sulle coste e sull’aponeurosi del grande obliquo. ...
Leggi Tutto
Agraria
Si dice della struttura del terreno quando le particelle che lo costituiscono, assestandosi le une vicino alle altre, si dispongono in modo da lasciare tra di loro spazi vuoti piuttosto considerevoli. [...] determina nel terreno, è molto favorevole alla vegetazione.
anatomia Legamento l. (o legamento di Gimbernat) Porzione riflessa dell’aponeurosi del muscolo grande obliquo dell’addome.
Per lo spazio l. di una funzione analitica in matematica, ➔ spazio. ...
Leggi Tutto
Anatomia
Anello f. Componente periferica del disco intervertebrale, che circonda il nucleo polposo, di consistenza più molle.
Medicina
Tessuto f. Tipo di tessuto connettivo ricco di fibre collagene [...] : a) il tessuto f. a fasci paralleli dei tendini e dei legamenti; b) il tessuto f. a fasci incrociati delle aponeurosi, della sclerotica, della cornea. La formazione di tessuto f. è detta fibroplasia; è per lo più espressione di fenomeni riparativi ...
Leggi Tutto
In anatomia, attributo di vene e nervi degli arti inferiori che decorrono più o meno superficialmente (l’eventuale qualifica di interno ha il senso di «mediale» e non di «profondo»). Nervo s. esterno (o [...] s. peroneale Ramo anastomotico peroneo o nervo accessorio del s. esterno; si stacca dalla parte media del peroneo comune, perfora l’aponeurosi e si unisce in un punto variabile al nervo s. esterno formando il nervo surale. Vena s. (o semplicemente s ...
Leggi Tutto
Anatomia
F. dentata Zona relativa alla formazione del corno d’Ammone nella parete mediale degli emisferi cerebrali dei Mammiferi. Insieme con l’ippocampo costituisce il rinencefalo, e rappresenta la corteccia [...] (o d’inserzione). I tendini a espansione membraniforme di alcuni muscoli larghi, per es., dell’addome. F. trasversale L’aponeurosi che riveste la superficie profonda del muscolo trasverso dell’addome.
La fascite è un processo flogistico a carico di ...
Leggi Tutto
Intervento chirurgico avente lo scopo di ricostruire (totalmente o parzialmente) la mammella o di modificarne il volume, la forma o la posizione. Può distinguersi perciò in m. ricostruttiva e in m. correttiva. [...] di mastopessi, consistente nel fissare la mammella alla II-III costola o alla aponeurosi del muscolo gran pettorale, mediante fili di catgut o strisce di aponeurosi, eliminando l’eccesso cutaneo e adiposo delle mammelle, correggendone la forma e ...
Leggi Tutto
Regione anatomica costituita dai tessuti molli che chiudono il bacino nel suo distretto inferiore. Di forma a losanga, si estende in senso sagittale dal margine inferiore della sinfisi pubica all’apice [...] e sfintere esterno dell’uretra), altri al p. posteriore (sfintere dell’ano, elevatore dell’ano e ischiococcigeo). Le aponeurosi, in numero di tre, avvolgono i muscoli, contribuendo alla chiusura dello stretto inferiore del bacino.
Il p. può essere ...
Leggi Tutto
Denominazione comune a più muscoli, di forma allungata e nastriforme, appartenenti a gruppi muscolari di regioni diverse: il muscolo r. anteriore del capo, esteso dall’occipite ai processi trasversi delle [...] , pari e simmetrico, di forma appiattita, decorre nello spessore della parete anteriore dell’addome, dallo sterno al pube; la sua aponeurosi forma sulla linea mediana la cosiddetta linea alba; i muscoli r. dell’occhio, in numero di 4 (r. superiore ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Robusta membrana muscolare e tendinea che separa nei Mammiferi la cavità toracica da quella addominale. Prende origine dal sistema dei muscoli retti addominali ed è ritenuto di natura [...] del nervo frenico (o diaframmatico), che hanno sede sulla faccia inferiore del diaframma. D. urogenitale L’aponeurosi perineale media, che nell’Uomo costituisce la parte inferiore della loggia prostatica.
Si definisce ernia diaframmatica (o ...
Leggi Tutto
Lo spazio mediano della cavità toracica, compreso tra i due polmoni (v. fig.).
Anatomia
Il m. è delimitato in avanti dal piastrone sternocostale, dal muscolo triangolare dello sterno e dalla fascia endotoracica, [...] due porzioni, anteriore e posteriore, da un setto reale costituito in alto dal prolungamento intratoracico del foglietto dell’aponeurosi cervicale media, e in basso dalla faccia posteriore del pericardio e dai legamenti triangolari. Il m. anteriore ...
Leggi Tutto
aponeurosi
aponèuroṡi (o aponèvroṡi; alla lat. aponeuròṡi o aponevròṡi) s. f. [dal gr. ἀπονεύρωσις, comp. di ἀπό «da» e νεῦρον «nervo»]. – In anatomia, membrana fibrosa che avvolge il muscolo, impedendone lo spostamento nella fase di contrazione...