• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
295 risultati
Tutti i risultati [416]
Biografie [295]
Religioni [145]
Letteratura [60]
Storia [59]
Diritto [19]
Diritto civile [13]
Filosofia [13]
Medicina [13]
Storia delle religioni [8]
Archeologia [7]

ALDINI, Gioseff' Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALDINI, Gioseff' Antonio Maria Leuzzi Nacque a S. Mauro in Valle presso Cesena il 28 luglio 1729. Indirizzato dai familiari agli studi giuridici ed alla carriera amministrauva, dopo essersi addottorato [...] le arti... in lingua latina,Venezia 1777. A questa l'A. volle ribattere con i Pregiudizi dileguati, opera apologetica,che, fermata dalla censura, rimase manoscritta (ora nella Biblioteca comunale di Cesena). Studioso di storia locale, tradusse, senza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GABIANI, Giandomenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABIANI, Giandomenico (Bi Jia e Bi Duomin) Giuliano Bertuccioli Nacque a Nizza il 23 apr. 1623. Secondo E. Lamalle (in Dehergne) la sua famiglia era forse imparentata con Giampaolo Lascaris gran maestro [...] il più completo) e Roma, Bibl. nazionale, Gesuitico 1249/5, cc. 111-205. Alcune parti sono state pubblicate: Dissertatio apologetica scripta anno 1680 De Sinensium ritibus politicis, Leodii (Liegi) 1700, pp. 77 (cc. 131v-153v del ms. romano) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DIANA, Antonino

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIANA, Antonino Paolo Portone Nacque a Palermo nel 1585 da nobile famiglia. Fin dalla gioventù si dimostrò assai portato alle lettere, dando saggio delle sue doti con alcune canzoni in lingua vernacola. [...] ); Barb. lat. 1297: De omni moda clericorum exemptione eiusque origine apologetica disceptatio (8 dic. 1642, autografo), Barb. lat. 1329: Apologetica desceptatio adversus Franciscum Salgado, de illicita bullarum apostolicarum per regios magistratus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO BARBERINI – ALESSANDRO VII – MONTE CAVALLO – PROBABILISMO – INNOCENZO X

BOSSI, Fabrizio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSSI, Fabrizio Valerio Castronovo Politico e diplomatico di nobile famiglia milanese, figlio di Simone, giureconsulto collegiato e magistrato, e di Angela Calvi, ne ignoriamo la data di nascita; seguì [...] obiezioni di falso - per autenticare le richieste del Bossi. Nel 1640 egli pubblicherà, a maggiore convalida della tesi, una memoria apologetica dal titolo Alla Santità di N. S. Papa Urbano VIII informazione,e documenti sopra il sigillo di ferro di S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANTALUPO, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTALUPO, Benedetto Francesco Di Battista Nacque a Napoli il 30 maggio 1802 da Serafina Diana e da Francesco; il padre, di cui rimase presto orfano, era "negoziante", ma vantava titoli nobiliari e [...] puro carattere didascalico, talaltra di un livello migliore per quanto enciclopedico. È arduo comunque sceverare dalla profluvie apologetica della dinastia, del Genio de' Borboni, e agiografica del cattolicesimo, le stesse opere più significative sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CESENA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESENA, Antonio Gaspare De Caro Nacque a Varese Ligure, presso La Spezia, presumibilmente al principio del sec. XVI. Presi gli ordini religiosi divenne, in data imprecisabile, parroco del paese natale. [...] e costumanze locali. L'intenzione erudita del resto appare piuttosto come lo schermo di una più coltivata preoccupazione apologetica, l'esaltazione della famiglia Fieschi, alla quale, anche dopo la rovina, il C. rimase devoto. La Relazione tenta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco Nicola Raponi Nacque a Milano il 18 nov. 1878 dal duca Gian Carlo e da Luisa Melzi d'Eril. Compì gli studi medi presso l'istituto Boselli e il libero liceo A. Manzoni. [...] più notevoli del pensiero e della cultura cattolica, promotori di un rinnovamento degli studi biblici, della teologia, dell'apologetica e della storia ecclesiastica secondo il moderno metodo critico: J.-M. Lagrange, P.-H. Batiffol, A. Loisy, M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO LIBERALE ITALIANO – ANGELO GIUSEPPE RONCALLI – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco (3)
Mostra Tutti

GARAMPI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARAMPI, Giuseppe Marina Caffiero Nacque a Rimini il 29 ott. 1725, secondogenito del conte Lorenzo e di Diamante Belmonti. Lorenzo - che aveva ereditato il titolo comitale da poco acquisito dal padre [...] della medesima. Ai suoi interessi per le iscrizioni e per la sfragistica, in gran parte rispondenti a una funzione apologetica e di difesa dei diritti temporali della S. Sede, risaliva invece la Illustrazione di un antico sigillo della Garfagnana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – COSTITUZIONE CIVILE DEL CLERO – GIOVANNI CRISTOFANO AMADUZZI – FRANCESCO SAVERIO DE ZELADA – FRANÇOIS XAVIER DE FELLER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARAMPI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

MARCHETTI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHETTI, Alessandro Cesare Preti Nacque a Pontormo (ora Pontorme, frazione di Empoli), il 17 marzo 1633 da Angelo e da Luisa Buonaventuri. Terzo di cinque figli, non ancora adolescente rimase orfano [...] 'istanza e della risposta, Pisa 1713; Discorso… dove si esaminano e si ribattono le censure contenute nell'opera intitolata Risposta apologetica del p. e d. Guido Grandi… contro il libro dell'autore intorno alla resistenza de' corpi duri, Lucca 1714 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – ACCADEMIA DEI FISIOCRITICI DI SIENA – GIOVANNI DOMENICO CASSINI – GIOVANNI ALFONSO BORELLI – ANALISI INFINITESIMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHETTI, Alessandro (3)
Mostra Tutti

ACCIAIUOLI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACCIAIUOLI, Niccolò Emile G. Léonard Nato il 12 sett. 1310, a Monte Gufoni in Val di Pesa, da Acciaiuolo e da Guglielmina de' Pazzi, era di un ramo bastardo, essendo suo padre, come dice Filippo Villani, [...] , al punto di non poter pagare il censo che doveva alla Santa Sede. In questa occasione, egli scrisse la lunga lettera auto-apologetica a Nicola Soderini, del 26 dic. 1364, pubblicata nel libro del Tanfani. Morì dieci mesi più tardi, l'8 nov. 1365, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA LAURENZIANA – REPUBBLICA DI VENEZIA – ENRICO III DI FRANCIA – GIOVANNA I DI NAPOLI – COMPAGNIA DI VENTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCIAIUOLI, Niccolò (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
apologètica
apologetica apologètica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. apologetico]. – L’arte, la metodologia e la scienza dell’apologia, spec. nella filosofia (anticam. fu parte della dialettica) e più ancora nella religione. In partic., nella storia...
apologèta
apologeta apologèta s. m. e f. [tratto da apologetico] (pl. m. -i). – Apologista, chi fa opera apologetica; difensore.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali