• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
853 risultati
Tutti i risultati [853]
Biografie [391]
Religioni [266]
Storia [137]
Letteratura [77]
Filosofia [44]
Storia delle religioni [39]
Diritto [39]
Temi generali [27]
Diritto civile [26]
Arti visive [17]

MONOTEISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

MONOTEISMO (dal gr. μόνος "solo, unico" e θεός "dio") Raffaele Pettazzoni È la credenza in un Dio solo, propria delle religioni che si chiamano appunto "monoteistiche" in contrapposizione alle "politeistiche", [...] (v.) - tutte concordi nel considerare il politeismo come una depravazione del monoteismo della rivelazione primitiva. Dall'apologetica e dalla patristica passando nella scolastica, questa teoria della rivelazione primitiva durò, tanto nella teologia ... Leggi Tutto
TAGS: EVOLUZIONISMO – CRISTIANESIMO – ZOROASTRISMO – RAZIONALISTI – APOLOGETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONOTEISMO (2)
Mostra Tutti

CONFUCIANESIMO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

– Aspetti della rinascita confuciana. Il confucianesimo nella politica culturale della Repubblica Popolare Cinese. Confucio come brand culturale cinese. Scoperte e studi sul confucianesimo. Bibliografia Aspetti [...] negli anni recenti, suscitando un vivace dibattito in cui si confrontano atteggiamenti divergenti. A una letteratura apologetica per la quale l’odierna rinascita confuciana rappresenta la spontanea espressione della più autentica sinità (zhonghuaxing ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – RIVOLUZIONE CULTURALE – DEMOCRAZIA LIBERALE – RELIGIONE CIVILE – NEOCONSERVATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONFUCIANESIMO (4)
Mostra Tutti

CLAUDIO II imperatore, detto il Gotico

Enciclopedia Italiana (1931)

Di origine illirica e nato il 10 maggio di un anno non bene precisato tra il 214 e il 220, riuscì ben presto ad affermarsi come valente ufficiale. Sembra che già l'imperatore Decio, quand'ebbe a fronteggiare [...] monete ci confermano che anche Claudio II, dopo morto, fu onorato con la consecratio. Fonti: La biografia (tendenziosamente apologetica) di Trebellio Pollione nell'Historia Augusta; poi Aurelio vittore, Epit., 34; Zosimo, I, 40; Zonara, XII, 25 segg ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA BALCANICA – HISTORIA AUGUSTA – MESIA SUPERIORE – AURELIO VITTORE – LAGO DI GARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLAUDIO II imperatore, detto il Gotico (2)
Mostra Tutti

TUDELA

Enciclopedia Italiana (1937)

TUDELA (A. T., 37-38, 41-42) José F. RAFOLS Giuseppe CARACI José A. DE LUCA Capoluogo di partido Judicial nella provincia spagnola di Navarra corrispondente a un'antica merindad, in parte estesa, come [...] M. Navascués, Tudela, sus monumentos románicos, Sagarozza 1918; A. Calzada, Historia de la arquitectura espanola, Barcellona 1933; Lara, Apologética histórica y descripción de Tudela y su merindad, in Diccionario geográfico de la Acad. de la Historia ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO IL BATTAGLIERO – ALFONSO D'ARAGONA – AGRICOLTURA – BARCELLONA – TARRAGONA

Gregorio, Rosario

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Rosario Gregorio Giuseppe Giarrizzo Storico tra i maggiori del tardo Settecento europeo, impose l’idea – destinata a durare – delle fondazioni normanne della monarchia siculo-napoletana, pur nella storica [...] culto dei santi e la grazia di Cristo (1781). Un’opera invero notevole, né solo per il sicuro controllo dell’imponente apologetica, di parte cattolica e protestante, ma per la netta opzione di una ‘storia naturale della religione’ (il saggio di Hume ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI EVANGELISTA DI BLASI – GABRIEL BONNOT DE MABLY – FERDINANDO IL CATTOLICO – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gregorio, Rosario (3)
Mostra Tutti

