OZANAM, Antoine-Frédéric
Salvatore Battaglia
Critico e apologista francese nato il 23 aprile 1813 a Milano, dove il padre, che vi si era trasferito nel 1809 da Lione, esercitava la professione di medico; [...] , l'O. poté per un verso allargare gl'interessi d'ordine critico e storico e d'altra parte rinsaldare le sue tendenze apologetiche. Per queste ultime finalità l'O. fondò e organizzò nel 1833 la "Società di S. Vincenzo de' Paoli", che nel giro di ...
Leggi Tutto
Uomo di stato, governatore della Lombardia austriaca, nato a Trento il 5 agosto 1718, morto a Milano il 20 luglio 1782. Figlio di Francesco Alfonso, consigliere intimo di Maria Teresa, e di Barbara dei [...] . 214 segg.; F. Cusani, Storia di Milano, Milano 1869, III; L. Benvenuti, Carlo Conte F. e la Lombardia, Trento 1872 (opera apologetica ricalcata sopra il ms. di Antonio Mazzetti, Vita e reggimento del conte C. di F., ecc., libri XII); C. Invernizzi ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1199. Figlio di Alfonso IX, re di León, e della sua seconda moglie Berenguela, figlia di Alfonso VIII re di Castiglia, ereditò successivamente l'uno e l'altro stato, sebbene il matrimonio dei [...] 1800; e specialmente A. Ballesteros y Beretta, Historia de España, II e III, Barcellona 1922. Per la ricca bibliografia, specialmente apologetica, cfr. anche B. Sánchez Alonso, Fuentes de la historia española e hispanoamericana, 2ª ed., Madrid 1927. ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] incendiò d’ira e, senza aver concesso l’udienza, ci inviò in Gallia»68. È del tutto evidente la natura apologetica del racconto: la decisione di Costantino non sarebbe dettata dalla lettura degli atti, ma dalla comprensibile reazione di fronte a una ...
Leggi Tutto
Lo sguardo su Venezia e la sua società: viaggiatori, osservatori politici
Piero Del Negro
Venezia e i viaggiatori: da città aperta a città "chiusa"
In una raccolta di stereotipi de moribus Italorum [...] " (80).
Sia pure ricorrendo ad un caso limite, l'inglese denunciava un problema, quello della difesa della città, che l'apologetica aveva dato per risolto una volta per tutte, un problema che proiettava la sua ombra anche sul dibattito, in larga ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] nazione furono diffuse nell’immaginario collettivo di tutta una pubblicistica, ed entrarono stabilmente a far parte dell’apologetica cattolica. Analoghi orientamenti si riversavano nel tessuto di una letteratura popolare o rivolta ai giovani, rimasta ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] attività del "Sodalitium pianum" e del suo ideatore, monsignor U. Benigni. Ma avrebbe anche messo in crisi la linea apologetica tradizionale, volta a sostenere che le colpe maggiori erano di alcuni suoi collaboratori, mentre il papa era all'oscuro di ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] professionale. A partire dalla metà del secolo iniziava un’intensa attività di divulgatore con saggi e volumi di natura apologetica, fondando poi una casa editrice presso la quale pubblicava i suoi scritti e collane di libri scolastici. Il modello ...
Leggi Tutto
ZUCCOLO, Ludovico.
Vinzenzo Lavenia
– Nacque a Faenza il 18 settembre 1568 da Alessandro, membro del patriziato cittadino.
Dopo la nascita di Ludovico, Alessandro fu incriminato durante l’azione repressiva [...] Considerazioni politiche e morali sopra cento oracoli d’illustri personaggi antichi (1621; seconda ed. con una lettera apologetica, 1623), una serie di divaganti commenti sopra celebri sentenze di autori classici dedicata al cardinale Luigi Capponi ...
Leggi Tutto
SOMAGLIA, Giulio Maria
Luca Sandoni
della. – Nacque a Piacenza il 29 luglio 1744, terzogenito di Carlo Maria Cavazzi, conte e barone della Somaglia, e della contessa Marianna Fenaroli, bresciana. Ebbe [...] un’inchiesta sui presunti miracoli mariani avvenuti in città in quegli stessi mesi, cercando di sfruttarli in funzione apologetica e antigiacobina.
Nel febbraio 1798 della Somaglia fu inviato da Pio VI a parlamentare con il generale Louis-Alexandre ...
Leggi Tutto
apologetica
apologètica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. apologetico]. – L’arte, la metodologia e la scienza dell’apologia, spec. nella filosofia (anticam. fu parte della dialettica) e più ancora nella religione. In partic., nella storia...