• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
853 risultati
Tutti i risultati [853]
Biografie [391]
Religioni [266]
Storia [137]
Letteratura [77]
Filosofia [44]
Storia delle religioni [39]
Diritto [39]
Temi generali [27]
Diritto civile [26]
Arti visive [17]

AGOSTINO da Montefeltro

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGOSTINO da Montefeltro (al secolo Luigi Vicini) Giovanni Odoardi Nato a S. Agata Feltria il 1 marzo 1839, fu ordinato sacerdote nel 1861; nominato canonico della collegiata del paese natale, fu ben [...] del tutto originali, pure hanno indubbiamente toni nuovi e personali: gli spunti apologetici e sociali di cui abbondano contribuirono allo sviluppo della predicazione apologetica ed alla diffusione di concetti della sociologia cristiana. Fonti e Bibl ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE FRANCESCANO – APOLOGETICA – SOCIOLOGIA – SVIZZERA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGOSTINO da Montefeltro (1)
Mostra Tutti

SCIACCA, Michele Federico

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SCIACCA, Michele Federico Vittorio STELLA Filosofo, nato a Giarre (Catania) il 18 luglio 1908. Proveniente dalla scuola di A. Aliotta, diresse con lui la rivista Logos (1937-41); professore di storia [...] ), Morte ed immortalità (Milano 1959). Accanto all'opera storica e a quella speculativa lo S. annovera una ricca produzione apologetica e di meditazione politica e morale: Lettere dalla campagna, L'ora di Cristo, In Spirito e verità, Come si vince ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ DEL RISORGIMENTO – FILOSOFIA MORALE – SPIRITUALISMO – BUENOS AIRES – TRASCENDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCIACCA, Michele Federico (3)
Mostra Tutti

FILANGIERI, Serafino

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILANGIERI, Serafino (al secolo Riccardo) Elvira Chiosi Nacque a Lapio (od. provincia di Avellino) il 24 apr. 1713, da Giovanni, principe di Arianiello del sedile di Nilo, e da Anna De Ponte, dama del [...] gli aspetti eversivi del pensiero moderno. La teologia naturale newtoniana, che A. Genovesi aveva posto alla base della nuova apologetica, diveniva così la chiave di volta del piano di riforma generale del F. e dei suoi collaboratori. La pericolosità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO MARIA DE LIGUORI – FERDINANDO IV DI BORBONE – ARCIVESCOVO DI PALERMO – CARLO III DI BORBONE – SCISMA PROTESTANTE

La dialettica tra paganesimo e cristianesimo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La dialettica tra paganesimo e cristianesimo Silvia Azzarà Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso del IV secolo il cristianesimo, [...] intendere appunto come scienza astrologica). Dopo l’adesione al cristianesimo scrive il De errore profanarum religionum, un’orazione apologetica che pone il suo obiettivo polemico nei culti misterici, la cui diffusione in quest’epoca è sintomo di un ... Leggi Tutto

LANZONI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANZONI, Francesco Guido Gregorio Fagioli Vercellone Nacque a Faenza il 10 luglio 1862 da Evangelista, di una famiglia di mugnai, e da Teodora Ferniani di Brisighella (al paese di origine egli dedicò [...] 410; poi nella collana "Studi e testi", Roma 1923). Il lavoro, nonostante la spietata potatura di tutte le scorie apologetiche accumulatesi nei secoli, fu accolto con ammirazione sia dagli storici cattolici sia dai protestanti e dai laici (La Civiltà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO POPOLARE ITALIANO – SAN GIOVANNI IN PERSICETO – PROTONOTARIO APOSTOLICO – VITTORIO EMANUELE III – OPERA DEI CONGRESSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANZONI, Francesco (2)
Mostra Tutti

SANTILLANA, David

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANTILLANA, David (de) Bruna Soravia – Nacque a Tunisi il 9 maggio 1855, primogenito di Moses e di Nunes Martinez. La famiglia paterna, di lontana origine iberica e discendente dalla comunità sefardita [...] anch’egli traduttore di corte e rappresentante italiano in Tunisia, per il quale tradusse anonimamente l’importante trattato di apologetica musulmana di Muhammad Rahmatullah al-Hindi, Izhar al-Haqq, poi pubblicato da Carletti stesso (Idh-har ul-Haqq ... Leggi Tutto
TAGS: POLITICA COLONIALE ITALIANA – CELESTINO SCHIAPARELLI – CARLO ALFONSO NALLINO – ACCADEMIA DEI LINCEI – BENEDETTO CAIROLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTILLANA, David (2)
Mostra Tutti

Mandonnet, Pierre

Enciclopedia Dantesca (1970)

Mandonnet, Pierre Luciana Martinelli Domenicano (Beaumont 1858 - Le Saulchoir 1936); insegnò storia ecclesiastica nella facoltà di teologia di Friburgo (Svizzera) e nel convento domenicano del Saulchoir. Fondò [...] , da parte di questo ‛ cherico secolarizzato ', della sua vocazione ecclesiastica, col proposito d'innalzare un solenne monumento di apologetica e di apostolato religioso. Di qui la tesi confutata dal Barbi che la teologia sia il soggetto proprio del ... Leggi Tutto

Ricci, Matteo

Enciclopedia on line

Ricci, Matteo Missionario e sinologo (Macerata 1552 - Pechino 1610). Gesuita, fu inviato nelle Indie Orientali (1577) e poi in Cina (dal 1582), dove iniziò la sua opera di divulgazione della cultura occidentale e di [...] classe colta. Vastissima fu la sua produzione: scrisse opere di matematica, di astronomia, di filosofia morale e di apologetica in cinese (Dell'amicizia, 1595; il Catechismo, 1603; i Dieci paradossi, 1608); esperto cartografo, nel 1584 pubblicò il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FILOSOFIA MORALE – COLLEGIO ROMANO – CRISTIANESIMO – APOLOGETICA – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ricci, Matteo (3)
Mostra Tutti

BARONIO, Cesare

Enciclopedia Italiana (1930)

Cardinale, nato a Sora il 30 ottobre 1538 da Camillo Barone (questo il cognome prima che Cesare lo latinizzasse in Baronius) e Porzia Febonia. Conseguì la laurea in giurisprudenza a Roma il 20 maggio 1561 [...] della chiesa cattolica. E come quei corsie di conferenze furono, per categorica istruzione di S. Filippo Neri, apologetici e polemici, in quanto miravano a combattere la trattazione del medesimo argomento, esibita in senso luterano dai Centuriatori ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – PROTONOTARIO APOSTOLICO – ANNALES ECCLESIASTICI – ENRICO IV DI FRANCIA – FRANCESCO PANIGAROLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARONIO, Cesare (5)
Mostra Tutti

CHIESA

Enciclopedia Italiana (1931)

Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] oriente cristiano) e le storie locali minori; non è possibile invece non accennare alle opere storiche di chiaro carattere apologetico, quali, da un lato, l'Historia contra Paganos di Paolo Orosio (ispirata da concetti agostiniani), dall'altro, il De ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – LIBERA CHIESA IN LIBERO STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIESA (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 86
Vocabolario
apologètica
apologetica apologètica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. apologetico]. – L’arte, la metodologia e la scienza dell’apologia, spec. nella filosofia (anticam. fu parte della dialettica) e più ancora nella religione. In partic., nella storia...
apologèta
apologeta apologèta s. m. e f. [tratto da apologetico] (pl. m. -i). – Apologista, chi fa opera apologetica; difensore.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali