MARRACCI, Ludovico
Lisa Saracco
– Nacque a Torcigliano di Camaiore il 6 ott. del 1612, secondogenito di Antonio e Margherita di Michele Marracci. Nel 1627, a Lucca, entrò a far parte della Congregazione [...] M. ricostruiva fedelmente le pratiche religiose islamiche, facendo uso diretto di fonti originali e superando il tradizionale utilizzo a fini apologetici di pregiudizi storici e false leggende. Se da una parte l’opera del M. ebbe il merito di fare un ...
Leggi Tutto
FINETTI, Bonifazio
Silvano Cavazza
Nacque a Gradisca (ora Gradisca d'Isonzo, in provincia di Gorizia), capoluogo dell'omonima contea austriaca, il 16 febbr. 1705 da Antonio e Camilla Leonelli; l'8 marzo [...] e lo spirito confessionale del Finetti. Questi replicò, sempre col nome di Gianfrancesco, nel marzo 1766 con una lunga Lettera apologetica, che venne tradotta anche in francese (s.l., s.d.). Più articolata e diffusa la polemica del Duni, professore ...
Leggi Tutto
DEL BUONO (Dal Buono, Delbono, Bono), Girolamo
Ugo Rozzo
Nato il 13 dic. 1689 a Bologna da Giuseppe Antonio e da Elena Maria Paganuzzi, iniziò gli studi nel seminario di Imola e ben presto divenne segretario [...] con la correzione di non pochi errori che corsero nella prima edizione").
All'acrimonia di queste osservazioni rispose l'Epistola apologetica pro Iano Planco, dovuta alla penna di un "Simone Cosmopolita", apparsa a Rimini in quello stesso 1745, a cui ...
Leggi Tutto
MARCANTONIO da Carpenedolo (al secolo Andrea Galizio o Gallizzi)
Massimo Carlo Giannini
Nacque il 28 ott. 1599 a Carpenedolo (presso Brescia) da Giovanni Giacomo e da Domenica. I pochi dati biografici [...] dei cappuccini e sulla forma del loro abito, M. rispose con un'apologia dello storico cappuccino, la Dilucidatio speculi apologetici sive Propugnaculum historiae Annalium p. Zachariae Boverii, edita nel 1653 ad Anversa. Sempre alla penna di M. viene ...
Leggi Tutto
PEPE, Francesco
Pasquale Palmieri
PEPE, Francesco. – Nacque a Civita del Molise, in diocesi di Guardalfiera, il 17 febbraio 1684 da Michelangelo e da Vittoria Viola.
All’età di dieci anni fu condotto [...] dei Liberi muratori che, negli anni Quaranta, raccolsero a Napoli un sostanzioso numero di adepti, trovando nella Lettera apologetica del principe di San Severo Raimondo di Sangro un chiaro manifesto ideologico. Il 18 maggio 1751 il pontefice emanò ...
Leggi Tutto
BOERO, Giuseppe
Giacomo Martina
Nato a Isolabona (Imperia) il 15 ag. 1814, entrò nel 1831 nella Compagnia di Gesù. Durante il consueto periodo di formazione insegnò lettere a Cagliari, Sassari e Novara, [...] non possiede né la minuta e precisa informazione dello Spada, né il vigore del Farini, e resta sul piano di un'apologetica unilaterale, tutt'altro che imparziale. La vera misura delle sue capacità il B. la dette nelle opere storiche sulla Compagnia ...
Leggi Tutto
MENEGHELLI, Antonio
Claudio Chiancone
– Nacque a Verona il 15 ag. 1765 da Giovanni e Margherita Scotti.
A sei anni si trasferì con la famiglia a Venezia dove compì gli studi, dapprima sotto vari precettori, [...] ), ma che contribuì a spingere quest’ultimo a difendere il proprio operato politico e morale con la bellissima Lettera apologetica.
Il 17 nov. 1822 il M. pronunciò nell’ateneo patavino il discorso inaugurale Della necessità di stringere in amico ...
Leggi Tutto
CAROCCI, Alberto
EE. Ragni
Nacque a Firenze da Cesare e da Ada Foà il 3 novembre del 1904.
Compiuti gli studi liceali il C. s'iscrisse alla fiorentina facoltà di giurisprudenza per passare poi a Napoli [...] anni, e che si avverte per i toni di più marcato nazionalismo, con una disponibilità verso il clima del regime, né apologetica, né politica, ma certo letteraria.
La guerra ruppe queste sordità. Nel 1941 il C. pubblicava con Raffaello Ramat una terza ...
Leggi Tutto
SACCO, Raffaele
Antonio Borrelli
– Nacque a Feroleto Piano, in Calabria, il 14 agosto 1792. Per i biografi nacque a Napoli, lo stesso giorno, nel 1787 (P. Martorana, Notizie biografiche..., 1874), da [...] , sono semplici e modesti, appartengono all’atmosfera di conformismo religioso della sua epoca e s’iscrivono nell’apologetica cattolica della prima metà dell’Ottocento. Non sono privi, comunque, di delicatezza poetica e di sensibilità umana ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Salvatore, principe di Strongoli
Luca Covino
PIGNATELLI, Salvatore, principe di Strongoli. – Nacque a Napoli il 5 settembre 1730 da Ferdinando, dei duchi di Monteleone, e Lucrezia Pignatelli, [...] , politici e militari riguardantino la pubblica felicità e alcune aggiunte, dedicati alla regina Maria Carolina; nel 1784 la Lettera apologetica al dottor signor D. Giuseppe Grippa circa l’opera del cavalier D. Gaetano Filangieri; infine nel 1785 le ...
Leggi Tutto
apologetica
apologètica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. apologetico]. – L’arte, la metodologia e la scienza dell’apologia, spec. nella filosofia (anticam. fu parte della dialettica) e più ancora nella religione. In partic., nella storia...