MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] propositivo, quella di Ure è puramente descrittiva. Nelle sue linee principali la posizione di quest'ultimo è indubbiamente apologetica: i mali di cui gli industriali vengono accusati nella maggioranza dei casi non esistono, e, quando esistono, la ...
Leggi Tutto
«Star basso»: l’antropologia religiosa di Alessandro Manzoni
Pier Cesare Bori
Sommario: «Culto razionale» ▭ «Le parole della sapienza divina e i vani discorsi degli uomini» ▭ «La filosofia morale sarà... [...] (la Bibbia, Pascal e i moralisti cristiani francesi) suggeriscono rispetto e attenuano il senso di angustia che ogni impresa apologetica comporta e che lo stesso Manzoni paventava, quando scriveva Al lettore:
«[...] sento che a ogni lavoro di questa ...
Leggi Tutto
MORICHINI, Carlo Luigi
Ignazio Veca
MORICHINI, Carlo Luigi. – Nacque a Roma il 21 novembre 1805 dal medico e chimico Domenico (1773-1836) e da Cecilia Calidi.
Ebbe cinque fratelli e una sorella minori, [...] miglioramento del povero» (ed. 1842, p. XXXII) più che le sue condizioni materiali, nonché la costante vena apologetica nella descrizione degli istituti di carità cattolici. Alcuni di questi aspetti furono colti dai lettori contemporanei, come Carlo ...
Leggi Tutto
appello al lettore
Vittorio Russo
. Numerose volte lungo il corso del suo poema (19 volte: lf VIII 94-96; IX 61-63; XVI 127-132; XX 19-24; XXII 118; XXV 46-48; XXXIV 22-27; Pg VIII 19-21; IX 70-72; [...] rifarsi piuttosto a un altro filone della letteratura medievale, quello cioè più vicino alla tradizione esegetica e apologetica cristiana, alle opere e agli autori, che, secondo la visione del mondo suggerita dal cristianesimo, consideravano i ...
Leggi Tutto
LUCINI, Gian Pietro
Giuseppe Zaccaria
Nacque il 30 sett. 1867 a Milano, nella casa in cui aveva abitato C. Correnti, da Ferdinando Augusto e da Luigia Crespi, originaria di Busto Arsizio.
La casa del [...] della poetica luciniana sono esposti nei Prolegomena del primo Libro, e in altri scritti come Pro symbolo e l'Epistola apologetica, premessa alla raccolta I modi del compagno di strada di quel periodo R. Quaglino, che a sua volta aveva inserito ...
Leggi Tutto
MERULA, Gaudenzio
Elena Valeri
– Nacque nel 1500 a Borgolavezzaro, villaggio della campagna novarese, da «humilissimi parenti che tutto il giorno lavoravano la terra» (Dal Pozzo, in Butti, p. 382).
Il [...] dell’opera che, pubblicata nel 1538 presso lo stesso tipografo della princeps, conteneva una nuova dedica – Querela apologetica – a Ippolito Majno, uno dei suoi benefattori.
Il De Gallorum Cisalpinorum…, destinato a una certa fortuna editoriale ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Francesco
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Roma nel 1769 da Giacomo, giureconsulto, originario di Fara Sabina e da Teresa Franceschini. Seguendo una prassi della società romana più tradizionalista, [...] di Gregorio XI. Più argomentate, sia pure attraverso un andamento controversistico elementare, sono due dissertazioni (Due dissertazioni apologetiche. La prima è in difesa de' sommi pontefici come tutori del ius naturale. La seconda ribatte ciò che ...
Leggi Tutto
TOMMASI (Tomasi), Giugurta
Renzo Sabbatini
Figlio di Francesco e di Antonia Griffoli, nacque a Siena nel 1541 da «famiglia nobile substantie mediocri», come scrive egli stesso in una supplica del 1577 [...] di papa Alessandro III Bandinelli attribuendogli la consacrazione della chiesa nel 1179 e riportando le indulgenze concesse. Nell’operetta apologetica compilata tra la fine del 1591 e il 1593, Tommasi riproduce anche una tavoletta con l’immagine del ...
Leggi Tutto
VALLARESSO, Fantino
Eleftherios Despotakis
VALLARESSO (Valaresso), Fantino. – Figlio di Vittore, di nobile famiglia veneziana, nacque a Venezia, con ogni probabilità negli anni 1392/1393. L’identità [...] polemici di argomento teologico pubblicati in quel periodo da entrambe le parti, ma intendeva essere un trattato di apologetica pastorale, con il fine di favorire un’autentica pacificazione religiosa tra i cristiani.
D’altra parte – contrariamente a ...
Leggi Tutto
THEINER, Augustin (August). – Nacque a Breslau (Wrocław)
Luca Carboni
l’11 aprile 1804 da Franz, calzolaio, e da Anna Rosine Nitschke.
Fratello minore di Johann Anton, sacerdote cattolico scomunicato [...] per i rapporti con gli studiosi tedeschi.
Una svolta nella vita di Theiner fu la pubblicazione nel 1852 di un’opera apologetica sul pontificato di Clemente XIV, il papa che aveva soppresso l’ordine dei gesuiti. Il volume suscitò le dure reazioni dei ...
Leggi Tutto
apologetica
apologètica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. apologetico]. – L’arte, la metodologia e la scienza dell’apologia, spec. nella filosofia (anticam. fu parte della dialettica) e più ancora nella religione. In partic., nella storia...