Diritto e filosofia del diritto in Croce e Gentile
Marina Lalatta Costerbosa
All’aprirsi del 20° sec. lo scenario giusfilosofico europeo annovera tra i suoi protagonisti la corrente tradizionale del [...] ’attacco non deve tuttavia fuorviare nella comprensione del punto di vista di Croce, assai lontano da ogni apologetica della disciplina – criticamente definita «un groviglio di difficoltà» (Riduzione della filosofia del diritto alla filosofia dell ...
Leggi Tutto
MONIGLIA, Giovanni Andrea
Marco Catucci
– Nacque a Firenze il 22 marzo 1625 (non 1624 come riportato di frequente nella bibliografia) da Giovanni, originario di Sarzana, e da Pasquina Angiola Massari.
Educato [...] di Teofilo Pamio, il M. scrisse una censura che circolò manoscritta, il Discorso familiare. La replica di Bertini, Risposta apologetica… (Cosmopoli 1700), apparve quando il suo avversario era appena scomparso.
Il M. morì il 21 sett. 1700 a Firenze ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pietro Giannone
Girolamo Imbruglia
Autore dell’Istoria civile del regno di Napoli (1723) e del Triregno, pubblicato postumo perché requisito dal papato, Pietro Giannone morì in carcere nel 1748, vittima [...] tra queste, ma l’aberrante eccezione del cristianesimo. Giannone capovolse il modello di apologetica che aveva avuto presente, quello di Pascal. Ora l’apologetica conduceva non alla conferma della verità cristiana, ma alla sua negazione, ispirata da ...
Leggi Tutto
Nato a Pallanza il 4 sett. 1850, unico figlio maschio del generale Raffaele e di Clementina Zoppi, divenne allievo a dieci anni del Collegio militare di Milano, a quindici dell'Accademia militare di Torino; [...] fu eretto nel 1932 un mausoleo a Pallanza.
Fonti e Bibl.: La bibliografia sul C. è quasi sempre polemica o apologetica e si confonde in gran parte con quella sulla prima guerra mondiale. Manca tuttora una biografia scientificamente condotta; tra le ...
Leggi Tutto
VERRUA, Alessandro Cesare Scaglia
Toby Osborne
Nacque a Torino nel 1592, secondogenito di Filiberto Gherardo, conte di Verrua e di sua moglie, Bianca Ponte di Scarnafigi.
Crebbe probabilmente alla corte [...] , mentre nell'Italia del Nord il duca di Savoia fronteggiava la Spagna in un conflitto armato, un' opera antispagnola, apologetica per il duca, Le Filippiche, che uscirono però anonime. Tassoni più tardi avrebbe scritto che Verrua si era procurata l ...
Leggi Tutto
Peripatetici
Marta Cristiani
. Discepoli della scuola di Aristotele, aperta ad Atene negli edifici già adibiti al culto di Apollo Licio (Liceo), così detti, secondo un'etimologia universalmente nota, [...] sulla ragione, trova la sua espressione più compiuta e perfetta (Cv IV VI 15-16).
In questa prospettiva, chiaramente apologetica, la scuola platonica si estingue, avendo esaurito la sua funzione (v. ACADEMICI; l'identità di dottrine fra Accademici e ...
Leggi Tutto
MONDELLI, Francesco Antonio
Giuseppe Pignatelli
– Nacque a Roma il 6 febbr. 1756 da Sebastiano e da Costanza Lanti (Hierarchia catholica, p. 362).
La tradizione agiografica (Baraldi, p. 549) gli attribuisce [...] G.V. Bolgeni (proprio in quell’anno richiamato a Roma da Macerata da Pio VI), che lo incoraggiarono a continuare l’attività apologetica.
L’anno successivo il M. pubblicò, con il falso luogo di stampa di Aletopoli, la traduzione dell'opera Colpo d ...
Leggi Tutto
SICHIROLLO, Giacomo
Gianpaolo Romanato
– Nacque ad Arquà Polesine (Rovigo) il 17 aprile 1839 da Andrea e da Maria Piva. Il padre era muratore.
Studiò nel seminario di Rovigo, un istituto periferico, [...] , scrisse anche opere di critica letteraria (in particolare su Dante), di filosofia, di teologia, di spiritualità e di apologetica cattolica.
Divenne rapidamente la figura egemone del clero rodigino, ben noto anche fuori dalla sua diocesi, ma ebbe ...
Leggi Tutto
NELLI, Giovan Battista Clemente
Maria Toscano
NELLI, Giovan Battista Clemente. – Nacque a Firenze il 7 settembre 1725 da Giovan Battista, noto accademico, e da Vittoria Cecchini.
Per volere della famiglia [...] , il quale rincarò la dose nel testo sulla storia fiorentina, suscitando una nuova replica di Marchetti (Risposta apologetica…, Lucca 1762). Le aspre polemiche tra i due letterati ebbero un seguito anche nelle Novelle letterarie, periodico fiorentino ...
Leggi Tutto
PAGANETTI, Pietro
Luca Beltrami
PAGANETTI, Pietro. – Nacque il 21 febbraio 1729 a Bonassola da Ignazio e Maria Antonia.
In giovane età si trasferì a Genova ed entrò nell’ordine dei chierici regolari [...] la Giunta di giurisdizione effettuasse una nuova revisione dell’opera, sicché il 13 settembre Paganetti compose una lettera apologetica in cui esprimeva meraviglia per la diffidenza della Repubblica, tanto più che alcuni mesi prima il governo aveva ...
Leggi Tutto
apologetica
apologètica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. apologetico]. – L’arte, la metodologia e la scienza dell’apologia, spec. nella filosofia (anticam. fu parte della dialettica) e più ancora nella religione. In partic., nella storia...