• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
111 risultati
Tutti i risultati [111]
Religioni [32]
Biografie [25]
Storia [13]
Letteratura [9]
Storia delle religioni [7]
Arti visive [9]
Diritto [6]
Diritto civile [4]
Filosofia [4]
Archeologia [4]

teocrazia

Enciclopedia on line

teocrazia Forma di governo in cui la sovranità è teoricamente esercitata dalla divinità. La t. nella storia dei popoli Si possono distinguere due forme tipiche di teocrazia. In certi casi la t. ha un [...] quello che era il comune fondamento di ogni potestà. Da Gregorio Magno a Gregorio VII, da Innocenzo III a Bonifacio VIII l’apologia del papato si è mossa su questa via. Con s. Tommaso si delinea un atteggiamento nuovo nello svolgimento della dottrina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: ASSOLUTISMO REGIO – DIRITTO NATURALE – BONIFACIO VIII – GREGORIO MAGNO – CATTOLICESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su teocrazia (3)
Mostra Tutti

LATTANZIO, Firmiano

Enciclopedia Italiana (1933)

LATTANZIO, Firmiano Apologista cristiano del sec. IV. Africano, discepolo d'Arnobio, chiamato a insegnare retorica latina a Nicomedia di Bitinia, residenza imperiale, sotto Diocleziano, era già cristiano [...] ). Nelle Institutiones - da lui dette divinae, in antitesi alle giuridiche e oratorie - L., primo tra gli apologisti latini, vuole non tanto ribattere accuse quanto istruire, convincere, convertire. Perciò ricorre ad argomenti razionali, volutamente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LATTANZIO, Firmiano (4)
Mostra Tutti

CUCCAGNI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUCCAGNI, Luigi Giuseppe Pignatelli Nacque nel 1740 (tale data è ricavata sulla base dell'atto di morte: Jemolo, p. 29) nella diocesi di Città di Castello, probabilmente nella frazione di Selci, da [...] dell'Indice, spesso ormai neppure sostenute dal braccio secolare. Il favore accordato a una schiera sempre crescente di apologisti della religione cattolica era riuscito a creare soltanto una reazione disorganica e per lo più priva di quell'autorità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

pace

Enciclopedia Dantesca (1970)

pace Domenico Consoli " Concordia e stabilità di rapporti " fra due stati o popoli o città o fazioni politiche, opposto a " guerra ": dimmi se Romagnuoli han pace o guerra (If XXVII 28); Cerca, misera, [...] , ediz. Scholz, Weimar 1929, 175: " Primo ergo agemus de pace, propter quam praecipue debet se intromittere Ecclesia ") e gli apologisti del potere civile, da Enrico IV a Walram di Naumburg, da Pietro Crassus a Federico II che nel Liber augustalis ... Leggi Tutto

BOSSI, Donato

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSSI, Donato Susanna Peyronel Nacque a Milano da Giovanni, nobile milanese, il 5 marzo 1436. Proveniva da un'antica famiglia alla quale egli nella sua cronaca attribuiva origini assai prestigiose, [...] continuamente elementi di storia biblica e di mitologia classica, attinti da Macrobio, Diodoro Siculo, Plinio e dagli apologisti cristiani. Dalle invasioni barbariche la narrazione e la cronologia diventano meno incerte e confuse e si concentrano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSSI, Donato (1)
Mostra Tutti

BUSETTO, Natale

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSETTO, Natale Felice Del Beccaro Nato a Padova il 20 dic. 1877 da Domenico e da Teresa Fanton, fece tutti gli studi nella città natale nella cui facoltà di lettere e filosofia fu allievo di F. Flamini, [...] dell'Innominato (Como 1923). Le pagine più felici risultano pertanto quelle sui rapporti fra il Manzoni e i grandi apologisti francesi, in particolare il Massillon, e le altre sullo storicismo manzoniano. Il B. non disdegnò neppure di scrivere libri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Maometto

Enciclopedia Dantesca (1970)

Maometto Francesco Gabrieli L'episodio di M. nella nona fossa di Malebolge (If XXVIII 22-63), oltre che per il suo intrinseco valore artistico ha attirato l'attenzione come importante indizio della [...] su di lui, contro ogni storica realtà, si appuntò la calunnia e l'odio della polemica cristiana. Dagli apologisti, cronisti, enciclopedisti del Medioevo (Pietro il Venerabile, Iacopo di Vitry, Martino Polono, Vincenzo di Beauvais, Iacopo da Varagine ... Leggi Tutto
TAGS: ENCICLOPEDISTI – CRISTIANESIMO – ESCATOLOGIA – CRISTOLOGIA – MONOTEISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maometto (7)
Mostra Tutti

cristianesimo

Enciclopedia on line

La religione rivelata da Gesù Cristo, che è in pari tempo fondatore del c. e oggetto di adorazione. Alcuni caratteri del c. (religione divinamente rivelata, dogmatica, missionaria, universalistica, soteriologica [...] diniego, sia cercando di assimilare la cultura e la filosofia dei Greci. A tale compito si dedicarono gli apologisti, chiedendo a imperatori e autorità in genere che cessassero dalle persecuzioni, respingendo calunnie, mettendo in luce la perfezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: COSTITUZIONE CIVILE DEL CLERO – LOTTA PER LE INVESTITURE – CONCILIO DI CALCEDONIA – IMMACOLATA CONCEZIONE – CONCILIO VATICANO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cristianesimo (7)
Mostra Tutti

VESPUCCI, Amerigo

Enciclopedia Italiana (1937)

VESPUCCI, Amerigo Alberto Magnaghi, Nato a Firenze nel 1454 e morto a Siviglia nel 1512, il più grande e il più degno tra i continuatori di Colombo. Soltanto oggi, in seguito ai criterî radicalmente [...] Tolomeo di Lione del 1535, e in seguito più per disteso del Las Casas (Historia de las Indias, capp. 140, 164), il grande apologista di Colombo. Il Las Casas che scriveva a mezzo secolo di distanza e che aveva a sua disposizione le carte di Colombo e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VESPUCCI, Amerigo (6)
Mostra Tutti

TAZIANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TAZIANO (Τατιανός) F. Di Capua Apologeta cristiano. Nacque, come egli stesso si vanta, di là dal Tigri, nel territorio degli Assiri, nella prima metà del II sec.; probabilmente tra il 120 e il 130. Studiò [...] Grecia e dall'Oriente. Bibl.: G. Kukula, Tatianus' sogenannte Apologie, Lipsia 1900; A. Puech, Recherches sur les Discours aux P. Ubaldi, Milano 1937, pp. 87-98; A. Casamassa, Gli Apologisti greci, Roma 1943, pp. 135-162; A. Pellegrino, Studi sulla ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
apologìa
apologia apologìa s. f. [dal lat. tardo apologĭa, gr. ἀπολογία «difesa», comp. di ἀπό (per indicare allontanamento) e -λογία «-logia»]. – 1. Propr., il discorso in propria difesa che, secondo la procedura attica, l’accusato pronunciava personalmente:...
apologista
apologista s. m. e f. [dal gr. ἀπολογιστής] (pl. m. -i). – Chi fa opera apologetica; chi scrive o pronuncia apologie, anche per incarico ricevuto; estens., difensore, sostenitore in genere.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali