• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
853 risultati
Tutti i risultati [853]
Biografie [391]
Religioni [266]
Storia [137]
Letteratura [77]
Filosofia [44]
Storia delle religioni [39]
Diritto [39]
Temi generali [27]
Diritto civile [26]
Arti visive [17]

La fede italiana: geografia e storia

Cristiani d'Italia (2011)

La fede italiana: geografia e storia Adriano Prosperi La fede italiana: dalla libertà all'unità Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] che rifletteva allora sul problema dell’unità linguistica dell’Italia era lo stesso che si impegnava in una impresa apologetica sulla morale cattolica e la storia italiana. All’ordine del giorno c’era la questione della rivoluzione nazionale: non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

L'archeologia cristiana

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia cristiana Santi Luigi Agnello L'archeologia cristiana è quella branca della scienza dell'antichità che ha come oggetto di ricerca lo studio delle testimonianze materiali del primo cristianesimo, [...] di Roma (1630), il quale la integrò con una parte dedicata all'iconografia e al simbolismo, accentuandone il carattere apologetico. Già nel 1605 un amico del Bosio, J. l'Heureux (Macarius, 1551-1614), si era interessato alle scoperte cimiteriali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

SERGIO, Vincenzo Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERGIO, Vincenzo Emanuele Marcello Verga – Nacque a Palermo nel 1740. Nulla sappiamo della sua educazione, dell’ambiente familiare, al di là dell’appartenenza al milieux dei commercianti. Molto invece [...] napoletano a Londra, sulla «introduzione delle ruote piccole da tirar le nostre sete», accompagnandole con una Memoria apologetica sopra il modo di tirar le sete dai bozzoli del filugello con piccole ruote. Intanto lavorava alla redazione ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI FOGLIANI SFORZA D’ARAGONA – GIOVANNI ATTILIO ARNOLFINI – GIOVANNI AGOSTINO DE COSMI – DOMENICO CARACCIOLO – JEAN-FRANÇOIS MELON

DI POGGIO, Federico Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI POGGIO (Poggi, de Podio), Federico Vincenzo Guido Fagioli Vercellone Nacque a Lucca il 28 ott. 1715 da Bartolomeo Federigo, patrizio lucchese, e da Maria Margherita Diodati. I Di Poggio, ghibellini [...] dello stesso ordine e familiare del medesimo, con la giunta del Catalogo delle opere scritte dal Savonarola e una lettera apologetica di esse: con questo lavoro il D. cercava di dimostrare l'originalità e la non dipendenza della biografia del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SBARAGLIA, Giovanni Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SBARAGLIA, Giovanni Giacinto Igor Salmic SBARAGLIA (Sbaralea), Giovanni Giacinto. – Nacque da Matteo e da Maria il 13 marzo 1687 a Rotta, oggi frazione del comune di Forlì, e fu battezzato lo stesso [...] a Firenze e trascorse un anno nel convento di S. Croce. Lì conobbe Antonio Felice Mattei il quale lasciò un’opera apologetica sulla vita del maestro intitolata L’Elogio del P.M. Fra Giacinto Sbaraglia Minore Conventuale, pubblicata nel 1765 a Firenze ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE FRANCESCANO – CITTÀ DEL VATICANO – PADRI DELLA CHIESA – CHIARA DA RIMINI – SAN BONAVENTURA

ARMELLINI, Mariano

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARMELLINI, Mariano Pasquale Testini Nato a Roma il 7febbr. 1852da Tito, professore di storia naturale alla Sapienza, e da Adelaide Poggioli, fu l'unico dei dieci figli a non seguire la vocazione religiosa. La [...] di Archeologia Cristiana le notizie e lo studio delle scoperte: l'A., però, va oltre lo stesso maestro nel campo dell'apologetica, sino a fare di questa la sostanza delle sue lezioni e di molte sue pubblicazioni. Il suo merito maggiore è di aver ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIPRESCI

Enciclopedia del Cinema (2003)

FIPRESCI Marco Scollo Lavizzari Acronimo di Fédération Internationale de la Presse Cinématographique, associazione internazionale di critica cinematografica, fondata a Bruxelles il 6 giugno 1930, per [...] della settima arte. L'intento principe era quello di trasformare la critica cinematografica da trattazione apologetica in senso commerciale e pubblicitario dei film recensiti a pratica realmente interpretativa del fatto cinematografico; in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EVENTI MANIFESTAZIONI ASSOCIAZIONI E PREMI
TAGS: MOSTRA INTERNAZIONALE DEL CINEMA DI VENEZIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – EUROPEAN FILM AWARD – FESTIVAL DI CANNES

LA MENNAIS, Félicité Robert de

Enciclopedia Italiana (1933)

LA MENNAIS, Félicité Robert de (per l'ortografia Lamennais v. sotto) Pietro Paolo Trompeo Nacque a Saint-Malo il 19 giugno 1782, morì a Parigi il 27 febbraio 1854. Malaticcio, con una forte depressione [...] e Teysseyre. E intanto matura in lui l'idea d'una grande opera polemica, che segni una data nella storia dell'apologetica cattolica. È l'Essai sur l'indifférence en matière de religion (1° vol., 1817). Fu un successo prodigioso, dovuto alla veemente ... Leggi Tutto

BARTH, Karl

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Teologo protestante considerato il maggiore vivente, nato il 10 maggio 1886 a Basilea. Ha studiato a Berna, Berlino, Tubinga, Marburgo. Dal 1909 è stato pastore in varie comunità, dal 1921 professore universitario [...] la "cultura" (umanesimo, storicismo, laicismo, filosofia, scienza, ecc.), come problema di annuncio, profezia, fede, non di apologetica, hanno permesso a molti tradizionalisti protestanti di considerare il Barth come "criptocattolico" (per il suo ... Leggi Tutto
TAGS: NAZIONALSOCIALISMO – TORRE PELLICE – CRISTIANESIMO – LUTERANESIMO – VALDO VINAY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTH, Karl (2)
Mostra Tutti

MOSCHENI, Costanza

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOSCHENI, Costanza Gilda Corabi – Nacque a Lucca il 22 maggio 1786, primogenita di Domenico e di Marianna Pellegrini, figlia di Bartolomeo, giureconsulto e professore dell’Università di Pisa. Dopo di [...] felice invenzione, una lodevole condotta, un bel verseggiare ed uno stile purgato», come riporta la lettera apologetica pubblicata nella edizione complessiva delle Opere poetiche (Lucca 1811), che raccoglie in quattro volumi la produzione giovanile ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 86
Vocabolario
apologètica
apologetica apologètica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. apologetico]. – L’arte, la metodologia e la scienza dell’apologia, spec. nella filosofia (anticam. fu parte della dialettica) e più ancora nella religione. In partic., nella storia...
apologèta
apologeta apologèta s. m. e f. [tratto da apologetico] (pl. m. -i). – Apologista, chi fa opera apologetica; difensore.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali