Mussolini, Benito
Alessandro Campi
Uomo politico, nato a Dovia di Predappio nel 1883 e morto a Giulino di Mezzegra, nelle vicinanze del lago di Como, nel 1945. Agitatore politico ed esponente del massimalismo [...] con Emil Ludwig del 1932, questa leggenda era stata diffusa per la prima volta da Margherita Sarfatti. Nella sua biografia apologetica del 1926, Dux, quest’ultima aveva infatti descritto la scena dei due uomini, padre e figlio, al cospetto dei quali ...
Leggi Tutto
CAROCCI, Alberto
EE. Ragni
Nacque a Firenze da Cesare e da Ada Foà il 3 novembre del 1904.
Compiuti gli studi liceali il C. s'iscrisse alla fiorentina facoltà di giurisprudenza per passare poi a Napoli [...] anni, e che si avverte per i toni di più marcato nazionalismo, con una disponibilità verso il clima del regime, né apologetica, né politica, ma certo letteraria.
La guerra ruppe queste sordità. Nel 1941 il C. pubblicava con Raffaello Ramat una terza ...
Leggi Tutto
SACCO, Raffaele
Antonio Borrelli
– Nacque a Feroleto Piano, in Calabria, il 14 agosto 1792. Per i biografi nacque a Napoli, lo stesso giorno, nel 1787 (P. Martorana, Notizie biografiche..., 1874), da [...] , sono semplici e modesti, appartengono all’atmosfera di conformismo religioso della sua epoca e s’iscrivono nell’apologetica cattolica della prima metà dell’Ottocento. Non sono privi, comunque, di delicatezza poetica e di sensibilità umana ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Salvatore, principe di Strongoli
Luca Covino
PIGNATELLI, Salvatore, principe di Strongoli. – Nacque a Napoli il 5 settembre 1730 da Ferdinando, dei duchi di Monteleone, e Lucrezia Pignatelli, [...] , politici e militari riguardantino la pubblica felicità e alcune aggiunte, dedicati alla regina Maria Carolina; nel 1784 la Lettera apologetica al dottor signor D. Giuseppe Grippa circa l’opera del cavalier D. Gaetano Filangieri; infine nel 1785 le ...
Leggi Tutto
ROTIGNI (Rottigni), Costantino
Ennio Ferraglio
ROTIGNI (Rottigni), Costantino. – Al secolo Vincenzo Carlo, nacque a Trescore il 23 marzo 1696 dal conte Marcantonio e dalla contessa Caterina di Varmo.
Apprese [...] 1751; Lettera di Teotimo a Filarco sopra ciò che leggesi contro il p. prior Rotigni, Cosmopoli [Brescia] 1753; Risposta apologetica e critica alle Osservazioni ed alla Lettera del molto rev. P. Cantova della Compagnia di Gesù, Venezia 1753; All ...
Leggi Tutto
VIGNOLI, Giovanni
Marta Rubino
– Nacque a Pitigliano il 13 aprile 1667 da Francesco e da Domenica Cenni. Ebbe due fratelli, Emiliano e Antonio, e due sorelle, Barbara e Lorenza.
La famiglia, originaria [...] ad Antonium Gallandium V. Cl. de nummo quodam Imp. Antonini Pii, iterum edita et recognita, seguita dalla Dissertatio II apologetica de anno primo imperii Saveri Alexandri Augusti (1714). Tra il 1715 e il 1716 compose, dedicandolo a papa Orsini, il ...
Leggi Tutto
Dharmakirti
Dharmakīrti
Filosofo e logico indiano (n. 600 ca.-m. 660 ca.).
Vita e opere
Poco sappiamo della vita di Dh., che secondo la tradizione nacque nell’India meridionale da una famiglia brahmanica [...] , il rapporto fra il singolo verso di Dignāga e il capitolo del Pramāṇavārttika che funge da suo commento mostra come l’apologetica abbia un ruolo maggiore nell’opera di Dh., che contiene fra l’altro un tentativo esplicito di fondare la validità del ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Giovan Carlo
Eduardo Melfi
Nacque a Gallipoli (Lecce) da Leonardo nel 1599.
Mentre compiva, nella città natale, i primi studi di retorica, filosofia e teologia, scoprì in sé una precoce doppia [...] Fede guida il Filosofo al possesso della Sapienza facendo ricorso agli strumenti forniti dall'armamentario scolastico e dalla tradizione apologetica cattolica.
Il C. morì a Muro Lucano nell'anno 1651.
Fonti e Bibl.: G. Galilei, Opere (ed. nazionale ...
Leggi Tutto
BECILLI, Cesare
Tullio Bulgarelli
Nato ad Urbino nel 15703 compì i suoi studi a Perugia, mostrandosi versato tanto nelle discipline letterarie quanto in quelle scientifiche. Esercitò per molti anni [...] Si fondono in questo ampio programma comunitario le tendenze più vivaci della controriforma culturale: da una parte l'istanza apologetica contro la storiografia protestante, istanza di cui il Baronio era stato il primo grande sostenitore, e che il B ...
Leggi Tutto
BRICARELLI, Carlo
Lorenzo Bedeschi
Nato a Torino l'11 ott. 1857 da Luigi e da Giuseppina Pepino, rimase ben presto orfano e fu allevato da uno zio paterno molto austero. Compiuti gli studi medi, dopo [...] discutibile.
Fino alla morte il B. continuò a far parte della redazione della Civiltà cattolica trattando argomenti di apologetica, di scienza, e di arte. In quest'ultima materia acquistò notevole autorevolezza in campo cattolico, tanto da essere ...
Leggi Tutto
apologetica
apologètica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. apologetico]. – L’arte, la metodologia e la scienza dell’apologia, spec. nella filosofia (anticam. fu parte della dialettica) e più ancora nella religione. In partic., nella storia...