DEL TORRE, Filippo
Tiziana Di Zio
Nacque a Cividale del Friuli il 1ºmaggio 1657 da Mario, discendente dalla nobile famiglia de' Canali, trasferitasi da Milano a Cividale nel sec. XIII, e da Camilla [...] Philippi a Turre episcopi Adriensis de annis imperii M. Antonini Elagabali ac de initio imperii Severi Alessandri dissertatio apologetica secunda.
Il D. mori a Rovigo il 25 febbr. 1717.
Opere: Monumenta veteris Antii, Romae 1700; Lettera ... al ...
Leggi Tutto
ALDEBRANDO (Aldobrando, Ildebrando), santo
Francesco Sabatini
Vescovo di Fossombrone, vissuto, secondo la critica più attendibile, tra l'ultimo quarto del sec. XII e la prima metà del XIII.
Si dimostra [...] p. 305; Acta Sanctorum Maii, I, Antuerpiae 1680, pp. 158-159; R. M. Romani, Vita di Aldebrando, Fano 1705, amplificazione apologetica della Vita trecentesca; F. Ughelii-N. Coleti, Italia Sacra, 11, Venetiis 1717, coll. 830-832; G. Garampi, Vita della ...
Leggi Tutto
cartesianismo
Termine con il quale si indica la riflessione di filosofi che si ispirano alle teorie di Descartes nello sviluppo del c. sono significativi sia l’ampliarsi del corpus degli scritti cartesiani, [...] , le tesi di cartesiani quali Schuyl, La Forge, Cordemoy, Clerselier che propongono la soluzione cartesiana anche come nuova arma apologetica. Si tratta di una riflessione di cui l’articolo Rorarius del Dizionario storico critico (➔) (1695) di Bayle ...
Leggi Tutto
GALLO, Nicola
Guido Dall'Olio
Figlio di Giovanni, nacque a Iglesias intorno al 1530. Dopo aver compiuto gli studi universitari (probabilmente di medicina) in Francia, si recò a Ginevra, dove aderì al [...] le fonti inquisitoriali spagnole pubblicate da G. Spini, infatti, a Ginevra il G. avrebbe scritto un'opera di apologetica riformata sotto lo pseudonimo di Gallus Tercius, che a tutt'oggi risulta però irreperibile. Nelle sue deposizioni al processo ...
Leggi Tutto
Fu uno dei fuorusciti italiani aderenti alla Riforma. Nacque a Trento, di famiglia originaria della Val di Sole, secondo alcuni il 7 settembre 1492; il Ruffini Avondo sostiene invece, con buone ragioni, [...] contenente consigli utili agli autori e minuzie erudite. Ma le idee teologiche liberali dell'Aconcio sono manifestate nella Epistula apologetica pro Hadriano Haemstadio et pro seipso (del 1562 o 1563; in Gerdes, Scrinium Antiquarium, VII,1, p. 123 ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] sull'A., sparsi non solo in queste pagine, ma in tanti altri suoi scritti (e possiamo ancora ricordare la Lettera apologetica e l'articolo Della nuova scuola drammatica), la dedizione appassionata al poeta maestro è testimonianza più d'ogni altra ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] 'equilibrio fondato su qualche cosa di molto più forte del metus: il terror.
L'argomento principale di questa apologetica consiste nell'affermare che una conflagrazione fra potenze atomiche finirebbe senza vincitori nè vinti, e pertanto renderebbe la ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La rinascita del platonismo
Michael J.B. Allen
La rinascita del platonismo
Platone e il suo più noto interprete, Plotino, il fondatore del neoplatonismo, furono fra i più importanti [...] edizione di quest'opera fu pubblicata a Venezia nel 1491 con alcune correzioni, insieme alla monumentale opera filosofica e apologetica di Ficino, la Theologia platonica.
La seconda e forse ancora più imponente impresa compiuta da Ficino fu quella di ...
Leggi Tutto
Sette religiose
Jean-François Mayer
di Jean-François Mayer
Sette religiose
Introduzione
La ricerca è talvolta chiamata a confrontarsi su argomenti che suscitano discussioni violente e appassionate: [...] delle correnti eretiche contrapposte alla coerenza della Chiesa saranno per molto tempo un'argomentazione polemica dell'apologetica cattolica, che ritornerà al momento delle controversie antiprotestanti. Nel corso dei secoli 'setta' ed 'eresia' sono ...
Leggi Tutto
MILANESI, Gaetano
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Siena il 9 sett. 1813 da Anton Maria, ricco mercante di panni, e da Francesca Fantacci (Lisini, p. 182). Dopo una laurea in giurisprudenza conseguita [...] . Ciò che contraddistinse questo progetto dai precedenti fu il presupposto di una ferma volontà di uscire da un’impasse apologetica dello scrittore aretino e di sottoporlo, se necessario, a revisione puntuale e documentata, così come si stava già ...
Leggi Tutto
apologetica
apologètica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. apologetico]. – L’arte, la metodologia e la scienza dell’apologia, spec. nella filosofia (anticam. fu parte della dialettica) e più ancora nella religione. In partic., nella storia...