RATERIO

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

RATERIO Mariaclara Rossi – Nacque assai presumibilmente fra gli anni 887 e 890, in Belgio, da una famiglia aristocratica; il padre è definito da lui stesso ingenuus, ossia appartenente alla nobiltà; [...] , prima del suo terzo e definitivo allontanamento dalla sede vescovile veronese, con la dichiarata ed esplicita finalità apologetica di presentare la sua attività di vescovo – fortemente screditato da numerosi nemici e detrattori – e di ottenere ... Leggi Tutto
TAGS: ANASTASIO BIBLIOTECARIO – ARCIVESCOVO DI COLONIA – LIUTPRANDO DI CREMONA – RIVOLUZIONE FRANCESE – CORPUS CHRISTIANORUM

RATERIO

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

RATERIO Mariaclara Rossi – Nacque assai presumibilmente fra gli anni 887 e 890, in Belgio, da una famiglia aristocratica; il padre è definito da lui stesso ingenuus, ossia appartenente alla nobiltà; [...] , prima del suo terzo e definitivo allontanamento dalla sede vescovile veronese, con la dichiarata ed esplicita finalità apologetica di presentare la sua attività di vescovo – fortemente screditato da numerosi nemici e detrattori – e di ottenere ... Leggi Tutto
TAGS: ANASTASIO BIBLIOTECARIO – ARCIVESCOVO DI COLONIA – LIUTPRANDO DI CREMONA – RIVOLUZIONE FRANCESE – CORPUS CHRISTIANORUM

LANCISI, Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANCISI, Giovanni Maria Cesare Preti Secondo di due figli, nacque a Roma il 26 ott. 1654 da Bartolomeo e da Anna Maria Borgianni. La madre morì nel darlo alla luce e il neonato fu affidato dal padre [...] sig.r dr. Girolamo Brasavoli a di 4 ag. 1687 (ibid. 1687, pp. 20-27). Da collegarsi al sodalizio è la Dissertazione apologetica fra 'l sig.r dottor Giovanni Cosimo Bonomo e il sig. Giovanni Maria Lancisi intorno a' vermi osservati nella rogna… (Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GIOVAN BATTISTA TRIONFETTI – GIOVANNI GUGLIELMO RIVA – ANTONI VAN LEEUWENHOEK – GIOVANNI COSIMO BONOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANCISI, Giovanni Maria (4)
Mostra Tutti

MELLINI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELLINI, Domenico Marco Cavarzere – Nacque a Firenze intorno al 1531 da Guido di Domenico, esponente di una famiglia originaria di Fiesole che acquisì la cittadinanza fiorentina solo agli inizi del [...] . Nel 1609 il M. diede alle stampe una nuova edizione della vita di Matilde, aggiungendovi non solo la lettera apologetica del 1594, ma anche nuovi documenti e alcune note polemiche contro l’opera storica di Alessandro Canobbio sulle vicende dell ... Leggi Tutto

CONN, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONN (Conaeus, Conneo, Caune), Giorgio Anna Foa Di nobile famiglia scozzese, ferventemente cattolica, nacque verso il 1598 da Patrick di Auchry, vicino a Turriff, nella contea di Aberdeen, e da Isabella [...] a Roma nel 1629 e dedicati ad Urbano VIII: si tratta di un'opera rivolta alla conversione dei protestanti. Il tono apologetico ne è accentuato dalla duplice dedica al lettore cattolico e al lettore eretico, affinché sia illuminato e receda dal suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 86
Vocabolario
apologètica
apologetica apologètica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. apologetico]. – L’arte, la metodologia e la scienza dell’apologia, spec. nella filosofia (anticam. fu parte della dialettica) e più ancora nella religione. In partic., nella storia...
apologèta
apologeta apologèta s. m. e f. [tratto da apologetico] (pl. m. -i). – Apologista, chi fa opera apologetica; difensore.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali