• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
111 risultati
Tutti i risultati [111]
Religioni [32]
Biografie [25]
Storia [13]
Letteratura [9]
Storia delle religioni [7]
Arti visive [9]
Diritto [6]
Diritto civile [4]
Filosofia [4]
Archeologia [4]

Àreta di Cesarea

Enciclopedia on line

Teologo bizantino (n. Patrasso 850 circa - m. dopo il 933); metropolita (907) di Cesarea di Cappadocia, avverso, come Nicola il Mistico, alle quarte nozze dell'imperatore Leone VI il Sapiente, avversò [...] manoscritti, da lui riveduti e postillati, sono giunti fino a noi; tra essi uno dei più importanti manoscritti degli apologisti greci e il codice detto Clarkianus di Platone) e scrisse un Commento all'Apocalisse, rimaneggiamento di quello di Andrea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CESAREA DI CAPPADOCIA – NICOLA IL MISTICO – ROMANO LECAPENO – METROPOLITA – CAPPADOCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Àreta di Cesarea (1)
Mostra Tutti

AVOLIO, Gennaro

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVOLIO, Gennaro Renzo De Felice Nacque a Napoli nel 1858. Chiamato alle armi mentre frequentava la facoltà di fisica-matematica, fu ammesso alla scuola militare di Modena e intraprese la carriera militare [...] 'archeologo Dell'Acqua, a contatto dei quali si orientò verso lo studio dei Padri della Chiesa e di alcuni apologisti moderni (Ozanam, Conti, Monsabré, Balmes) e verso problemi di ordine religioso. Dopo una grave malattia abbandonò l'esercito: frutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Guarini, Alessandro

Enciclopedia Dantesca (1970)

Guarini, Alessandro Arnaldo Di Benedetto Letterato (Ferrara 1563 circa; m. nel 1636), figlio di Battista. Interessa la storia della critica dantesca il suo dialogo Il farnetico savio overo il Tasso [...] messa la difesa di D.; il che implicava il rifiuto, da parte del G., della contrapposizione D.-Tasso che da apologisti e detrattori della Liberata era stata avanzata nel corso della querelle sul poema tassesco. La discussione cinquecentesca su D. si ... Leggi Tutto

TERTULLIANO, Quinto Settimio Florenzio

Enciclopedia Italiana (1937)

TERTULLIANO, Quinto Settimio Florenzio Mario Niccoli Apologista e scrittore cristiano. Le scarne e malcerte notizie che la tradizione cristiana ci ha trasmesso sulla vita e sulla carriera di T., trovano [...] unità di sostanza divina. Per quanto questa schematizzazione tertullianea della fede trinitaria non sarebbe stata possibile senza gli apologisti e Ireneo, per quanto non si possa ragionevolmente negare la dipendenza di T. dall'Εἰς ?τὴν αἵρεσιν Νοήτον ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERTULLIANO, Quinto Settimio Florenzio (3)
Mostra Tutti

La definizione della dottrina cristiana e le eresie

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La definizione della dottrina cristiana e le eresie Giacomo Di Fiore Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le comunità che si richiamano all’insegnamento [...] e combattendo con uguale ardore il paganesimo e le deviazioni ereticali. In quest’opera si segnalano in particolare gli apologisti africani; citiamo qui solo l’Adversus nationes di Arnobio, e il De mortibus persecutorum del suo sodale Lattanzio ... Leggi Tutto

METODIO d'Olimpo, santo

Enciclopedia Italiana (1934)

METODIO d'Olimpo, santo Mario Niccoli Vescovo di Olimpo in Licia. L'unica notizia certa che abbiamo sulla sua vita è quella del suo martirio avvenuto con tutta probabilità durante la persecuzione di [...] ha circondato il suo nome. Buon conoscitore della letteratura cristiana greca (soprattutto di S. Paolo, di Ireneo, degli Apologisti) M., come riuscì a rimanere avversario o, comunque, estraneo al mondo ideale di Platone, ai dialoghi del quale pure ... Leggi Tutto

CIVILTÀ CATTOLICA

Enciclopedia Italiana (1931)

CATTOLICA Rivista di cultura, organo del gesuiti italiani. Fu fondata a Napoli da Carlo M. Curci nell'aprile 1850, ma presto si trasferì a Roma. Dopo la presa di Roma sospese per un trimestre le pubblicazioni, [...] Bresciani, G. Brunengo, A. C. De Cara, Berardinelli, G. Zocchi, A. De Santi, e molti altri valenti scienziati e apologisti. Caratteristica propria della rivista è la sua scrupolosa fedeltà alle direttive della S. Sede, mantenuta tra lotte e polemiche ... Leggi Tutto
TAGS: PRESA DI ROMA – SCRITTORI – FIRENZE – GESUITI – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIVILTÀ CATTOLICA (1)
Mostra Tutti

CLEMENTI, Jacques

Enciclopedia Italiana (1931)

Uccisore di Enrico III, nato nel villaggio di Sorbonne presso Sens verso il 1566-67 da una famiglia di contadini. Entrato nell'ordine domenicano, si trovava a Parigi, dominata dalla Lega cattolica, nel [...] l'armia dalla ferita e ferì con essa a sua volta l'assassino, che fu tosto ucciso dalle guardie. Il regicidio trovò apologisti; la Sorbona pensò persino di chiedere che fosse canonizzato. Vi fu anche chi sostenne che autore del delitto fosse stato un ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DOMENICANO – ENRICO III – SORBONA

CHIESA

Enciclopedia Italiana (1931)

Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] il donatismo (v.) nacque precisamente da incolpazioni di apostasia che si rimandavano l'un l'altro chiese e vescovi. Attacchi e apologie. - Se, intorno e dentro il cristianesimo e la Chiesa, molti e varî erano gli argomenti di richiamo, di attrazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – LIBERA CHIESA IN LIBERO STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIESA (10)
Mostra Tutti

FERRI DE SAINT-CONSTANT, Giovanni Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRI DE SAINT-CONSTANT, Giovanni Lorenzo Paolo Alvazzi Del Frate Nacque a Fano (Pesaro e Urbino) il 31 ott. 1755 da Cristoforo Ferri e Maria Teresa Martinelli. Destinato alla carriera ecclesiastica, [...] 1775, nel quale difendeva, con abbondanza di citazioni erudite, il pensiero di Voltaire e Rousseau dagli attacchi degli apologisti cattolici. La vastità dei suoi interessi spinse il F. a coltivare oltre agli studi umanistici anche le scienze naturali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
apologìa
apologia apologìa s. f. [dal lat. tardo apologĭa, gr. ἀπολογία «difesa», comp. di ἀπό (per indicare allontanamento) e -λογία «-logia»]. – 1. Propr., il discorso in propria difesa che, secondo la procedura attica, l’accusato pronunciava personalmente:...
apologista
apologista s. m. e f. [dal gr. ἀπολογιστής] (pl. m. -i). – Chi fa opera apologetica; chi scrive o pronuncia apologie, anche per incarico ricevuto; estens., difensore, sostenitore in genere.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali