ZAGO, Emilio. –
Paolo Puppa
Nacque a Venezia, sestiere San Marco il 12 marzo 1852, unico figlio di Giuseppe e di Maria Vianello, detta la Marieta.
Tra i grandi attori della civiltà teatrale veneta a [...] e ridanciani non disgiunti da doti danzerine, molto adatti al vaudeville, in un’efficace alchimia di talenti, salutata con enfasi apologetica nel 1895 a Verona dal giovane critico Renato Simoni. Il sodalizio durò sino al 1902, anno della morte di ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, Francesco Antonio
Simona Negruzzo
– Nacque a Venezia il 27 marzo 1714 in una famiglia di civile condizione, a dispetto delle maldicenze di essere figlio di uno sbirro riparato nella città [...] in pubblico di voce attiva e passiva, finché non emerse con chiarezza la sua innocenza. La sua vivace e apologetica attività pubblicistica gli procurò opposizioni su più fronti: non solo da parte di antigesuiti interni alla corte, con particolare ...
Leggi Tutto
DE RUBEIS (Rossi), Bernardo Maria
Paolo Preto
Nacque a Cividale del Friuli (Udine) l'8 genn. 1687 in nobile famiglia, da Antonio e Anna Formentini. Il suo nome di battesimo era Giovanni Francesco, poi [...] e dell'erudizione storica: voleva favorire una generale ripresa degli studi ecclesiastici, "uscire ad ogni costo dall'apologetica e fondare con serena provveduta avvedutezza" i "diritti della critica storica" (Vecchi, Correnti..., p. 351) e nel ...
Leggi Tutto
MARRACCI, Ludovico
Lisa Saracco
– Nacque a Torcigliano di Camaiore il 6 ott. del 1612, secondogenito di Antonio e Margherita di Michele Marracci. Nel 1627, a Lucca, entrò a far parte della Congregazione [...] M. ricostruiva fedelmente le pratiche religiose islamiche, facendo uso diretto di fonti originali e superando il tradizionale utilizzo a fini apologetici di pregiudizi storici e false leggende. Se da una parte l’opera del M. ebbe il merito di fare un ...
Leggi Tutto
FINETTI, Bonifazio
Silvano Cavazza
Nacque a Gradisca (ora Gradisca d'Isonzo, in provincia di Gorizia), capoluogo dell'omonima contea austriaca, il 16 febbr. 1705 da Antonio e Camilla Leonelli; l'8 marzo [...] e lo spirito confessionale del Finetti. Questi replicò, sempre col nome di Gianfrancesco, nel marzo 1766 con una lunga Lettera apologetica, che venne tradotta anche in francese (s.l., s.d.). Più articolata e diffusa la polemica del Duni, professore ...
Leggi Tutto
DEL BUONO (Dal Buono, Delbono, Bono), Girolamo
Ugo Rozzo
Nato il 13 dic. 1689 a Bologna da Giuseppe Antonio e da Elena Maria Paganuzzi, iniziò gli studi nel seminario di Imola e ben presto divenne segretario [...] con la correzione di non pochi errori che corsero nella prima edizione").
All'acrimonia di queste osservazioni rispose l'Epistola apologetica pro Iano Planco, dovuta alla penna di un "Simone Cosmopolita", apparsa a Rimini in quello stesso 1745, a cui ...
Leggi Tutto
MARCANTONIO da Carpenedolo (al secolo Andrea Galizio o Gallizzi)
Massimo Carlo Giannini
Nacque il 28 ott. 1599 a Carpenedolo (presso Brescia) da Giovanni Giacomo e da Domenica. I pochi dati biografici [...] dei cappuccini e sulla forma del loro abito, M. rispose con un'apologia dello storico cappuccino, la Dilucidatio speculi apologetici sive Propugnaculum historiae Annalium p. Zachariae Boverii, edita nel 1653 ad Anversa. Sempre alla penna di M. viene ...
Leggi Tutto
PEPE, Francesco
Pasquale Palmieri
PEPE, Francesco. – Nacque a Civita del Molise, in diocesi di Guardalfiera, il 17 febbraio 1684 da Michelangelo e da Vittoria Viola.
All’età di dieci anni fu condotto [...] dei Liberi muratori che, negli anni Quaranta, raccolsero a Napoli un sostanzioso numero di adepti, trovando nella Lettera apologetica del principe di San Severo Raimondo di Sangro un chiaro manifesto ideologico. Il 18 maggio 1751 il pontefice emanò ...
Leggi Tutto
BOERO, Giuseppe
Giacomo Martina
Nato a Isolabona (Imperia) il 15 ag. 1814, entrò nel 1831 nella Compagnia di Gesù. Durante il consueto periodo di formazione insegnò lettere a Cagliari, Sassari e Novara, [...] non possiede né la minuta e precisa informazione dello Spada, né il vigore del Farini, e resta sul piano di un'apologetica unilaterale, tutt'altro che imparziale. La vera misura delle sue capacità il B. la dette nelle opere storiche sulla Compagnia ...
Leggi Tutto
MENEGHELLI, Antonio
Claudio Chiancone
– Nacque a Verona il 15 ag. 1765 da Giovanni e Margherita Scotti.
A sei anni si trasferì con la famiglia a Venezia dove compì gli studi, dapprima sotto vari precettori, [...] ), ma che contribuì a spingere quest’ultimo a difendere il proprio operato politico e morale con la bellissima Lettera apologetica.
Il 17 nov. 1822 il M. pronunciò nell’ateneo patavino il discorso inaugurale Della necessità di stringere in amico ...
Leggi Tutto
apologetica
apologètica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. apologetico]. – L’arte, la metodologia e la scienza dell’apologia, spec. nella filosofia (anticam. fu parte della dialettica) e più ancora nella religione. In partic., nella storia...