• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
93 risultati
Tutti i risultati [93]
Biografie [47]
Religioni [42]
Storia [9]
Letteratura [8]
Filosofia [4]
Diritto [3]
Storia delle religioni [3]
Storia antica [3]
Diritto commerciale [2]
Temi generali [2]

APOLOGETICA

Enciclopedia Italiana (1929)

In senso generale questo termine, secondo l'etimologia, significa l'arte e la scienza della giustificazione e della difesa. E dell'arte l'apologetica tiene certamente, per l'intento pratico che si propone, [...] della dottrina cristiana, è senza dubbio Giustino. Tra il 152 e il 154, indirizzata anche questa ad Antonino Pio, comparve la sua Apologia, seguita da una seconda o Appendice, come si è convenuto oggi di chiamarla. Contro i giudei, tra il 155 e il ... Leggi Tutto
TAGS: TIRSO GONZÁLEZ DE SANTALLA – INCARNAZIONE DEL VERBO – CLEMENTE ALESSANDRINO – SUMMA CONTRA GENTILES – GIOVAN FRANCESCO PICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APOLOGETICA (2)
Mostra Tutti

NABULUS

Enciclopedia Italiana (1934)

NĀBULUS (Naplusa) Roberto ALMAGIA Giuseppe RICCIOTTI Città della Palestina, capoluogo della Samaria, situata a circa 520 m. di altezza presso l'estremità nordovest di una pianura (circa 500 m. s. [...] raggiunse un alto grado di prosperità, e fino dai primi tempi vi si diffuse il cristianesimo. Era nativo di Nābulus l'apologista S. Giustino martire. Fu sede vescovile già dal sec. IV. Con la conquista araba (636) la città decadde; riprese importanza ... Leggi Tutto

GOTTI, Vincenzo Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOTTI, Vincenzo Lodovico Dario Busolini Nacque a Bologna il 5 sett. 1664 da Giacomo, giurista, e da Chiara Capardi. Dopo studi di grammatica presso le Scuole pie e di retorica con i gesuiti, nel 1680 [...] volumi de La vera Chiesa di Cristo dimostrata da' segni e da' dogmi contro i due libri di Giacomo Picenino intitolati Apologia per i riformatori e per la religione riformata e Trionfo della vera religione (Bologna [ma Roma] 1719, poi Milano 1734 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO EMANUELE III DI SAVOIA – LUIGI FERDINANDO MARSILI – PATRIARCA DI GERUSALEMME – IMMACOLATA CONCEZIONE – BENEDETTO BACCHINI

DIESSBACH, Nikolaus Joseph Albert

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIESSBACH, Nikolaus Joseph Albert Pietro Stella Secondogenito e primo maschio di quattro figli, nacque a Berna il 15 febbr. 1732 da Nikolaus Albert, membro del Consiglio della città, e da Salome Tillier, [...] e console di Spagna a Nizza. Il D. si dedicò alla lettura forse di J.-B. Bossuet e di altri apologisti cattolici. Abiurato a Torino il calvinismo, celebrò il matrimonio nel rito cattolico in luogo imprecisato e cominciò a mostrarsi un praticante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PROVVIDENZA

Enciclopedia Italiana (1935)

PROVVIDENZA Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Enrico ROSA Le concezioni filosofiche. - Il concetto di provvidenza (gr. πρόνοια, lat. providentia) nasce propriamente nello stoicismo classico, che lo [...] i suoi libri Divinarum institutionum, De opificio Dei, e De mortibus persecutorum, sicché egli fu ben chiamato "un apologista laico della Provvidenza". Tra gli oratori sacri, invece, primeggiano Cirillo di Gerusalemme nelle sue Catechesi, e, con più ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROVVIDENZA (3)
Mostra Tutti

ALFONSO de' Liguori, santo

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque in Napoli, nel sobborgo Marianella, il 27 settembre 1696, da famiglia di buona nobiltà napoletana. Educato dagli oratoriani di S. Filippo Neri, si addottorò in legge, ed esercitò per alcuni anni [...] liturgica, di pedagogia religiosa, egli è sempre in perfetta antitesi con il giansenismo. Ma sarebbe erroneo affermare, come qualche apologista del Santo ha pur fatto, che al Liguori spetti il merito di aver abbattuto il giansenismo, la cui sconfitta ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO MARIA DE' LIGUORI – IMMACOLATA CONCEZIONE – DOTTORE DELLA CHIESA – SANT'AGATA DEI GOTI – BEATIFICAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALFONSO de' Liguori, santo (2)
Mostra Tutti

Spazio e tempo dell'espansione cristiana. La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Spazio e tempo dell’espansione cristiana La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo Angelo Di Berardino A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] del vescovo Publio al tempo di Marco Aurelio (161-180)87; a Publio succede come vescovo Quadrato (personaggio distinto dall’apologista), che vive al tempo di Adriano (117-138), a cui presenta la sua opera durante la visita del sovrano ad Atene88 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

BOZIO, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOZIO, Tommaso Piero Craveri Nacque a Gubbio nel 1548 da Onofrio, di nobile famiglia corsa trasferitasi in Umbria agli inizi del secolo, e da Drusiana Semarchia. Il B. fin dall'adolescenza manifestò [...] che egli venne destinato a questo ufficio dalla Congregazione per la sua acquisita cultura teologica e le sue doti di apologista, che costituivano un ausilio utile nella revisione dell'opera, data la destinazione polemica di quest'ultima, volta a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARALDI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BARALDI, Giuseppe Guido Verucci Nato a Modena il 1° nov. 1778, compì gli studi letterari, teologici e filosofici all'università della sua città, dove ebbe maestro, fra gli altri, il matematico e filosofo [...] e di lamennaisiani. Il B. persuase fra l'altro la contessa F. Montanari Riccini a tradurre la massima opera dell'apologista cattolico francese, l'Essai sur l'indifférence en matière de religion,e la Défense de l'Essai sur l'indifférence,scritti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARTOLI, Ricardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLI, Ricardo (al secolo Andrea Antonio) Fernando Manzotti Nacque a Reggio Emilia il 9 febbr. 1747 da Francesco, pittore, e Anna Fontanesi. Scelta la vita religiosa, entrò dapprima nei minori riformati, [...] gli scrittori valorizzano parzialmente i principi del contratto sociale e della sovranità popolare. Nello Spedalieri è l'apologista che mira principalmente al ristabilimento della Chiesa come istituto e come giurisdizione episcopale, nel B. è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
apologista
apologista s. m. e f. [dal gr. ἀπολογιστής] (pl. m. -i). – Chi fa opera apologetica; chi scrive o pronuncia apologie, anche per incarico ricevuto; estens., difensore, sostenitore in genere.
apologìa
apologia apologìa s. f. [dal lat. tardo apologĭa, gr. ἀπολογία «difesa», comp. di ἀπό (per indicare allontanamento) e -λογία «-logia»]. – 1. Propr., il discorso in propria difesa che, secondo la procedura attica, l’accusato pronunciava personalmente:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali